Libro, Favola
1 I, 1 | fatto che cantare~tutto il tempo. - Brava ho gusto;~balla
2 I, 8 | naviganti indizio~era di tempo bello o di procella.~ ~Venne
3 I, 8 | di procella.~ ~Venne il tempo che getta le sementi~della
4 I, 14| tavola~per non perdere un tempo così bello.~ ~Eran Polluce
5 II, 7 | suo casello.~ ~In capo al tempo, torna la comare~e chiede
6 II, 8 | nova~stagion ritorna il tempo di preparare l'ova,~di Giove
7 II, 11| rabbia e d'ogni violenza,~il tempo vale e vale la pazienza.~ ~ ~
8 II, 12| volgeasi,~la Colomba ebbe tempo di fuggirsene.~E la cena
9 II, 17| pel cattivo augurio,~e pel tempo cattivo la Cornacchia.~Tu
10 III, 1 | ripicchia il vecchio. - Perdesi tempo, cervello e fiato~a contentar
11 III, 3 | furbo abbastanza~in ogni tempo e in ogni circostanza;~chi
12 III, 15| Filomela e Progne~ ~Già fu un tempo che la Rondine~la sua casa
13 III, 15| son mill'anni~che quel tempo ormai passò.~ ~- Progne, -
14 III, 16| un burlone~che disse: - È tempo perso:~avrà la donna per
15 III, 16| inverso -.~ ~Non era forse il tempo di scherzare,~ma l'uom avea
16 IV, 1 | concedimi attenzione~per il tempo d'una favola,~nella quale
17 IV, 1 | terribile non è.~ ~In quel tempo che le bestie~ragionavan
18 IV, 3 | scerner dalla vera.~ ~Ma il tempo passa: il mio~magazzino
19 IV, 20| qui~sotto una pietra. - Tempo ora non è~da seppellir il
20 IV, 22| un proverbio~ch'Esopo al tempo suo già mise in credito.~ ~
21 IV, 22| Pensò quindi non perdere~tempo più. Subito il nido appresta,~
22 IV, 22| disse l'Allodola, -~non c'è tempo da perdere,~queste parole
23 V, 6 | dall'alba a sera,~anche il tempo cred'io del desinare.~ ~
24 V, 16| ferro consumare il dente.~Il tempo sol potrammi consumare -.~ ~
25 V, 17| che gita sia lontana,~il tempo non le lascia~di dir Gesummaria.~ ~-
26 V, 18| trista Parca -.~ ~Non molto tempo andò~che il barbagianni
27 VI, 3 | autunno si sa che pazzo è il tempo,~ora piove, ora è bello,
28 VI, 3 | il panno al dosso, e fu tempo perduto.~Trascorso il tempo
29 VI, 3 | tempo perduto.~Trascorso il tempo suo, cedette il Vento~il
30 VI, 10| Lepre e la Testuggine~ ~Se a tempo non arrivi, a che ti giova
31 VI, 10| comoda,~avendo tutto il tempo, almen così suppone,~di
32 VI, 10| passo senatoriale~non perde tempo e va.~ ~La Lepre ch'ha la
33 VI, 17| quaggiù s'inganna,~e in ogni tempo è il numero infinito~di
34 VI, 18| ardue fatiche~eseguite nel tempo favoloso.~- Ercole, - grida, -
35 VI, 19| tanghero ignorante,~in breve tempo io ve lo cambio in Dante.~ ~-
36 VI, 19| gli disse, - ti vedremo a tempo debito.~E dev'esser stupendo
37 VI, 21| alcuni giri~di sol, col tempo la tristezza vola~e ancor
38 VI, 21| non dico subito,~ma in tempo più giocondo~cambiar la
39 VII | più l'insulto temerò del Tempo,~d'ogni altra cosa struggitor
40 VII, 3 | seppe tanto fare~che poco tempo dopo~ebbe la sua cucina
41 VII, 5 | passar intanto il suo bel tempo,~e diradar la schiera degli
42 VII, 5 | cede inesorabilmente~al Tempo, delle belle il più gran
43 VII, 5 | tutto,~un bel volto che il tempo abbia distrutto.~Madonna
44 VII, 6 | ragioni;~però nel breve tempo a me concesso~ancora m'è
45 VII, 6 | sui registri,~ahi! non c'è tempo per tirare il fiato,~quindi
