Atto, Scena
1 Pers | PERSONE~Erofilo, Caridoro giovani.~Eulalia,
2 1, 1 | Scena prima~Erofilo giovane, Nebbia servo.~ ~
3 1, 1 | giovane, Nebbia servo.~ ~EROFILO Così ve n’andrete, come
4 1, 1 | andata, ma non posso più.~ ~EROFILO Andatevene, né sia alcun
5 1, 2 | vogli contrastare sempre con Erofilo. E pur ti doveresti accorgere
6 1, 2 | NEBBIA De l’una d’esse Erofilo nostro è sì invaghito, che
7 1, 2 | et è tanto che, frustando Erofilo tutti li amici che ha, non
8 1, 2 | porta, che volse le chiavi Erofilo, dicendomi voler cercare
9 1, 2 | appetitoso de la sorte di Erofilo?~ ~NEBBIA Non saprà forse
10 1, 2 | intrato in casa nostra, che Erofilo onora come sia maggior suo?~ ~
11 1, 2 | abbia meglio el modo di Erofilo a comperarla, se non provede
12 1, 2 | ruffiano, è la giovine che Erofilo ama; l’altra, che è più
13 1, 2 | andiamo; che se sboccasse Erofilo, mal per noi.~ ~
14 1, 3 | Speriamo, Eulalia. Avemo, tu Erofilo et io Caridoro, che tante
15 1, 4 | Scena quarta~Erofilo, Caridoro giovani, Eulalia,
16 1, 4 | Eulalia, Corisca fanciulle.~ ~EROFILO O che felice incontro è
17 1, 4 | ridete de’ casi nostri.~ ~EROFILO Hai torto, Eulalia, a dir
18 1, 4 | nostra così condutte.~ ~EROFILO Deh! non fare, Eulalia,
19 1, 4 | el mio crederti tanto.~ ~EROFILO Lassami finire: io non te
20 1, 4 | sopragiugnesse Lucrano.~ ~EROFILO Non passerà dui dì che mi
21 1, 4 | Dio.~ ~CORISCA A Dio.~ ~EROFILO A Dio, radice del mio core.~ ~
22 1, 5 | Scena quinta~Erofilo, Caridoro giovani.~ ~EROFILO
23 1, 5 | Erofilo, Caridoro giovani.~ ~EROFILO Ch’io non li dimostri l’
24 1, 5 | Ma eccolo che viene.~ ~EROFILO Chi? Sì, sì, Lucrano; così
25 1, 6 | speranza mi è restata in questo Erofilo mio vicino, amatore de la
26 1, 6 | già credo che l’abbino ad Erofilo reportato. Io gli torrò
27 1, 7 | cantato in guisa che, se Erofilo è in casa, mi potrà aver
28 2, 1 | Scena prima~Erofilo, Caridoro giovani, Volpino,
29 2, 1 | Volpino, Fulcio servi.~ ~EROFILO Non so che imaginarmi, che
30 2, 1 | almen ritornasse lui.~ ~EROFILO Credo che tutti l’infortuni
31 2, 1 | bisognasse, piglierei le tue.)~ ~EROFILO Che credi tu? Che sì, qualche
32 2, 1 | dimostrano sperar mi giova.~ ~EROFILO Nulla debbono de la partita
33 2, 1 | vi conservi longamente.~ ~EROFILO Sì, ma di miglior voglia
34 2, 1 | lassa disperare a’ morti.~ ~EROFILO Tu non sai, Volpino, che
35 2, 1 | usa per ispaventarvi.~ ~EROFILO Taci. Se udito avessi quel
36 2, 1 | CARIDORO È così certo.~ ~EROFILO Ahi lasso! Come potrò poi
37 2, 1 | ritrovandolo così nudo.~ ~EROFILO Ve’, Caridoro, come ci beffano
38 2, 1 | amore. Non ti giudicavo, Erofilo, di sì poco animo che, sentendoti
39 2, 1 | te avessi a sbigottire.~ ~EROFILO Piccola cosa è questa? Nessun’
40 2, 1 | toserò come una pecora.~ ~EROFILO O uomo di gran pregio!~ ~
