Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razza 18
razzapaglia 1
razzolando 1
re 99
reca 1
recar 2
rechi 1
Frequenza    [«  »]
104 buon
104 ti
99 col
99 re
99 sì
99 sul
97 dal
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

re

                                                       grassetto = Testo principale
   Libro, Favola                                       grigio = Testo di commento
1 Dedica | figlio illustre di Gran Re, sul quale~guarda benigno 2 Dedica | ciel, guarda la terra,~d'un Re che cento baldanzose teste~ 3 I, 9 | grassa leccornia~felici come re.~ ~Se il trattamento e il 4 I, 9 | pompa magna~ghiottonerie da re,~ ~ma si mangia e nessuno 5 I, 14| persone:~gli dèi, le donne e i re.~La lode il cor solletica 6 II, 5 | Repubblica!~E dimani: Viva il Re.~ ~ ~ 7 II, 9 | tu che il tuo titolo di re~possa indurre paura in un 8 II, 11| dimostrare,~d'esser quel re ch'egli è, lo lascia andare.~ ~ 9 II, 19| vicino.~- È ver, - rispose il Re della foresta, -~mandasti 10 III, 4 | IV - Le Rane vogliono un re~ ~Già sazie le Rane di stare 11 III, 4 | la forma monarchica,~e un re tranquillissimo ad esse 12 III, 4 | credettero~apparve più tardi un re travicel.~Sentendo dell' 13 III, 4 | che in groppa gli va.~ ~Il re travicello, che adora i 14 III, 4 | borbottano,~ché vogliono un re, che faccia da re.~ ~Il 15 III, 4 | vogliono un re, che faccia da re.~ ~Il re degli Dèi per tôrsi 16 III, 4 | che faccia da re.~ ~Il re degli Dèi per tôrsi il fastidio,~- 17 III, 4 | governo che merita avrà.~Un re non voleste leale e pacifico~ 18 IV, 3 | piccina, di sedere in testa ai re?~E di volar in seno del 19 IV, 3 | discernimento e festa~dei re volate e dei somari in testa,~ 20 IV, 6 | numero~poté contar de' suoi~re Topolon, l'esercito~spiegò 21 IV, 12| come mai~potranno a nuovo re piegare il collo?~Presto 22 IV, 12| Quanto al tributo un vicin re, che molte~cave d'or possedea, 23 V, 4 | corno offese un giorno il Re Leone,~che per levar fin 24 V, 19| va alla guerra~ ~Volendo Re Leon scendere in guerra,~ 25 VI, 11| da fare più di cento re.~Crede d'esser la sola malcontenta~ 26 VI, 14| Ammalato, rintanato,~il gran re degli animali~comandò che 27 VI, 19| Accademia -.~Udito questo, un re di buon umore~mandò a cercar 28 VI, 19| che a comandare -.~ ~Il re gli fa pagare uno stipendio,~ 29 VI, 19| termine,~saremo morti il re, l'asino od io, -~rispose 30 VII, 1 | disse la Volpe, - un sì buon re~al mondo come voi forse 31 VII, 1 | ch'egli osa il titolo di re~vantar sopra le bestie, 32 VII, 7 | editto che durante un mese~il re farebbe gran corte plenaria~ 33 VII, 7 | tale smorfia il suo,~che il re, fuori di sé per quell'azione,~ 34 VII, 7 | e la bile magnanima del re.~In quanto all'antro e al 35 VII, 7 | lei volgendosi,~chiese il re con un far confidenziale:~- 36 VII, 10| essere, o papa, o prence, o re,~già vedo tutto il popolo 37 VII, 18| anche il monarca~che suol da re proteggere i sublimi~studi, 38 VII, 18| sovrano! e v'è missione~di re più degna e di tal re? d' 39 VII, 18| di re più degna e di tal re? d'Augusto~non fu l'impresa 40 VIII, 1 | pupille al sole~principi e re.~Che val splendor di trono,~ 41 VIII, 2 | core soddisfatto,~era il re de' sapienti il Ciabattino.~ ~ 42 VIII, 3 | talento.~ ~Avria voluto il re che la meschina~nella sua 43 VIII, 3 | Piacque il consiglio al re,~che il conte Lupo tosto 44 VIII, 4 | torrente e che la pace~tra il re di Francia e l'Albïon vicina~ 45 VIII, 13| più grandi~passatempi dei re, stupidi giochi~diventan. 46 VIII, 14| accorsero i dolenti~a far al re quei mesti complimenti,~ 47 VIII, 14| Dentro la grotta~che serve al re Leon di cattedrale,~ogni 48 VIII, 14| suo~piange d'intorno al re.