Atto, Scena
1 Pers | servo del ruffiano.~Nebbia, Gianda, Volpino, Corbacchio, Negro,
2 1, 2 | Scena seconda~Gianda, Nebbia servi.~ ~GIANDA
3 1, 2 | Gianda, Nebbia servi.~ ~GIANDA È pur grande, o Nebbia,
4 1, 2 | faresti, e forse peggio.~ ~GIANDA Potrebbe essere; ma non
5 1, 2 | debbo fare altrimente.~ ~GIANDA E perché?~ ~NEBBIA Se me
6 1, 2 | ascolti, io tel dirò.~ ~GIANDA T’ascolto, di’.~ ~NEBBIA
7 1, 2 | venuto in questa vicinanza?~ ~GIANDA Connoscolo.~ ~NEBBIA Credo
8 1, 2 | bellissime giovane in casa.~ ~GIANDA L’ho vedute.~ ~NEBBIA De
9 1, 2 | altro lasseria per dieci.~ ~GIANDA Quanto ne domanda?~ ~NEBBIA
10 1, 2 | potrebbe trovare la metade.~ ~GIANDA Che potrà fare dunque?~ ~
11 1, 2 | el lor disegno fornito.~ ~GIANDA Che diavol n’hai tu a pigliarti
12 1, 2 | NEBBIA Una bestia sei tu, Gianda, che non hai più discorso
13 1, 2 | forse tu vi ti trovasti.~ ~GIANDA Non mi vi trovai già, ma
14 1, 2 | volevi tu che io facessi?~ ~GIANDA Che facessi? Che alla prima
15 1, 2 | comportare che sia rubato?~ ~GIANDA Pur per tua mala ventura,
16 1, 2 | sia odiato similmente?~ ~GIANDA Perché siete tristi e di
17 1, 2 | Bassà di questa terra.~ ~GIANDA Come ha nome?~ ~NEBBIA Caridoro.
18 1, 2 | Caridoro. Che te ne pare?~ ~GIANDA Se così ne paressi alli
19 3, 4 | quarta~Corbacchio, Negro, Gianda, Nebbia, Morione~ ~CORBACCHIO
20 3, 4 | odorifero, el più suave?~ ~GIANDA E di che possanza! Vale
21 3, 4 | orciuolo al piumaccio.~ ~GIANDA N’avess’io inanzi in mio
22 3, 4 | Filostrato, come ha fatto oggi.~ ~GIANDA Sì, se ci avessi ogni dì
23 3, 4 | possa capere ne la pelle.~ ~GIANDA Credo che siamo a un segno
24 3, 4 | pagare il vino, e a patire.~ ~GIANDA Non ti porre affanno, bestia,
25 3, 4 | come oggi ti predissi.~ ~GIANDA Io te l’ho detto oggi, e
26 3, 4 | proposito; ma attendi.~ ~GIANDA Che?~ ~NEBBIA Chi è costui
27 3, 4 | Debbe averla comperata.~ ~GIANDA Mi par l’amica del patron
28 3, 4 | CORBACCHIO È quella veramente.~ ~GIANDA Estobla, fermiamoci: ritraetevi
29 3, 5 | Scena quinta~Trappola, Gianda, Corbacchio, Morione, Nebbia,
30 3, 5 | questo carriaggio a mano!–~ ~GIANDA Costui, per quel ch’io vedo,
31 3, 5 | O sventurato Erofilo!~ ~GIANDA Oh che affanno, oh che maninconia
32 3, 5 | pianger, bella giovane. –~ ~GIANDA Vogliàn ben fare?~ ~NEBBIA
33 3, 5 | ben fare?~ ~NEBBIA Che?~ ~GIANDA Levarla a costui e menarla
34 3, 5 | forte lasciar Metellino? –~ ~GIANDA Come se scosti un poco,
35 3, 5 | MORIONE In che modo faremo?~ ~GIANDA Come si fa? con pugni e
36 3, 5 | accorrerà tutta la vicinanza?~ ~GIANDA Sì, per Dio, che verrà a
37 3, 5 | lacrime sì polite guance. –~ ~GIANDA Adesso è, Nebbia, il tempo
38 3, 5 | connosciuti e aremo mal fatto.~ ~GIANDA E dove la merremo dunque?~ ~
39 3, 5 | compagno di questa terra.~ ~GIANDA Non si potea meglio pensare.~ ~
40 3, 5 | porteremo la giovane.~ ~GIANDA Or inanzi, e non più parole.~ ~
41 3, 5 | questa che mi vien dreto? –~ ~GIANDA Férmati, mercatante.~ ~TRAPPOLA
42 3, 5 | TRAPPOLA Che volete voi?~ ~GIANDA Che roba è cotesta?~ ~TRAPPOLA
43 3, 5 | io a pagare el dazio?~ ~GIANDA Tu non la déi avere denunziata
44 3, 5 | merce da tòrne bulletta.~ ~GIANDA D’ogni merce s’ha a pagare
45 3, 5 | queste che son da perdita.~ ~GIANDA Da perdita ben dicesti,
46 3, 5 | a trovare Erofilo tuo.~ ~GIANDA Lassa, se non ch’io...~ ~
47 3, 5 | assassinano i forestieri?~ ~GIANDA Se tu non taci, ti caccio
48 3, 5 | ribaldi?... Aiuto, aiuto!~ ~GIANDA Spezzali el capo, càvali
49 3, 5 | avete tolto la mia femina?~ ~GIANDA Andiamoci con Dio, e lassamolo
50 3, 5 | vedere ove la menano.~ ~GIANDA Se tu non ritorni, ti farò
|