Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia de Eucharistia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1005-conti | contr-insti | insup-rappr | rassi-vissu | vista-zelan

     Capitolo, N.
1502 1, 16 | Gv 6,57). È Gesù stesso a rassicurarci che una tale unione, da 1503 4, 45 | modo di agire è stato poi ratificato da entrambi i Codici, nei 1504 CON, 61 | lungo per te il cammino » (1 Re 19,7). Il tesoro eucaristico, 1505 1, 15 | di Paolo VI – « si dice “reale” non per esclusione, quasi 1506 Int, 3 | di a poco si sarebbero realizzati, a partire dall'agonia del 1507 5, 49 | produzioni artistiche, dalle realizzazioni di un buon artigianato alle 1508 4, 41 | soddisfare al precetto.87 Più recentemente, nella Lettera apostolica 1509 2, 23 | scompare in ragione della loro reciproca perfetta fusione; alla stessa 1510 3, 28 | unicamente il sacerdote a recitare la preghiera eucaristica, 1511 1, 13(18) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (15 marzo 1979), 1512 Int, 8 | Padre tutta la creazione redenta. Lo fa mediante il ministero 1513 Int, 8 | Dio creatore torna a Lui redento da Cristo. ~ 1514 6, 58 | le supera, l'Incarnazione redentrice. Nel Magnificat è infine 1515 3, 28 | i fedeli, in virtù del regale loro sacerdozio, concorrono 1516 4, 43 | cui discende « ogni buon regalo e ogni dono perfetto » ( 1517 5, 52 | qualcuno, specie in alcune regioni, a ritenere non obbliganti 1518 Int, 10 | Infatti vi sono luoghi dove si registra un pressoché completo abbandono 1519 2, 21 | che « la Chiesa, ossia il regno di Cristo già presente in 1520 5, 49 | uno speciale statuto di regolamentazione della liturgia eucaristica, 1521 5, 50 | attenzione alle norme che regolano la costruzione e l'arredo 1522 1, 20(34) | Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 1523 3, 30 | rispettando le convinzioni religiose di questi loro fratelli 1524 3, 32 | celebrazioni domenicali, e i religiosi e i laici che guidano i 1525 CON, 59 | fratelli e sorelle, che io renda con intimo trasporto, in 1526 1, 12 | altresì il valore sacrificale, rendendo presente in modo sacramentale 1527 1, 20(34) | quando si trova nudo. Non rendergli onore qui nel tempio con 1528 Int, 9 | del Salmista: « Che cosa renderò al Signore per quanto mi 1529 6, 58 | Maria, è innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria 1530 4, 41 | sulle altre ragioni che la rendono fondamentale per la vita 1531 5, 52 | Chiesa una e universale, resa presente in ogni celebrazione 1532 4, 36 | per mezzo della quale si è resi « partecipi della natura 1533 1, 20(34) | affamato, poi con quello che resterà potrai ornare anche l'altare »: 1534 Int, 8 | Dio si è fatto uomo, per restituire tutto il creato, in un supremo 1535 Int, 8 | Croce nel santuario eterno, restituisce al Creatore e Padre tutta 1536 3, 30 | alcuna diminuzione per il resto del Popolo di Dio, giacché 1537 Int, 10 | contribuiscono ad oscurare la retta fede e la dottrina cattolica 1538 1, 11 | solo l'evocazione, ma la ri-presentazione sacramentale. È il sacrificio 1539 6, 56 | significare per Maria quasi un riaccogliere in grembo quel cuore che 1540 CON, 61 | in questo Sacramento si riassume tutto il mistero della nostra 1541 1, 20 | terra presente.33 Desidero ribadirlo con forza all'inizio del 1542 3, 31 | Gesù Cristo Signore nostro, ribadisco che l'Eucaristia « è la 1543 1, 11 | Chiesa ha continuamente ribadito con gioiosa gratitudine 1544 4, 42 | concreto, questo compito ricade con particolare responsabilità 1545 1, 13 | sacrificio che il Padre accettò, ricambiando questa totale donazione 1546 6, 53 | riscoprire in tutta la sua ricchezza il rapporto intimo che lega 1547 5, 49 | si è sviluppato anche un ricco patrimonio di arte. L'architettura, 1548 4, 46 | desiderano ardentemente riceverli, li domandano liberamente, 1549 4, 40 | vostro mistero; sì, voi ricevete quel che è il vostro mistero ».84 1550 2, 23 | diventano quelli che lo ricevono? Corpo di Cristo; ma non 1551 4, 36 | che, al fine di una degna ricezione dell'Eucaristia, « si deve 1552 1, 11 | Desidero ancora una volta richiamare questa verità, ponendomi 1553 5, 52 | documento più specifico, con richiami anche di carattere giuridico, 1554 4, 46 | affinché siano validi, rende il richiedente non disposto ad una loro 1555 3, 32 | qualità morali e formative richieste ai candidati al sacerdozio. ~ 1556 4, 37 | nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio » (2 Cor 5, 20). 