Atto, Scena
1 Pers | Eulalia, Corisca fanciulle.~Lucrano ruffiano.~Crisobolo vecchio
2 1, 3 | da questa porta, che se Lucrano ne cogliesse, s’adirrebbe
3 1, 3 | Hanno poi fatto sdegnare Lucrano, che se ha veduto menare
4 1, 3 | che per nostra sciagura Lucrano non ci sopragiugnesse.~ ~
5 1, 4 | che non ci sopragiugnesse Lucrano.~ ~EROFILO Non passerà dui
6 1, 5 | EROFILO Chi? Sì, sì, Lucrano; così ci fusse egli portato.
7 1, 6 | Scena sesta~Lucrano ruffiano, solo.~ ~Quando
8 1, 7 | Scena settima~Lucrano ruffiano, Furba servo.~ ~
9 1, 7 | ruffiano, Furba servo.~ ~LUCRANO Tu sei pur tornato quando
10 1, 7 | ribaco il contrapunto.~ ~LUCRANO (Averò cantato in guisa
11 2, 1 | debbono de la partita di Lucrano sapere, che non verriano
12 2, 1 | domane, o questa notte forse, Lucrano si parte?~ ~VOLPINO Partasi
13 2, 1 | donne in braccio; e questo Lucrano, uomo sì arrogante, toserò
14 2, 1 | intanto, o che nascosamente Lucrano si fuggisse, a che termine
15 2, 1 | VOLPINO Tosto che in man di Lucrano sia rimasa la cassa, e che ‘
16 2, 1 | mentre li toi servi meneranno Lucrano prigione, tu farai de la
17 3, 3 | Scena terza~Lucrano ruffiano, Trappola~ ~LUCRANO
18 3, 3 | Lucrano ruffiano, Trappola~ ~LUCRANO Meglio m’è uscire di casa,
19 3, 3 | l’ha costui sul viso!)~ ~LUCRANO Quanta superbia, quanta
20 3, 3 | merce che voglia vendere!)~ ~LUCRANO Io credo bene, se uno omo
21 3, 3 | inferno. Ma andiamo inanzi).~ ~LUCRANO Costui che vien qua, deve
22 3, 3 | detto che li abita. –~ ~LUCRANO Non deve trovar albergo,
23 3, 3 | Dimmi, omo da bene.~ ~LUCRANO Tu dimostri per certo di
24 3, 3 | suo parentado almeno.~ ~LUCRANO Potrebbe essere; e chi cerchi
25 3, 3 | pergiuro, uno omicidiale.~ ~LUCRANO Va piano, che sei per la
26 3, 3 | so che me n’abbi fatto.~ ~LUCRANO O ingiottito o sputato l’
27 3, 3 | vomitarlo poi sùbito.~ ~LUCRANO Coglilo adunque de la polvere.~ ~
28 3, 3 | bestemmiatore e bugiardo.~ ~LUCRANO Queste son de le appartenenzie
29 3, 3 | falsamonete, tagliaborse.~ ~LUCRANO È forse tristo guadagno
30 3, 3 | TRAPPOLA È ruffiano.~ ~LUCRANO La principal de l’arte mia.~ ~
31 3, 3 | scandali e di zizanie.~ ~LUCRANO Se noi fussimo in corte
32 3, 3 | ricordare anco: mi chiamo Lucrano.~ ~TRAPPOLA Lucrano, sì,
33 3, 3 | chiamo Lucrano.~ ~TRAPPOLA Lucrano, sì, sì, Lucrano, col malanno.~ ~
34 3, 3 | TRAPPOLA Lucrano, sì, sì, Lucrano, col malanno.~ ~LUCRANO
35 3, 3 | Lucrano, col malanno.~ ~LUCRANO Che Dio te dia. Son quel
36 3, 3 | TRAPPOLA Tu sei quel proprio?~ ~LUCRANO Quel proprio. Di’, che vuoi?~ ~
37 3, 3 | dirò perché ti cerco.~ ~LUCRANO Va dentro, e ponla colà
38 3, 3 | intendere ciò che ne domandi.~ ~LUCRANO È ver che avevo saldato