41 2, 1 | le forbici da tosarlo?~ ~EROFILO Di che forbici m’hai tu
42 2, 1 | la camera di tuo padre?~ ~EROFILO L’ho fatto.~ ~VOLPINO E
43 2, 1 | cassa che ti mostrai?~ ~EROFILO T’ho obedito.~ ~VOLPINO
44 2, 1 | casa tutti li famgli?~ ~EROFILO Così ho fatto.~ ~VOLPINO
45 2, 1 | tutti li altri el Nebbia?~ ~EROFILO Non ho lassata cosa che
46 2, 1 | da partirsi all’alba.~ ~EROFILO Che avemo noi a intendere
47 2, 1 | mercatante di gran traffico.~ ~EROFILO Séguita.~ ~VOLPINO Costui,
48 2, 1 | e lasseràgliela pegno.~ ~EROFILO Pegno?~ ~VOLPINO E farassi
49 2, 1 | farassi dar la femina.~ ~EROFILO A chi vuoi che la lassi
50 2, 1 | VOLPINO Al ruffiano.~ ~EROFILO Al ruffiano?~ ~VOLPINO Fin
51 2, 1 | tua Eulalia li porti.~ ~EROFILO Come diavol! che la lassi
52 2, 1 | femina e te la conduca.~ ~EROFILO Pur troppo intendo, ma non
53 2, 1 | che subito andiamo...~ ~EROFILO Parla d’altro. Ch’io ponga
54 2, 1 | Lassane a me la cura: odi.~ ~EROFILO Non è cosa da udire: è troppo
55 2, 1 | si potrà facilmente...~ ~EROFILO Che facilmente?~ ~VOLPINO
56 2, 1 | bisogno a chiunque vole...~ ~EROFILO Che ciancie son queste che
57 2, 1 | CARIDORO Lassalo dire.~ ~EROFILO Dica.~ ~VOLPINO Poss’io
58 2, 1 | Odilo: lassalo dire.~ ~EROFILO E che inferire vuo’ tu,
59 2, 1 | desìderi e non sai che! O Erofilo, non si può fare, credilo
60 2, 1 | ruffiano, e te la doni?~ ~EROFILO Mi parrebbe pur gran sciocchezza
61 2, 1 | riaverla subito? Lassane, Erofilo, la cura a me: io sto a
62 2, 1 | ceppi o carcere o remo.~ ~EROFILO Che via serà del racquistarla,
63 2, 1 | riabbia la cosa nostra.~ ~EROFILO Io t’ascolto: or di’.~ ~
64 2, 1 | tuo te l’abbia tolta.~ ~EROFILO Intendo; e serà cosa credibile.~ ~
65 2, 1 | pensiero n’averemo noi?~ ~EROFILO Ben, per Dio: il disegno
66 2, 1 | tue degnitati ognuno.~ ~EROFILO E dove è costui che in forma
67 2, 1 | qui; ma verrà sùbito.~ ~EROFILO Vuoi che lui stesso si porti
68 2, 1 | Ho io qui a far altro?~ ~EROFILO Ti puoi tornare a casa,
69 2, 1 | anderò con mio patrone.~ ~EROFILO A tuo piacere.~ ~
70 2, 2 | giovini, quali intendo questo Erofilo essere, suo patrone.~ ~BRUSCO
71 3, 1 | Volpino, Trappola servi, Erofilo~ ~VOLPINO Prima che tu mi
72 3, 1 | TRAPPOLA Me lo ricordo.~ ~EROFILO Non serà meglio, perché
73 3, 1 | al ruffiano si tendono.~ ~EROFILO Tu di’ il vero.~ ~VOLPINO
74 3, 4 | ti cerchi di fare amico Erofilo, e vederai succeder bene
75 3, 4 | dove la mena, acciò che ad Erofilo lo sappiamo ridir poi: zit.~ ~
76 3, 5 | CORBACCHIO O sventurato Erofilo!~ ~GIANDA Oh che affanno,
77 3, 5 | Levarla a costui e menarla ad Erofilo.~ ~TRAPPOLA – T’incresce
78 3, 5 | quanto serà, se ce aiuti) Erofilo amicissimo sempre.~ ~NEBBIA
79 3, 5 | Nobili, che è tanto amico di Erofilo, et è il miglior compagno
80 3, 5 | Eulalia, andiamo a trovare Erofilo tuo.~ ~GIANDA Lassa, se
81 3, 6 | Scena sesta~Erofilo, Volpino, Trappola~ ~EROFILO