1557 Int, 3 | gli occhi dell'anima sono ricondotti al Triduo pasquale: a ciò 1558 Int, 6 | aprirono loro gli occhi e lo riconobbero » (Lc 24,31). ~ 1559 4, 43 | Decreto sull'ecumenismo, riconosce in ciò uno speciale dono 1560 2, 25(49) | segno d'amore e debito di riconoscenza a Cristo Signore presente »: 1561 1, 14 | sua risurrezione. È quanto ricorda l'acclamazione del popolo 1562 1, 15 | nella fede, come spesso ricordano le catechesi patristiche 1563 5, 47 | questi particolari sono ricordati dagli Evangelisti alla luce 1564 1, 14 | 6,51). Sant'Ambrogio lo ricordava ai neofiti, come applicazione 1565 1, 16 | dei peccati » (Mt 26, 28). Ricordiamo le sue parole: « Come il 1566 1, 19 | preghiere eucaristiche latine si ricordino con venerazione la sempre 1567 4, 46 | i cattolici possono fare ricorso per gli stessi Sacramenti 1568 Int, 6 | stupore » eucaristico desidero ridestare con la presente Lettera 1569 3, 30 | è la Chiesa questo dono ridonda a vantaggio di tutti. ~ 1570 Int, 10 | sacramentalità dell'Eucaristia viene ridotta alla sola efficacia dell' 1571 Int, 10 | talvolta una comprensione assai riduttiva del Mistero eucaristico. 1572 CON, 61 | banchetto – non consente riduzioni né strumentalizzazioni; 1573 Int, 9 | commozione e gratitudine, quasi riecheggiando la parola del Salmista: «  1574 1, 17 | pane suo corpo vivente, lo riempì di se stesso e del suo Spirito. [...] 1575 Int, 10 | del Signore che ogni anno riempie di gioia chi vi partecipa. 1576 Int, 1 | scandire le sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza. ~ 1577 2, 23 | di Cristo. San Paolo si riferisce a questa efficacia unificante 1578 4, 43 | della sua importanza: mi riferisco al suo rapporto con l'impegno 1579 4, 38 | non sia battezzata o che rifiuti l'integra verità di fede 1580 4, 46 | particolari determinati, poiché il rifiuto di una o più verità di fede 1581 Int, 7 | l'intera Chiesa in questa riflessione eucaristica, anche per ringraziare 1582 5, 52 | riscoperta e valorizzata come riflesso e testimonianza della Chiesa 1583 4, 40 | l'Apostolo li invitava a riflettere sulla vera realtà dell'Eucaristia, 1584 1, 20 | in questo mondo che deve rifulgere la speranza cristiana! Anche 1585 1, 13 | Ce lo insegna, per quanto riguarda tutti i fedeli, il Concilio 1586 1, 18 | della pienezza futura, che riguarderà l'uomo nella sua totalità. 1587 3, 30 | perché si sono avuti al riguardo significativi progressi 1588 6, 58 | che si può approfondire rileggendo il Magnificat in prospettiva 1589 5, 49 | della Santa Messa. E non si rileva forse un'enorme quantità 1590 2, 21 | particolare di notevole rilevanza, perché gli Apostoli « furono 1591 4, 36 | santificante e nella carità, rimanendo in seno alla Chiesa col «  1592 1, 20 | questo il Signore ha voluto rimanere con noi nell'Eucaristia, 1593 2, 22 | Cristo e del discepolo: « Rimanete in me e io in voi » (Gv 1594 1, 16 | questo cibo, gli ascoltatori rimangono stupiti e disorientati, 1595 Int, 4 | 26,40-41). Solo Giovanni rimarrà sotto la Croce, accanto 1596 5, 47 | antico-testamentaria e pronta a rimodularsi nella celebrazione cristiana 1597 2, 22 | attraverso il Battesimo, si rinnova e si consolida continuamente 1598 Int, 9 | dogmatico per il continuo rinnovamento e per la crescita del Popolo 1599 2, 23 | dei corpi ».43 La Chiesa è rinsaldata dal divino Paraclito attraverso 1600 6, 55 | Dio. L'Eucaristia, mentre rinvia alla passione e alla risurrezione, 1601 CON, 59 | Vangelo di Giovanni, io ripeta a Cristo, a nome di tutta 1602 1, 12 | moltiplica.16 Quello che si ripete è la celebrazione memoriale, 1603 Int, 5 | Cenacolo, e volle che venissero ripetute di generazione in generazione 1604 4, 39 | veramente eucaristica non può ripiegarsi su se stessa, quasi fosse 1605 Int, 4 | quel luogo e a quell'ora si riporta spiritualmente ogni presbitero 1606 1, 11 | parole dell'apostolo Paolo ci riportano alla circostanza drammatica 1607 Int, 4 | del Venerdì Santo. Essa riprenderà poi il suo canto durante 1608 1, 15 | specialissima presenza che – per riprendere le parole di Paolo VI – «  1609 Int, 9 | chi ne è ministro. Oggi riprendo il filo di quel discorso 1610 6, 58 | che il Figlio di Dio si ripresenta a noi nella « povertà » 1611 1, 15 | 15. La ripresentazione sacramentale nella Santa 1612 1, 15 | intero si fa presente ».22 È riproposta così la sempre valida dottrina 1613 3, 27 | perché il Sacramento non risalga a Cristo stesso, ma perché 1614 CON, 62 | e, per così dire, ci « riscalda ». Mettiamoci soprattutto 1615 5, 51 | troppo grande e prezioso per rischiare di impoverirlo o di pregiudicarlo 1616 Int, 10 | parte del Magistero ha fatto riscontro una crescita interiore della 1617 5, 52 | liturgiche dovrebbe essere riscoperta e valorizzata come riflesso 1618 6, 53 | 53. Se vogliamo riscoprire in tutta la sua ricchezza 1619 1, 14 | oggi Cristo è tuo, egli risorge per te ogni giorno ».20 1620 5, 48 | investendo il meglio delle sue risorse per esprimere il suo stupore 1621 3, 30 | cattolici, pertanto, pur rispettando le convinzioni religiose 1622 CON, 61 | tale tesoro, occorre però rispettare le esigenze derivanti dal 1623 5, 52 | arbitrio personale, che non ne rispetterebbe il carattere sacro e la 1624 1, 11 | popolo, nel rito latino, risponde alla proclamazione del «  1625 1, 20 | misura d'uomo e pienamente rispondente al disegno di Dio. ~Molti 1626 2, 21 | mondo »,35 quasi volendo rispondere alla domanda: « Come cresce? », 1627 4, 44 | eucaristica fino a che non sia ristabilita l'integrità di tali vincoli. 