~E questi, è natural, piange 49 VIII, 14| matta,~a seconda che il re vuole o non vuole.~Gente 50 VIII, 14| fatale,~e molto più d'un re come il Leone,~lo ha detto 51 VIII, 14| bestia dei boschi, - disse il re, -~ed osi sghignazzare innanzi 52 VIII, 14| universale~e il pianto del mio re,~ma dico a te che a un'anima 53 VIII, 18| prezzo,~che non ai cento re d'un soldo al pezzo.~ ~ ~ 54 VIII, 20| padre si pentì.~ ~Prenci e re, mi raccomando,~voi che 55 IX, 2 | superba~dimora del Gran Re, l'Olimpo, il mare,~il dolce 56 IX, 3 | a rotelle,~sì piacque al re, che alla mia morte, ha 57 IX, 7 | fratello.~Credon che, morto un re, sen vada l'anima~in qualche 58 IX, 7 | O Sol, - esclama, - o re della Natura,~fa' ch'io 59 IX, 17| fegato nelle province, e il Re~tien tutto il buon per sé.~ ~ ~ 60 IX, 18| Usignol cantarella, -~fu un re del qual ebbi a sentir gli 61 IX, 18| pancia vuota un'arietta.~- Ai re non spiacque la mia storia. - 62 IX, 18| Aspetta~di contarla a' tuoi re questa tua fola.~ ~Io me 63 X, 1 | conto~l'udii narrar da un re,~da un re del Nord, figliuol 64 X, 1 | udii narrar da un re,~da un re del Nord, figliuol della 65 X, 1 | della Polonia,~e parola di re degna è di storia.~ ~Vivon 66 X, 2 | l'uomo degli ingrati il re -.~L'altro rimase come l' 67 X, 9 | agli altri cani?~Uomo, non re, terror degli animali,~oh 68 X, 10| X - Il Pastore e il Re~ ~A due maligni spiriti 69 X, 10| men bello,~che fu già un Re, che visto in mezzo a un 70 X, 10| poveretto!~Non fidarti dei re. Varia fortuna~è l'umor 71 X, 12| XII - I due Pappagalli, il Re e suo Figlio~ ~Due Pappagalli, 72 X, 12| ogni giorno sedevano d'un Re,~e figlio e padre, i principi, 73 X, 12| vieni, - gli favella il Re, -~dimentichiam, che ormai 74 X, 12| dei numi ed è quaggiù dei re,~che vivono da numi, e s' 75 X, 14| affare tristo~essere papa e re! -~ma lieto il serto cinse 76 X, 15| sudditi non è migliore il re.~ ~Forse ha voluto infondere 77 X, 16| che alle sole~teste dei re dal cielo si conceda~di 78 XI, 5 | ridicolo~e che non sia da re -.~ ~Al re, che dimandò 79 XI, 5 | che non sia da re -.~ ~Al re, che dimandò di queste cose~ 80 XII, 1 | ai prepotenti.~Oggi son re; ma se si cangia il fato,~ 81 XII, 1 | ancora cittadino d'Itaca,~il re ritorna un umile soldato -.~ ~ 82 XII, 4 | immaginatevi~che con Filippo quarto re di Spagna~s'incontrò un 83 XII, 5 | Topolino?~ ~O canterò d'un re, che vince e domina~della 84 XII, 12| XII - Il Re, il Nibbio e il Cacciatore~( 85 XII, 12| dèi che siano in terra i re.~Non perdonare, ma sol di 86 XII, 12| uccellaccio, giunto innanzi al re~(se pure il fatto apocrifo 87 XII, 12| la corona? il naso~d'un re val quello d'ogni cristïano.~ 88 XII, 12| corte,~ma impassibile il Re si mostra e forte.~Che strilli 89 XII, 12| e forte.~Che strilli un re vi par forse decente?~ ~ 90 XII, 12| dunque a me~che d'operar da re -.~ ~Ammirano ministri e 91 XII, 12| poco.~Quanti sono anche i re di questi tempi~ch'aman 92 XII, 12| Nessun mortal, nessun osa dei re~spargerne il sangue e dicono 93 XII, 12| difficile a pigliare),~al re ne fece dono,~come si fa 94 XII, 12| Ridono i cortigiani e ride il re.~ ~Il riso fa buon sangue 95 XII, 12| fede mia non giuro,~ma un re col viso oscuro,~che storcere 96 XII, 12| falconieri sciocchi, che dei re~pietosi ed indulgenti.~ ~ 97 XII, 20| Virgilio~narra, felice come i re, beato~come gli dèi nel 98 XII, 23| tra straniere genti.~Un re del vostro amore non indegno~ 99 XII, 24| disastri,~mercé questo gran re di tutti gli astri,~turbavan


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License