82 3, 6 | Erofilo, Volpino, Trappola~ ~EROFILO Costui per certo indugia
83 3, 6 | poss’io comparir dove sia Erofilo?)~ ~EROFILO Parmi vederlo
84 3, 6 | comparir dove sia Erofilo?)~ ~EROFILO Parmi vederlo là.~ ~TRAPPOLA (
85 3, 6 | lasciata Eulalia tòrre?)~ ~EROFILO Ma non ha la giovane seco.~ ~
86 3, 6 | non so che mi faccia.)~ ~EROFILO Trappola, come? non hai
87 3, 6 | TRAPPOLA Avevo avuto Eulalia.~ ~EROFILO Eulalia?~ ~TRAPPOLA E ‘nsin
88 3, 6 | qui l’avevo condotta.~ ~EROFILO Ahimè!~ ~TRAPPOLA E qui
89 3, 6 | che me l’hanno tolta.~ ~EROFILO Te l’hanno tolta?~ ~TRAPPOLA
90 3, 6 | qui in terra per morto.~ ~EROFILO T’hanno tolto la mia Eulalia?~ ~
91 3, 6 | non son molto di lungi.~ ~EROFILO E per qual via se la portano?~ ~
92 3, 6 | hai tu messa la cassa?~ ~EROFILO Lassa che risponda a me,
93 3, 6 | VOLPINO Dove è la cassa?~ ~EROFILO Che cess’io d’andarli drieto?~ ~
94 3, 6 | Che pensi tu di fare?~ ~EROFILO O di morire o di aver la
95 3, 6 | attendasi qui prima, e poi ...~ ~EROFILO A che poss’io prima attendere,
96 3, 6 | sai tu che abbi a fare?~ ~EROFILO Se hai paura, ti resta:
97 4, 1 | qual cosa non alli amori di Erofilo è contraria, come pericula
98 4, 1 | nostro Eulalia, dovesse Erofilo ire a querelarsi al Bassà
99 4, 2 | prodigo giovane, qual è el mio Erofilo, e di schiavi senza fede,
100 4, 2 | Questa è la discrezion di Erofilo? questo è l’offizio di un
101 4, 2 | venne il Nebbia a trovare Erofilo, e gli portò la chiave de
102 4, 2 | torni, questa chiave. – Erofilo, senza altrimenti pensarvi,
103 4, 2 | caccia. In questo venne Erofilo a ricordar d’un corno che
104 4, 2 | la chiave de la camera ad Erofilo per farlo participe de la
105 4, 2 | te dico, patron mio caro, Erofilo et io, veduto questo, essaminamo
106 4, 2 | dimando el suo parere ad Erofilo, Erofilo a me domanda il
107 4, 2 | el suo parere ad Erofilo, Erofilo a me domanda il mio; che
108 5, 1 | Scena prima~Fulcio, Erofilo, Furba~ ~FULCIO E con queste,
109 5, 1 | pareva avere alle spalle.~ ~EROFILO Maravìgliomi come, sapendosi
110 5, 1 | sùbito che lo trovasse?~ ~EROFILO Io non so come t’abbia creduto
111 5, 1 | connosciuto altrove ancora.~ ~EROFILO Pur, sentendosi innocente...~ ~
112 5, 1 | farieno a morte agevolmente.~ ~EROFILO Come s’assicurò di condursi
113 5, 1 | sperasse averlo da altri.~ ~EROFILO E così ve lo conducesti?~ ~
114 5, 1 | quanto avea al mondo.~ ~EROFILO Ah, ah, ah, ah, ah!~ ~FULCIO
115 5, 1 | riverire et observar dovea.~ ~EROFILO Ah, ah, ah, ah!~ ~FULCIO
116 5, 1 | a tenere per aiutarlo.~ ~EROFILO Ah, ah, ah! saria stato
117 5, 1 | da concordare il tutto.~ ~EROFILO T’aspetta, dunque, il ruffiano
118 5, 1 | esser sentito, respirare.~ ~EROFILO Che Caridoro abbi del suo
119 5, 1 | quando viene più insperata.~ ~EROFILO E così uno improviso male