1628 1, 18 | ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno » (Gv 1629 Int, 4 | inferi; il terzo giorno risuscitò da morte ». Alle parole 1630 3, 30 | verità. Ciò finirebbe per ritardare il cammino verso la piena 1631 5, 52 | specie in alcune regioni, a ritenere non obbliganti le « forme » 1632 4, 39 | Ignazio di Antiochia: « Si ritenga sicura quell'Eucaristia 1633 3, 32 | soluzioni devono essere ritenute solo provvisorie, mentre 1634 5, 47 | intravedere il quadro dei riti ebraici della cena pasquale 1635 1, 11 | parole con cui il popolo, nel rito latino, risponde alla proclamazione 1636 1, 12 | poiché questo sacrificio ritorna presente, perpetuandosi 1637 4, 40 | dell'Eucaristia, per farli ritornare allo spirito di comunione 1638 3, 28 | nel senso che, « fino al ritorno di Cristo, continua ad essere 1639 2, 21 | Dodici, gli Apostoli, a riunirsi con Gesù nell'Ultima Cena ( 1640 3, 29 | Cena.  ~L'assemblea che si riunisce per la celebrazione dell' 1641 Int, 8 | sponde dei laghi, sulle rive del mare; l'ho celebrata 1642 Int, 3 | dall'agonia del Getsemani. Rivediamo Gesù che esce dal Cenacolo, 1643 Int, 5 | mistero della sua Passione, rivela anche il suo proprio mistero: 1644 4, 44 | valido, e potrebbe anzi rivelarsi un ostacolo al raggiungimento 1645 1, 15(25) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8. ~ 1646 Int, 4 | È l'invito che la Chiesa rivolge a tutti nelle ore pomeridiane 1647 4, 37 | esortazione che san Paolo rivolgeva ai cristiani di Corinto: «  1648 4, 44 | implorazione. Insieme ci rivolgiamo al Padre e lo facciamo sempre 1649 CON, 61 | in fondo al cuore, come rivolte a noi, le stesse parole 1650 Int, 1 | della Chiesa è continuamente rivolto al suo Signore, presente 1651 5, 52 | Dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento 1652 2, 25(46) | Cfr Rituale Romanum: De sacra communione et 1653 6, 58 | in cui i potenti sono « rovesciati dai troni », e sono « innalzati 1654 5, 50 | dipinto della Trinità di Rublëv, una Chiesa profondamente «  1655 4, 41 | in modo efficace il suo ruolo di sacramento di unità ».88   ~ 1656 | s' 1657 6, 53 | non si parla di Maria. Si sa invece che Ella era presente 1658 3, 31 | a favore delle vocazioni sacerdotali. Innanzitutto perché la 1659 3, 29(59) | Lett. enc. Ad catholici sacerdotii (20 dicembre 1935): AAS 1660 Int, 10 | rimane talvolta oscurata e la sacramentalità dell'Eucaristia viene ridotta 1661 2, 25 | questa di adorare Gesù sacramentato è la prima dopo i sacramenti, 1662 1, 14(20) | De sacramentis,V, 4, 26: CSEL 73, 70. ~ 1663 5, 50 | e l'arredo degli edifici sacri. Ampio è lo spazio creativo 1664 Int, 9 | Santissima Eucaristia e sul Sacrosanto Sacrificio della Messa promulgati 1665 1, 11(9) | quo Sacrificium Crucis in saecula, donec veniret, perpetuaret ». ~ 1666 CON, 62 | dei viventi. ~Tu che tutto sai e puoi,~che ci nutri sulla 1667 Int, 9 | invocherò il nome del Signore » (Sal 116 [115], 12-13). ~ 1668 CON, 61 | Allora la Chiesa viene saldamente edificata e si esprime ciò 1669 2, 22 | Cristo, luce del mondo e sale della terra (cfr Mt 5,13- 1670 Int, 9 | riecheggiando la parola del Salmista: « Che cosa renderò al Signore 1671 Int, 4 | Ecce lignum crucis, in quo salus mundi pependit. Venite adoremus ». 1672 3, 27 | terminologia, proprio per salvaguardare la fede apostolica in questo 1673 Int, 4 | E che devo dire? Padre, salvami da quest'ora? Ma per questo 1674 1, 11(9) | Sacrosanctum Concilium, 47: « Salvator noster [...] Sacrificium 1675 5, 51 | proposito dell'esigenza di una sana quanto doverosa « inculturazione ». 