Atto, Scena
1 Pro | ché tale impresa non li par suggetto~de li moderni ingegni,
2 2, 1| CARIDORO Vengon, mi par, ridendo.~ ~VOLPINO (E se
3 2, 1| ne piace alcuno. L’uno ti par difficile, periculoso l’
4 2, 1| tuo padre, quella che ti par meglio, che non si perdi
5 3, 4| mi sento allegro, che mi par ch’io non possa capere ne
6 3, 4| connoscerà quanto vaglia un par tuo per contrastare a un
7 3, 4| averla comperata.~ ~GIANDA Mi par l’amica del patron nostro.~ ~
8 3, 7| certo mercatante, perché mi par che sia più di perdita che
9 4, 2| ladroncello.~ ~CRISOBOLO Che ti par ch’io faccia? che sì oppresso
10 4, 2| dove mi volga.~ ~VOLPINO Mi par che andiamo subito al Bassà,
11 4, 4| sento venire uno in qua: par che lui vadi per battere
12 4, 5| che non è convenevole a un par tuo: andiamo. Se tu pretendi
13 4, 7| alla taverna.~ ~VOLPINO Ma par che abbia indosso la tua
14 4, 7| in capo?~ ~CRISOBOLO Mi par che abbia del mio sino alle
15 5, 4| ruffiano, come t’ho detto, mi par che voglino testificar per
16 5, 4| FULCIO Così dice; e mi par d’aver anco inteso, che
17 5, 4| faccia tacere.~ ~CRISOBOLO Mi par strano dovere spendere il
18 5, 4| intendi.~ ~CRISOBOLO Che ti par ch’io faccia?~ ~FULCIO Questo
19 5, 4| peggio che puote.~ ~FULCIO Mi par strano che più estimi questi
20 5, 4| CRISOBOLO Dio sa ben quanto mi par duro a roder questo osso.
21 5, 5| ch’io ho al mondo, non mi par che mai satisfar potessi
|