120 5, 1 | si trova; et a te tocca, Erofilo, di salvarlo.~ ~EROFILO
121 5, 1 | Erofilo, di salvarlo.~ ~EROFILO Io ne farò ogni bona opera.~ ~
122 5, 1 | avemo a fare ancora.~ ~EROFILO Che avemo a fare?~ ~FULCIO
123 5, 1 | ruffiano se ne fugga.~ ~EROFILO Faccisi: chi l’impedisce
124 5, 1 | vivere per il camino.~ ~EROFILO Di questo con ogni altro
125 5, 1 | fatti prestar denari.~ ~EROFILO Da chi?~ ~FULCIO Da l’Ebreo,
126 5, 1 | non hai che ti soccorra.~ ~EROFILO E che pegno ho io da darli?~ ~
127 5, 1 | dessi, saria a bastanza.~ ~EROFILO Tu parli meco indarno: io
128 5, 1 | cinquanta troverà Caridoro.~ ~EROFILO S’io vi sapessi modo, non
129 5, 1 | FULCIO Come faremo adunque?~ ~EROFILO Pénsavi tu.~ ~FULCIO Vi
130 5, 1 | potresti dare una parte?~ ~EROFILO Non te ne potrei dare uno:
131 5, 1 | senza a patto nessuno.~ ~EROFILO Dunque, trovagli tu.~ ~FULCIO
132 5, 1 | FULCIO Penso ove trovarli.~ ~EROFILO Pénsavi.~ ~FULCIO Vi penso
133 5, 1 | forse te gli troverò.~ ~EROFILO Io mi confido sì nel tuo
134 5, 2 | Scena seconda~Erofilo, Crisobolo~ ~EROFILO (Io
135 5, 2 | seconda~Erofilo, Crisobolo~ ~EROFILO (Io anderò in casa, e vederò
136 5, 2 | ascoltarne le sue ciancie!~ ~EROFILO (Io sono in dubbio s’io
137 5, 2 | vi metta in suo cambio.~ ~EROFILO (Bisogna, infine, far bono
138 5, 2 | Tu sei qui, valent’omo?~ ~EROFILO O patre, tu non sei ito?
139 5, 2 | sfacciato, tu mi vieni inanzi?~ ~EROFILO M’incresce, patre, fino
140 5, 2 | io me l’abbia scordato.~ ~EROFILO Io serò un’altra volta meglio
141 5, 2 | sempre. Io non pensavo già, Erofilo, che di bon fanciullo, che
142 5, 2 | farmi inanzi l’ora morire.~ ~EROFILO O patre!~ ~CRISOBOLO Tu
143 5, 2 | ch’io abbia al mondo.~ ~EROFILO Perdonami, patre.~ ~CRISOBOLO
144 5, 2 | bone opere, che in viso.~ ~EROFILO Incusa la giovinezza mia.~ ~
145 5, 2 | veduto loro in compagnia.~ ~EROFILO Ho fallato, patre, perdonami,
146 5, 2 | disdegnar meco.~ ~CRISOBOLO Erofilo, per Dio ti giuro che, se
147 5, 2 | che averlo scelerato.~ ~EROFILO Patre, mi sforzerò per l’
148 5, 4 | da chi.~ ~FULCIO Non ha Erofilo, dunque, la femina in mano?~ ~
149 5, 4 | Crisobolo, manderei subito Erofilo con denari a trovare Caridoro:
150 5, 4 | possibile: anzi mi pare che Erofilo venga solo, e che finga
151 5, 4 | all’interesso.~ ~CRISOBOLO Erofilo vi venga solo? Sì, per Dio,
152 5, 4 | còlera ti regga: mandalo con Erofilo, che non puoi far meglio.~ ~
153 5, 5 | Scena quinta~Volpino, Erofilo, Fulcio~ ~VOLPINO Io vederò
154 5, 5 | che ti loderai di me.~ ~EROFILO O Fulcio, quando ti poterò
155 5, 5 | che mi facci buon viso.~ ~EROFILO Ma dove è la mia unica speranza,
156 5, 5 | che si prestano. Ti pare, Erofilo, ch’io t’abbia saputo ritrovar
157 5, 5 | denari in abondanzia?~ ~EROFILO Molto più che quelli che
158 5, 5 | li altri suoi bisogni.~ ~EROFILO Eccoteli tutti: fanne quel
|