1676 | sane 1677 1, 11(9) | Eucharisticum Corporis et Sanguinis sui instituit, quo Sacrificium 1678 4, 36 | perseverare nella grazia santificante e nella carità, rimanendo 1679 3, 28 | continua ad essere istruita, santificata e guidata dagli Apostoli 1680 Int, 6 | Contemplare Cristo implica saperlo riconoscere dovunque Egli 1681 5, 50 | semplice perizia tecnica, hanno saputo aprirsi con docilità al 1682 | Sarà 1683 1, 20(34) | muore di fame? Comincia a saziare lui affamato, poi con quello 1684 4, 44(93) | di errare nella fede, di scandalo e di indifferentismo, è 1685 Int, 1 | Sacramento ha continuato a scandire le sue giornate, riempiendole 1686 3, 33 | 33. Allorché, per scarsità di sacerdoti, è stata affidata 1687 Int, 5 | suo fondamento e la sua scaturigine è l'intero Triduum paschale, 1688 3, 31 | soggiunge il Concilio – « scaturisce soprattutto dal Sacrificio 1689 3, 29 | nell'economia di salvezza scelta da Cristo, manifesta che 1690 5, 52 | obbliganti le « forme » scelte dalla grande tradizione 1691 3, 27 | Apostoli” (Ef 2,20), testimoni scelti e mandati in missione da 1692 Int, 8 | piazze delle città... Questo scenario così variegato delle mie 1693 Int, 3 | Gesù che esce dal Cenacolo, scende con i discepoli per attraversare 1694 2, 23 | sì che la loro differenza scompare in ragione della loro reciproca 1695 4, 36 | voce, supplico, prego e scongiuro di non accostarci a questa 1696 5, 52 | autorizzate e spesso del tutto sconvenienti. ~Sento perciò il dovere 1697 Int, 1 | dell'Altare, nel quale essa scopre la piena manifestazione 1698 Int, 5 | tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli. ~Questo 1699 CON, 60 | vita cristiana. Come ho scritto nella Lettera apostolica 1700 4, 34 | questa verità un insigne scrittore della tradizione bizantina: 1701 5, 49 | arte. L'architettura, la scultura, la pittura, la musica, 1702 CON, 62 | apriranno ai nostri occhi con la seconda venuta di Cristo. Di essi 1703 5, 51 | stretto rapporto con la Santa Sede. Come scrivevo nell'Esortazione 1704 5, 49 | consentito, dalle iniziali sedi eucaristiche poste nelle «  1705 1, 19 | appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello! » ( 1706 5, 48 | un convito sacrificale, segnato dal sangue versato sul Golgota. 1707 1, 18 | assimila, per così dire, il “segreto” della risurrezione. Perciò 1708 5, 49 | spazi delle aule liturgiche seguendo di volta in volta non solo 1709 6, 54 | alle nozze di Cana, Maria sembra dirci: « Non abbiate tentennamenti, 1710 1, 20 | più piccoli e i più poveri sembrano avere ben poco da sperare? 1711 3, 31 | pastorale di un sacerdote per seminare e sviluppare nel cuore del 1712 1, 15 | nel pane e nel vino dei semplici e naturali elementi, perché 1713 4, 36 | nella carità, rimanendo in seno alla Chiesa col « corpo » 1714 1, 20 | millennio, perché i cristiani si sentano più che mai impegnati a 1715 6, 56 | Signore » (Lc 2,22), si sentì annunciare dal vecchio Simeone 1716 Int, 8 | Messa in cappelle poste sui sentieri di montagna, sulle sponde 1717 4, 37 | Sacramento, non può non sentirsi chiamata in causa. A questa 1718 5, 48 | grande sala », essa si è sentita spinta lungo i secoli e 1719 5, 52 | del tutto sconvenienti. ~Sento perciò il dovere di fare 1720 Int, 4 | Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il 1721 5, 47 | della sua morte e della sua sepoltura, e apprezza l'unzione che 1722 Int, 4 | proclamare: « Surrexit Dominus de sepulcro qui pro nobis pependit in 1723 4, 40(84) | Sermo 272: PL 38, 1247. ~ 1724 2, 23 | coloro che ne partecipano servano [...] per la santificazione 1725 6 | CAPITOLO SESTO ~ALLA SCUOLA DI MARIA,~DONNA «  1726 1, 20(34) | nel tempio con stoffe di seta, per poi trascurarlo fuori, 1727 1, 17(27) | Omelia IV per la Settimana Santa: CSCO 413/ Syr. 182, 1728 4, 36 | Trento ha concretizzato la severa ammonizione dell'apostolo 1729 5, 50 | 50. In questo sforzo di adorazione del Mistero 1730 4, 39 | Antiochia: « Si ritenga sicura quell'Eucaristia che si 1731 4, 44 | integrità di tali vincoli. Siffatta concelebrazione non sarebbe 1732 1, 17 | nel Battesimo e dato come “sigillo” nel sacramento della Confermazione.  ~ 1733 6, 56 | Ricevere l'Eucaristia doveva significare per Maria quasi un riaccogliere 1734 3, 30 | nella comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua 1735 1, 20 | 20. Conseguenza significativa della tensione escatologica 1736 1, 20 | rinnovata dal suo amore. Significativamente, il Vangelo di Giovanni, 1737 3, 30 | si sono avuti al riguardo significativi progressi ed avvicinamenti 1738 3, 28 | si associa con fede e in silenzio.57 ~ 1739 2, 25 | conversazione, in adorazione silenziosa, in atteggiamento di amore, 1740 5, 52 | conforma dimostrano, in un modo silenzioso ma eloquente, il loro amore 1741 3, 26 | della Chiesa quando, nel Simbolo niceno-costantinopolitano, 1742 6, 56 | sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino sarebbe 1743 Int, 5 | tua venuta ». ~In queste o simili parole la Chiesa, mentre 1744 3, 30 | la piena unità visibile. Similmente, non si può pensare di sostituire 1745 | sin 1746 2, 21 | analogia con l'Alleanza del Sinai, suggellata dal sacrificio 1747 5, 50 | sacra ha conservato un senso singolarmente forte del