abbac-lato | latto-veggi | veltr-zucch
Rima
1001 1| e mena a caccia 100~Il veltro giovinetto a suon di corno;~
1002 2| intera intera, ~Sabati e venerdí non se ne becca.~Sí che '
1003 2| ginocchia e torti i colli. 75~Venere segue poi quell'altro bacio,~
1004 | Venga
1005 1| signor rodete il basto,~Venitemi aiutar, quand'io mi stracco.~
1006 3| avessi manco quindici o vent'anni,~Messer Gandolfo, i'
1007 1| Che gli strapiove loro in venti lati, ~Affumicato, arsiccio
1008 | venuto
1009 2| hanno in sè la somma bontá vera. 30~Io cercai ben di lei
1010 3| ch'i non dissi ebreo,~E verbi grazia aver nome Francesco.~
1011 2| Basti accennarvi sol le cose vere;~Però dico, che un savio
1012 5| sarian fatte il dí cento vergogne,~E non ci rimarria roba
1013 5| lodasse a pieno,~Ch'io mi vergognerei com'un ribaldo.~Ma s'io
1014 4| racconciando insieme i falsi e i veri:~La ragionò col tal, l'andò,
1015 5| lingua e la man pronta~E' veritiera, e com'io dicev'ora,~Non
1016 1| trova rimedio.~Un certo vescovaccio ha la ricetta, 80~Ch'amore
1017 5| questo ha fatto. 75~Le vespe e certi mosconacci neri~
1018 1| doverebbe stare ignudo;~Benché vestito anche infornar si possa,~
1019 1| forte ~Pur ch' e' non è sì vetriolo e mezzo,~Come questi altri,
1020 | vicino
1021 4| stette:~Quest'è, ch'io non la vidi oggi né ieri.~Ma sopra tutte
1022 2| dico, che un savio in varie vie~Vi bacerá le notti intere
1023 | viene
1024 4| dir quel che si sia;~Ma vienti voglia mille volte all'ora 5~
1025 2| Come hanno tutte le cose vietate.~Ha questo male ancor la
1026 2| mangia d'unto,~Come son le vigilie comandate, 20~Quando egli
1027 3| Mi dica al primo tratto villania.~Sanza che monitori e citazioni~
1028 2| nostri pari,~Se non fosse viscoso e poco sano,~Perché non
1029 5| dell'altre par men bella in vista~Ma chi con discrezion l'
1030 4| creanza né respetto,~Che la vita non lascian saper buona.~
1031 3| tanti,~Ch'in buona fede è un vituperio espresso.~I cappellani,
1032 4| Ma crude si mangiavan le vivande:~Tant'avea il padre allor,
1033 4| 60~Dicono alcun, che si vivea di ghiande;~Facciam pur
1034 4| attendevano a godere,~E vivean sempre lieti a la carlona;
1035 5| cervel ch'ha poca levatura, ~Vò morir io, se non val un
1036 1| del forno alle mura,~E Dio vogli anco poi, ch'ella v'aggiunga.
1037 2| volentier in corte.~Se noi vogliam ch'un prete ci satolli,~
1038 1| state cheto.~Le fornaie non voglion queste tresche,~Che se l'
1039 5| sempre stretto, 95~E se vol aver mille, ha mille e cento.~
1040 1| dir, che gli offici allor volavano 95~Con l'espedizion bella
1041 4| Quando gli avean mangiato, volean bere.~Non si stava in quel
1042 2| parte molli:~I primi s'usan volentier in corte.~Se noi vogliam
1043 | voler
1044 | volesse
1045 | volessi
1046 | volete
1047 3| 45~Non si può dir nè in volgar nè in latino:~Cavine pur
1048 2| avuto,~Se la natura gli volse stroppiare.~Ristorinsi costor
1049 3| cinque o sei.~E s'io mi volto, io non son poi quel desso;~
1050 | vorrebbe
1051 5| cortigian fatti all'antica, ~Che vorrebbono star sempre coperti.~Però
1052 | vorrei
1053 | vostra
1054 | vostri
1055 5| palagio.~Gli fanno insino a votar l'orinale~Se fussi camerier
1056 4| 100~E mill'altre cosette e zaccherelle,~Che faria noia altrui,
1057 2| altrimente,~E vuol preporgli il zucchero e le torte,~Digli da parte
|