Atto, Scena
1 Pro | dato cura a un servo, detto el Nebbia.~Or da parte di quel
2 1, 2| fin che non abbino essi el lor disegno fornito.~ ~GIANDA
3 1, 2| sentii sin colà, dove ero, el suono di gran bastonate,
4 1, 2| famiglia, cercano sempre el peggiore omo che abbino
5 1, 2| sia maggior suo?~ ~NEBBIA El figliuol del Bassà di questa
6 1, 2| né credo che abbia meglio el modo di Erofilo a comperarla,
7 1, 2| alli amanti loro, farebbe el ruffiano ricchissimo guadagno.
8 1, 3| non si potrebbe scegliere el più avaro, el più crudele,
9 1, 3| scegliere el più avaro, el più crudele, el più furioso,
10 1, 3| più avaro, el più crudele, el più furioso, el più bestiale
11 1, 3| crudele, el più furioso, el più bestiale di questo,
12 1, 4| EULALIA Deh! mal abbia el mio crederti tanto.~ ~EROFILO
13 1, 4| più a longa che non era el tuo bisogno e il creder
14 1, 4| unico figliolo, estimato el più ricco mercatante di
15 1, 4| la lor cura di vietarci el modo. Ma or che partito
16 1, 5| più d’un mese m’ha girato el capo, or promettendomi di
17 1, 6| uno e de l’altro ho tutto el giorno: pur son de l’uno
18 1, 6| contento con parole del vendere el mio. Non fa per me di pigliar
19 1, 6| si pensa ch’io non abbi el modo da potermene levare,
20 1, 6| potrà fare che li riesca el disegno facilmente. Ho pensato
21 1, 7| questa matina, e sappi da lui el certo se questa notte ha
22 2, 1| Eulalia, ne andrà con essa el cor mio.~ ~VOLPINO Se ‘l
23 2, 1| Guardami in viso: partese el ruffiano, come hai detto?
24 2, 1| E più di tutti li altri el Nebbia?~ ~EROFILO Non ho
25 2, 1| vestito, anderà a ritrovare el ruffiano, e si farà portare
26 2, 1| e lamentazioni si pieghi el ruffiano, e te la doni?~ ~
27 2, 1| te, quando non riuscisse el disegno, de la qual cosa
28 2, 1| sentirai le grida solo; io el bastone o ceppi o carcere
29 2, 1| che m’ascolti, vederai che el mio disegno è bono, e che
30 2, 1| tu lo prieghi che te dia el braccio, sì che tu possa
31 2, 1| il padre, che teco mandi el bargello a tale effetto.~ ~
32 2, 1| farai de la tua Corisca el piacer tuo. Sempre averà
33 2, 1| Sempre averà di grazia el ruffiano lassartela in dono,
34 2, 1| conservo con lui, che farà el bisogno. Ma va in casa,
35 3, 1| Ricordati che, passato el portico che tu trovi su
36 3, 1| Non te ne mancherà. Abbi el cervel teco, che questo
37 3, 2| gioia.~ ~BRUSCO Mi fiacchi el collo se, come ho posata
38 3, 2| che debbe essere questo el ruffiano, se io non fallo.~ ~
39 3, 3| m’assordano, mi rompono el capo, m’occidono con ciancie.