mistero, spingendo 1748 | sino 1749 4, 34 | Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, nel 1985, identificò 1750 Int, 1 | di fede, ma racchiude in sintesi il nucleo del mistero della 1751 5, 52 | avevano condotto a divisioni (skísmata) e alla formazione di fazioni (' 1752 5, 50 | area geografica e culturale slava? In Oriente l'arte sacra 1753 4, 39(81) | Lettera agli Smirnesi,8: PG 5, 713. ~ 1754 3, 31 | pensa poi alle condizioni sociali e culturali del mondo attuale, 1755 1, 20(34) | Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 31: 1756 4, 38 | pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che, 1757 4, 41 | effettiva possibilità di soddisfare al precetto.87 Più recentemente, 1758 5, 52 | che sono stati motivo di sofferenza per molti. Una certa reazione 1759 4, 41 | dei singoli fedeli mi sono soffermato nella Lettera apostolica 1760 1, 11 | tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli uomini, partecipa 1761 5, 50 | aprirsi con docilità al soffio dello Spirito di Dio. ~Gli 1762 3, 29 | l'autore e il principale soggetto di questo suo proprio sacrificio, 1763 3, 31 | alle loro attività. Essa – soggiunge il Concilio – « scaturisce 1764 4, 44 | Lettera enciclica Ut unum sint soggiungevo, dopo aver preso atto dell' 1765 5, 49 | famiglie cristiane alle solenni basiliche dei primi secoli, 1766 3, 31 | Sacerdote; ma anche perché la solerte cura del ministero eucaristico 1767 1, 20 | premesse di giustizia e di solidarietà, di difendere la vita umana 1768 1, 20 | nei rapporti tra i popoli solide premesse di giustizia e 1769 Int, 4 | deve invece sperimentare la solitudine e l'abbandono: « Così non 1770 CON, 61 | sospinto in tale direzione, sollecitando tutti i battezzati a corrispondere 1771 CON, 60 | figli della Chiesa siamo sollecitati a camminare con un rinnovato 1772 4, 42 | Chiesa, un campo di speciale sollecitudine. Più in concreto, questo 1773 1, 20(34) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1774 Int, 9 | nell'opera dei Concili e dei Sommi Pontefici. Come non ammirare 1775 Int, 10 | dono troppo grande, per sopportare ambiguità e diminuzioni.  ~ 1776 5, 47 | identificata da Giovanni con Maria sorella di Lazzaro, versa sul capo 1777 6, 56 | Calvario, Maria vive una sorta di « Eucaristia anticipata », 1778 3, 30 | circa le Comunità ecclesiali sorte in Occidente dal secolo 1779 4, 43 | verso la meta dell'unità ci sospinge a volgere lo sguardo all' 1780 CON, 61 | custodia di questo « tesoro ». Sospinta dall'amore, la Chiesa si 1781 CON, 61 | Grande Giubileo, ci hanno sospinto in tale direzione, sollecitando 1782 2, 25 | Santissimo Sacramento, nonché la sosta adorante davanti a Cristo 1783 1, 15 | per antonomasia perché è sostanziale, e in forza di essa Cristo, 1784 3, 29 | in verità non può essere sostituito da nessuno ».60 Il ministero 1785 4, 41 | all'Eucaristia domenicale, sottolineandone l'efficacia creativa di 1786 5, 50 | dimostra e come io stesso ho sottolineato nella Lettera agli artisti.100 1787 1, 14 | Alessandria a sua volta sottolineava che la partecipazione ai 1788 5, 52 | A nessuno è concesso di sottovalutare il Mistero affidato alle 1789 2, 24 | eucaristica, compie con sovrabbondante pienezza gli aneliti di 1790 1, 20(34) | la tavola eucaristica sia sovraccarica di calici d'oro, quando 1791 1, 15 | mysterium fidei, mistero che sovrasta i nostri pensieri, e può 1792 6, 56 | contraddizione » e che una « spada » avrebbe trapassato anche 1793 5, 49 | sono sviluppate dentro gli spazi delle aule liturgiche seguendo 1794 4, 45 | Eucaristia, in circostanze speciali, a singole persone appartenenti 1795 1, 15 | risurrezione implica una specialissima presenza che – per riprendere 1796 3, 29 | In persona: cioè nella specifica, sacramentale identificazione 1797 4, 34 | è diventato uno dei nomi specifici di questo eccelso Sacramento. ~ 1798 6, 56 | un rivivere ciò che aveva sperimentato in prima persona sotto la 1799 5, 51 | di pregiudicarlo mediante sperimentazioni o pratiche introdotte senza 1800 CON, 59 | anniversario del mio sacerdozio. Sperimento oggi la grazia di offrire 1801 1, 20(33) | contemporaneo Gaudium et Spes, 39. ~ 1802 2, 23 | Corinzi: « E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con 1803 Int, 2 | nelle sue mani il pane, lo spezzò e lo diede ai discepoli 1804 Int, 9 | cammino nella storia. Si spiega così la premurosa attenzione 1805 3, 27 | Chiesa Cattolica, nello spiegare come la Chiesa sia apostolica, 1806 1, 15 | additato da Paolo VI: « Ogni spiegazione teologica, che tenti di 1807 5, 50 | singolarmente forte del mistero, spingendo gli artisti a concepire 1808 3, 32 | celebrazioni deve innanzitutto spingere l'intera comunità a pregare 