39 3, 3 | ti do più, vuoi dire?~ ~LUCRANO Tu intendi: questo è il
40 3, 3 | accordarmi teco per il dovere.~ ~LUCRANO Parli benissimo: andiamo
41 3, 7 | Scena settima~Lucrano ruffiano, Furba servo.~ ~
42 3, 7 | ruffiano, Furba servo.~ ~LUCRANO Non fu mai uccellatore più
43 3, 7 | col furbido in berta?~ ~LUCRANO Trucca de bella al mazo
44 4, 5 | Scena quinta~Lucrano ruffiano, Crisobolo, Volpino,
45 4, 5 | Crisobolo, Volpino, Critone~ ~LUCRANO Si fa così a’ forestieri,
46 4, 5 | cittadini, ladro, eh?~ ~LUCRANO Non passerà come tu pensi:
47 4, 5 | scelerità serà punita.~ ~LUCRANO Non ti persuadere, perch’
48 4, 5 | Ancora ardisci a parlare?~ ~LUCRANO E che non abbia lingua a
49 4, 5 | avesse ritrovato il suo?~ ~LUCRANO Porrommi, e farò porre quanti
50 4, 5 | bocca, ladron manifesto?~ ~LUCRANO E chi più di te manifesto,
51 4, 5 | palazzo domane. Andiamo.~ ~LUCRANO Mi vedrete, siatene sicuri:
52 4, 9 | Scena nona~Lucrano ruffiano, Fulcio~ ~LUCRANO (
53 4, 9 | Lucrano ruffiano, Fulcio~ ~LUCRANO (Quanto più differisco a
54 4, 9 | FULCIO O Dio, ch’io ritrovi Lucrano in casa...~ ~LUCRANO (Costui
55 4, 9 | ritrovi Lucrano in casa...~ ~LUCRANO (Costui mi nomina.)~ ~FULCIO
56 4, 9 | che gli vien adosso...~ ~LUCRANO (Che dice costui?)~ ~FULCIO
57 4, 9 | salvi la vita almeno...~ ~LUCRANO (Ahimè!)~ ~FULCIO Benché,
58 4, 9 | spacciato lo veggio.~ ~LUCRANO Non bussar, Fulcio, ch’io
59 4, 9 | O infelice, o sciagurato Lucrano, che fai tu qui? Perché
60 4, 9 | qui? Perché non fuggi?~ ~LUCRANO Ch’io fugga?~ ~FULCIO Ché
61 4, 9 | mondo? Poveretti, fuggi.~ ~LUCRANO Perché vòi ch’io fugga?~ ~
62 4, 9 | sùbito, se te ritrovano.~ ~LUCRANO Chi me farà impiccare?~ ~
63 4, 9 | ti stai? fugi, misero.~ ~LUCRANO E che ho fatto io, che meriti
64 4, 9 | Crisobolo el tuo vicino.~ ~LUCRANO Non è così.~ ~FULCIO E egli
65 4, 9 | presto, fuggi: che fai?~ ~LUCRANO Se vorrà intendere il Bassà
66 4, 9 | Fuggi, diléguati presto.~ ~LUCRANO Ah Fulcio, mi ti raccomando:
67 4, 9 | son venuto ad avisarte.~ ~LUCRANO Io te ringrazio.~ ~FULCIO
68 4, 9 | fuggi e non gracchiar più.~ ~LUCRANO Ahimè, la casa e la roba
69 4, 9 | roba? fuggi col malanno.~ ~LUCRANO E dove debb’io fuggire?~ ~
70 4, 9 | esserti impiccato appresso.~ ~LUCRANO Ah Fulcio! ah Fulcio!~ ~
71 4, 9 | ch’io t’abbi avisato.~ ~LUCRANO Non mi lassar, di grazia;
72 4, 9 | che io t’avessi parlato.~ ~LUCRANO Ah, per Dio! odi una parola.~ ~
73 4, 9 | certo ch’è il bargello.~ ~LUCRANO Io verrò teco.~ ~FULCIO
74 4, 9 | venir; fuggi altrove.~ ~LUCRANO Sì, verrò pure.~ ~ ~
75 5, 1 | sia di còlera subito, sa Lucrano pur troppo, che ben l’ha
76 5, 1 | io diedi per consiglio a Lucrano, che facessi Corisca venire,
|