40 3, 3| desiderii tuoi: mai non hanno el cor se non di rubarti, se
41 3, 3| che sono sparsi per tutto el mondo, e che tenessi come
42 3, 3| nave, che si mena drieto el facchino carico.~ ~TRAPPOLA –
43 3, 3| proprio nome?~ ~TRAPPOLA El nome ..., ha nome ..., or
44 3, 4| terra.~ ~MORIONE Vedesti mai el più chiaro, el più bello?~ ~
45 3, 4| Vedesti mai el più chiaro, el più bello?~ ~CORBACCHIO
46 3, 4| CORBACCHIO Gustasti mai tu el più odorifero, el più suave?~ ~
47 3, 4| mai tu el più odorifero, el più suave?~ ~GIANDA E di
48 3, 4| un giorno, e tu n’averai el danno. Ma se, per compiacere
49 3, 4| volta al vecchio obediente, el vecchio, che è più moderato
50 3, 4| per certo che tu mi dici el vero, e son disposto ogni
51 3, 5| Negro servi.~ ~TRAPPOLA – El Brusco s’è partito. Oh che
52 3, 5| cura: te n’ho io a pagare el dazio?~ ~GIANDA Tu non la
53 3, 5| aiuto!~ ~GIANDA Spezzali el capo, càvali la lingua.~ ~
54 3, 6| vita è quella.~ ~VOLPINO El se n’è ito, et io vo’ seguitarlo
55 3, 6| presto, ch’io veggio escire el ruffiano: presto, che non
56 3, 7| magri uccelletti, che tutto el dì mi cantavano intorno,
57 3, 7| la serbi fin che mi porti el pregio convenuto. Questa
58 4, 1| uno improviso timore ch’el vecchio patrone non ci sopragiunga,
59 4, 1| ha trovato, e dettomi che el vecchio mio non è uscito
60 4, 1| viene? Ohimè, che non sia el vecchio? Ahi lasso! è il
61 4, 2| notte; però non ho perduto el tempo, ch’i’ ho risaldato
62 4, 2| di questa barca, e serai el primo che sbigottir ti lassi
63 4, 2| prodigo giovane, qual è el mio Erofilo, e di schiavi
64 4, 2| somma, che ci è?~ ~VOLPINO El tuo Nebbia...~ ~CRISOBOLO
65 4, 2| n’ha lui? Se gli lassassi el maneggio e governo de la
66 4, 2| a’ lor figlioli, e’ faria el debito, se ne piglierebbe
67 4, 2| apparecchia di fuggirsene all’alba el ladroncello.~ ~CRISOBOLO
68 4, 2| Andian più presto e studiamo el passo, che, mentre tardiamo
69 4, 2| e se non mi pòi fornire el tutto, fa che ne sappi parte.~ ~
70 4, 2| altrimenti pensarvi, la piglia: el Nebbia va fuor di casa,
71 4, 2| possa aver tolta. Io dimando el suo parere ad Erofilo, Erofilo
72 4, 3| toccherà un’altra volta el commandarmi.~ ~CRITONE Non
73 4, 3| VOLPINO Stendetevi lungo el muro, e nascondasi el lume,
74 4, 3| lungo el muro, e nascondasi el lume, e lassate bussare
75 4, 4| e strepito esce di casa el ruffiano?~ ~
76 4, 5| CRISOBOLO Vedesti voi mai el più audace e presuntuoso
77 4, 6| ricordato, prima che arrivi el patron, di correre a dispogliarlo,
78 4, 7| Pur, se ti pare che finga, el menerò al ruffiano; e se
79 4, 8| serà con troppa baldanza el misero fermato! Oltra ciò,
80 4, 8| essercito di menzogne, per dare el primo guasto a questo ruffiano
81 4, 9| deboli. Io stavo aspettando el Furba, perché venisse meco;
82 4, 9| farà impiccare?~ ~FULCIO El Bassà mio signore. Fuggi,
83 4, 9| FULCIO Hai rubato Crisobolo el tuo vicino.~ ~LUCRANO Non
84 4, 9| non è venti braccia lungi el bargello, che ha commissione
85 4, 9| vorrei, per quanto vale el mondo, che al Bassà fusse
86 5, 1| foglia tremava, che sempre el bargello e la sbirraria
87 5, 1| così gli è stato sempre el nome di ruffiano odioso!
88 5, 1| che ’l sia consapevole, el minor de’ quali merita mille
89 5, 1| presenza d’essa so che moveria el giovane meglio ad aiutarlo.
90 5, 1| che l’aspettato molesta. El che provo al presente de
91 5, 2| sì bene! Ma se mi giunta el scelerato più, gli perdono.
92 5, 2| CRISOBOLO Se dicessi el vero, viveresti meglio che
93 5, 2| tu dimostri poi essermi el più capital nemico ch’io
94 5, 2| fatica lo aiutavo ad ampliare el patrimonio e le facultà
95 5, 2| conversavo, e questi con tutto el studio mio cercavo imitare;
96 5, 4| tirarsi come ’l bufalo per el naso.~ ~FULCIO Non è de
97 5, 5| veduta uscire; e dovendo anco el ruffiano fuggirsene, non
|