1809 5, 48 | sala », essa si è sentita spinta lungo i secoli e nell'avvicendarsi 1810 1, 15 | intelligenza delle cose spirituali » 25 che raggiungono soprattutto 1811 CON, 62 | Eucaristia acquista tutto lo splendore del vissuto, ci « contagia » 1812 5, 50 | dello Spirito di Dio. ~Gli splendori delle architetture e dei 1813 Int, 10 | del Mistero eucaristico. Spogliato del suo valore sacrificale, 1814 Int, 8 | sentieri di montagna, sulle sponde dei laghi, sulle rive del 1815 4, 45 | Chiesa cattolica, chiedono spontaneamente di ricevere l'Eucaristia 1816 Int, 8 | Successore di Pietro, mi viene spontaneo ricordare i tanti momenti 1817 5, 48 | Chiesa non ha temuto di « sprecare  », investendo il meglio 1818 5, 47 | poveri, costituisse uno « spreco » intollerabile. Ma la valutazione 1819 6, 56 | veniva prefigurato lo « stabat Mater » della Vergine ai 1820 4, 36 | Catechismo della Chiesa Cattolica stabilisce: « Chi è consapevole di 1821 2, 23 | incorporazione a Cristo, stabilita nel Battesimo mediante il 1822 4, 46 | dell'insieme delle norme stabilite in questa materia99 è manifestazione 1823 4, 37 | gravemente, manifestamente e stabilmente contrario alla norma morale, 1824 Int, 8 | su altari costruiti negli stadi, nelle piazze delle città... 1825 1, 12 | intesa come qualcosa a sé stante, indipendentemente dalla 1826 | state 1827 5, 49 | a delineare uno speciale statuto di regolamentazione della 1828 5, 51 | contatto con le forme, gli stili e le sensibilità delle diverse 1829 3, 32 | cfr Mt 9,38); e deve poi stimolarla a porre in atto tutti gli 1830 1, 15 | secoli, questa verità abbia stimolato la teologia ad ardui sforzi 1831 3, 31 | un efficace esempio e uno stimolo alla risposta generosa dei 1832 1, 20(34) | onore qui nel tempio con stoffe di seta, per poi trascurarlo 1833 4, 34 | 34. L'Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 1834 3, 26 | connessione tra l'una e l'altra è strettissima. Ciò è così vero da consentirci 1835 5, 51 | che la verifica avvenga in stretto rapporto con la Santa Sede. 1836 2, 22 | riceve ciascuno di noi. Egli stringe la sua amicizia con noi: «  1837 2, 23 | L'argomentazione è stringente: la nostra unione con Cristo, 1838 6, 55 | Cristo appena nato e nello stringerlo tra le sue braccia, non 1839 CON, 61 | non consente riduzioni né strumentalizzazioni; va vissuto nella sua integrità, 1840 4, 38 | accettano integra la sua struttura e tutti i mezzi di salvezza 1841 CON, 61 | comunione gerarchicamente strutturata. ~La via che la Chiesa percorre 1842 1, 16 | gli ascoltatori rimangono stupiti e disorientati, costringendo 1843 2, 22 | eucaristica si realizza in modo sublime il « dimorare » l'uno nell' 1844 CON, 61 | preoccupa di trasmettere alle successive generazioni cristiane, senza 1845 Int, 9 | hanno guidato nei secoli successivi sia la teologia sia la catechesi 1846 3, 30 | cristiani appartenenti alle suddette Comunità ecclesiali oppure 1847 Int, 3 | angoscia mortale « e il suo sudore diventò come gocce di sangue 1848 2, 21 | con l'Alleanza del Sinai, suggellata dal sacrificio e dall'aspersione 1849 1, 15 | assicura, benché i sensi ti suggeriscano altro ».24 ~ « Adoro te 1850 2, 25 | Cristo, nello spirito che ho suggerito nelle Lettere apostoliche 1851 | sugli 1852 | sullo 1853 5, 48 | convivium, in quo Christus sumitur! ». Il pane che è spezzato 1854 CON, 61 | lunga, irta di ostacoli che superano la capacità umana; ma abbiamo 1855 4, 36 | Anch'io alzo la voce, supplico, prego e scongiuro di non 1856 4, 38 | L'Eucaristia, essendo la suprema manifestazione sacramentale 1857 Int, 4 | pasquale per proclamare: « Surrexit Dominus de sepulcro qui 1858 1, 19 | La tensione escatologica suscitata dall'Eucaristia esprime 1859 2, 25 | che perdura fintanto che sussistono le specie del pane e del 1860 CON, 59 | è ripresentato al vivo, svelando la sua misteriosa « contemporaneità ». 1861 5, 49 | dei tabernacoli si sono sviluppate dentro gli spazi delle aule 1862 5, 49 | costituite. Su questa base si è sviluppato anche un ricco patrimonio 1863 4, 41 | giorno della Chiesa, che può svolgere così in modo efficace il 1864 Int, 3 | Triduo pasquale: a ciò che si svolse la sera del Giovedì Santo, 1865 Int, 8 | parrocchiale di Niegowić, dove svolsi il mio primo incarico pastorale, 1866 1, 17(27) | Settimana Santa: CSCO 413/ Syr. 182, 55. ~ 1867 | T' 1868 5, 49 | forme degli altari e dei tabernacoli si sono sviluppate dentro 1869 6, 53 | prima vista, il Vangelo tace su questo tema. Nel racconto 1870 CON, 59 | sensi falliscono – « visus, tactus, gustus in te fallitur », 1871 1, 11 | Questo sacrificio è talmente decisivo per la salvezza 1872 Int, 4 | si torna in modo quasi tangibile alla sua “ora”, l'ora della 1873 | tante 1874 5, 50 | oltre la semplice perizia tecnica, hanno saputo aprirsi con 1875 5, 48 | Betania, la Chiesa non ha temuto di « sprecare  », investendo 1876 2, 25 | celebrazione del Sacrificio e tende alla comunione, sacramentale 1877 4, 45 | fissando il comportamento da tenere con gli Orientali che, trovandosi 1878 6, 54 | sembra dirci: « Non abbiate tentennamenti, fidatevi della parola di 1879 1, 15 | spiegazione teologica, che tenti di penetrare in qualche 1880 1, 15 | Paolo VI: « Ogni spiegazione teologica, che tenti di penetrare 1881 CON, 62 | Tommaso d'Aquino, sommo teologo e insieme appassionato cantore 1882 4, 34 | di vita spirituale. Santa Teresa di Gesù scriveva: « Quando 1883 3, 27 | quanto attiene l'esatta terminologia, proprio per salvaguardare 1884 1, 20 | della loro cittadinanza terrena. È loro compito contribuire 1885 3, 28(57) | generalis: Editio typica tertia, n. 147. ~ 1886 5, 49 | si sono cimentati con i testi liturgici della Santa Messa. 1887 3, 30 | conseguenza, al dovere di testimoniare con chiarezza la verità. 1888 6, 54 | Con la premura materna testimoniata alle nozze di Cana, Maria 1889 5, 48 | che tu entri sotto il mio tetto » (Mt 8,8; Lc 7,6). ~ 1890 Int, 7(4) | È questo il titolo che ho voluto dare a una 1891 4, 36 | chiamarsi comunione, anche se tocchiamo mille volte il corpo del 1892 5, 47 | ben diversa. Senza nulla togliere al dovere della carità verso 1893 Int, 4 | celebra l'Eucaristia presso la tomba di Gesù, a Gerusalemme, 1894 4, 36 | del Signore, ma condanna, tormento e aumento di castighi ».73   ~ 1895 Int, 3 | discepoli per attraversare il torrente Cedron e giungere all'Orto 1896 1, 13 | accettò, ricambiando questa totale donazione di suo Figlio, 1897 1, 18 | riguarderà l'uomo nella sua totalità. Nell'Eucaristia riceviamo 1898 4, 41 | Novo millennio ineunte, nel tracciare il cammino pastorale della 1899 1, 11 | nella notte in cui veniva tradito » (1 Cor 11, 23), istituì 1900 2, 22 | sangue di Cristo la Chiesa trae la necessaria forza spirituale 1901 4, 43 | vi è un argomento da non tralasciare a causa della sua importanza: 1902 3, 27 | Apostoli da Gesù ed è stato tramandato da loro e dai loro successori 1903 CON, 62 | segno del pane e del vino, transustanziati nel suo corpo e nel suo 1904 1, 15 | dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione ».23 Davvero l'Eucaristia 1905 6, 56 | che una « spada » avrebbe trapassato anche l'anima di lei (cfr 1906 CON, 60 | di piani pastorali deve trarre la necessaria forza dal 1907 1, 20 | che mai impegnati a non trascurare i doveri della loro cittadinanza 1908 CON, 60 | obbedienza e l'amore al Padre. Se trascurassimo l'Eucaristia, come potremmo 1909 1, 20 | Proprio questo frutto di trasfigurazione dell'esistenza e l'impegno 1910 CON, 62 | lei conosciamo la forza trasformante che l'Eucaristia possiede. 1911 3, 27 | che essa « custodisce e trasmette, con l'aiuto dello Spirito 1912 CON, 61 | la Chiesa si preoccupa di trasmettere alle successive generazioni 1913 CON, 59 | che io renda con intimo trasporto, in compagnia e a conforto 1914 Int, 9 | febbraio 1980),8 ebbi modo di trattare alcuni aspetti del Mistero 1915 5, 52 | qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio personale, 1916 1, 13 | senso generico, come se si trattasse del semplice offrirsi di 1917 2, 25 | un rinnovato bisogno di trattenersi a lungo, in spirituale conversazione, 1918 5, 47 | Santo porta visibilmente i tratti di una « sensibilità » liturgica, 1919 2, 25 | questa esperienza, e ne ho tratto forza, consolazione, sostegno! ~ 1920 Int, 3 | anima sono ricondotti al Triduo pasquale: a ciò che si svolse 1921 3, 27 | sugli Apostoli, individua un triplice senso dell'espressione. 1922 6, 58 | potenti sono « rovesciati dai troni », e sono « innalzati gli 1923 1, 19 | al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello! » (Ap 7,10). 1924 3, 31 | dispersiva nelle sue giornate, trovando nel Sacrificio eucaristico, 1925 4, 45 | tenere con gli Orientali che, trovandosi in buona fede separati dalla 1926 5, 49 | mistero cristiano, hanno trovato nell'Eucaristia, direttamente 1927 | tutt' 1928 3, 28(57) | Institutio generalis: Editio typica tertia, n. 147. ~ 1929 CON, 61 | noi, le stesse parole che udì il profeta Elia: « Su mangia, 1930 3, 27 | deposito, le sane parole udite dagli Apostoli ».52 Anche 1931 4, 42 | grado e secondo il proprio ufficio ecclesiastico. Perciò la 1932 Int, 3 | giungere all'Orto degli Ulivi. In quell'Orto vi sono ancor 1933 Int, 3 | ancor oggi alcuni alberi di ulivo molto antichi. Forse furono 1934 6, 55 | con l'intero suo essere umano-divino nei segni del pane e del 1935 CON, 62 | Iesu! » (Ap 22,20).  ~Nell'umile segno del pane e del vino, 1936 6, 58 | e sono « innalzati gli umili » (cfr Lc 1,52). Maria canta 1937 5, 48 | può accostare che con l'umiltà del centurione del Vangelo: «  1938 6, 57 | Celebrazione eucaristica è unanime, sin dall'antichità, nelle 1939 4, 43 | la supplica della sposa unendola a quella del suo sacrificio 1940 2, 22 | io in voi » (Gv 15, 4).  ~Unendosi a Cristo, il Popolo della 1941 | uni 1942 1, 19 | sacrificio dell'Agnello, ci uniamo alla liturgia celeste, associandoci 1943 3, 28 | Romano è prescritto che sia unicamente il sacerdote a recitare 1944 2, 23 | riferisce a questa efficacia unificante della partecipazione al 1945 4, 34 | identificazione col Figlio Unigenito per opera dello Spirito 1946 6, 56 | cuore che aveva battuto all'unisono col suo e un rivivere ciò 1947 3, 28 | coadiuvato dai sacerdoti ed unito al successore di Pietro 1948 1, 15 | in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero si fa presente ».22 1949 1, 20 | tempo. Basti pensare all'urgenza di lavorare per la pace, 1950 3, 29 | espressione, ripetutamente usata dal Concilio Vaticano II, 1951 Int, 2 | significato delle parole uscite dalle labbra di Cristo? 1952 Int, 8 | nell'Eucaristia: il mondo uscito dalle mani di Dio creatore 1953 2, 25 | più cara a Dio e la più utile a noi ».50 L'Eucaristia 1954 1, 15 | sforzi lodevoli, tanto più utili e penetranti quanto più 1955 5, 49 | oggetti e dei paramenti utilizzati per la Celebrazione eucaristica? ~ 1956 | V 1957 5, 50 | È questo un discorso che vale per le arti figurative come 1958 3, 29 | insostituibile per collegare validamente la consacrazione eucaristica 1959 3, 28 | di Ordinazioni episcopali valide.54 Questa successione è 1960 5, 52 | dovrebbe essere riscoperta e valorizzata come riflesso e testimonianza 1961 Int, 10 | Concilio abbia portato grandi vantaggi per una più consapevole, 1962 3, 30 | Chiesa questo dono ridonda a vantaggio di tutti. ~ 1963 4, 34 | spiritualmente, la qual cosa è assai vantaggiosa... Così in voi si imprime 1964 5, 47 | quanto solenne, pur nelle varianti delle diverse tradizioni, 1965 5, 49 | eucaristica, nel rispetto delle varie tradizioni ecclesiali legittimamente 1966 Int, 8 | Questo scenario così variegato delle mie Celebrazioni eucaristiche 1967 3, 32 | proponendosi per numero e varietà di fedeli quale parrocchia, 1968 5, 47 | versa sul capo di Gesù un vasetto di profumo prezioso, provocando 1969 6, 56 | si sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino 1970 3, 29 | a nome”, oppure “nelle veci” di Cristo. In persona: 1971 Int, 3 | della vita ecclesiale. Lo si vede fin dalle prime immagini 1972 2, 23 | grani, e questi, pur non vedendosi, comunque si trovano in 1973 1, 15 | divin Sacramento. « Non vedere – esorta san Cirillo di 1974 Int, 4 | non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? Vegliate 1975 Int, 4 | vegliare un'ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere 1976 1, 19 | latine si ricordino con venerazione la sempre Vergine Maria, 1977 | vengano 1978 CON, 62 | modo, l'anticipazione: « Veni, Domine Iesu! » (Ap 22,20).  ~ 1979 1, 11(9) | Crucis in saecula, donec veniret, perpetuaret ». ~ 1980 | venissero 1981 | Venite 1982 | venuto 1983 1, 15(25) | sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8. ~ 1984 6, 55 | aver offerto il suo grembo verginale per l'incarnazione del Verbo 1985 5, 47 | Maria sorella di Lazzaro, versa sul capo di Gesù un vasetto 1986 3, 31 | l'Eucaristia è centro e vertice della vita della Chiesa, 1987 1, 18(30) | antifona al Magnificat dei II Vespri. ~ 1988 5, 51 | inculturazione ». Nei miei numerosi viaggi pastorali ho avuto modo 1989 CON, 59 | vino consacrati il divino Viandante che un giorno si mise a 1990 5, 48 | alla nostra condizione di viandanti in cammino sulle strade 1991 CON, 62 | quale nostra forza e nostro viatico, e ci rende per tutti testimoni 1992 Int, 9 | Eucaristia. In tempi più vicini a noi, tre Encicliche sono 1993 | Vieni 1994 4, 36 | Desidero quindi ribadire che vige e vigerà sempre nella Chiesa 1995 4, 36 | quindi ribadire che vige e vigerà sempre nella Chiesa la norma 1996 CON, 61 | visto la comunità cristiana vigile nella custodia di questo «  1997 3, 31 | sacerdote è in grado di vincere ogni tensione dispersiva 1998 1, 20 | propri compiti. Se infatti la visione cristiana porta a guardare 1999 6, 55 | della Chiesa. Quando, nella Visitazione, porta in grembo il Verbo 2000 2, 25(50) | Visite al SS. Sacramento ed a Maria 2001 5, 47 | certo, fin dalla storia vissuta di Gesù, l'evento del Giovedì


1005-conti | contr-insti | insup-rappr | rassi-vissu | vista-zelan

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License