46 VII, 14| sapere usare il mio denaro~a tempo e luogo giusto. Con vanto
47 VII, 18| gli apparati~soffron nel tempo, ancor il Senso estimo~che
48 VIII, 1 | capo al Saggio. In ogni tempo a guardia~veglia l'occhio
49 VIII, 1 | malinconico viaggio.~ ~Ogni tempo del Tempo è un'ora buona~
50 VIII, 1 | viaggio.~ ~Ogni tempo del Tempo è un'ora buona~al pagar
51 VIII, 1 | a spron battuto~senza il tempo di far un codicillo,~senz'
52 VIII, 1 | rimbrotti che non t'abbia a tempo~avvisato e che compiere
53 VIII, 1 | non furono forse avvisi a tempo~e il tremolare delle gambe
54 VIII, 4 | cui non piace~il perder tempo alle buffe contese~di cani
55 VIII, 5 | il valletto.~Passò quel tempo, Enea, che usavano le mani~
56 VIII, 8 | che nati~non erano in quel tempo, ond'io, se posso,~prego
57 VIII, 10| discorso,~ ~senza togliere il tempo alle faccende.~L'Orso in
58 VIII, 14| mestamente a dire, -~passato è il tempo ormai~di piangere e far
59 VIII, 16| incontrar leoni, oltre il qual tempo~potrebbe di sua vita andar
60 VIII, 18| non hai d'uom che il suo tempo~passi a mescer veleni, ond'
61 VIII, 22| come il vento.~ ~Non molto tempo dopo~il Gatto trova il Topo,~
62 VIII, 26| si capisce,~ché il perder tempo a chi più sa più spiace.~
63 VIII, 27| viviamo?~Amico, guarda come il tempo vola,~godi, o più tardi
64 IX, 2 | l'universo~e il resto è tempo perso.~Anch'io talvolta
65 IX, 8 | opinione~dei matti perdi il tempo e la ragione.~ ~È il caso
66 IX, 9 | ecco Azzeccagarbugli in tempo arriva,~che nominato giudice,~
67 IX, 10| lasciò scappare.~Passato il tempo al palazzo si rese~ ~per
68 IX, 12| tenace,~che può vincer del tempo il dente edace,~e come il
69 IX, 14| espedienti~perde il suo tempo in vani esperimenti.~In
70 X, 1 | egli mi disse,~da vecchio tempo in sanguinose risse~sempre
71 X, 1 | abbiano il vanto~(e specie al tempo nostro) e l'arti fine~di
72 X, 1 | quanto principio abbia nel tempo,~eterna vive, e non mi sembra
73 X, 2 | sano~contro i danni del tempo alle mie pene~ei deve, se
74 X, 10| Narra una storia del buon tempo antico~e non di questo,
75 X, 10| poi che perduto avea da tempo il suo,~lo raccolse e ne
76 X, 15| almeno~contro i danni del tempo ed il veleno~degl'invidiosi
77 XI, 1 | altri avrà di grazia~se a tempo ai fatti suoi provvederà -.~ ~
78 XI, 2 | ragione~precorrevano il tempo, il tempo, ahimè!~che ha
79 XI, 2 | precorrevano il tempo, il tempo, ahimè!~che ha l'ali preste
80 XI, 6 | nero cane la vedesse.~ ~Il tempo, che fa sempre il suo mestiero,~
81 XI, 8 | Il fabbricar richiede~tempo e poi dura poco.~Io pianto,
82 XI, 9 | vecchio tronco rosicchiato~dal tempo, insiem a molti altri inquilini,~
83 XI, 9 | canterà Musa più forte,~il Tempo e insieme vincerà la Morte.~ ~ ~
84 XII, 1 | ragion. Ed ecco~non molto tempo dopo,~a qual spuntan le
85 XII, 3 | uomini diviso,~ei tutto il tempo suo solea passare~a contare,
86 XII, 8 | vostra salvazione.~Il perder tempo sulle parolone~e a decifrar
87 XII, 10| del Destino nel libro? è tempo perso.~Fatal trabocca il
88 XII, 10| Marte,~purché si faccia a tempo e con buon'arte.~ ~ ~
89 XII, 12| uccellaccio.~ ~Da vecchio tempo possessore un Nibbio~del
90 XII, 14| scienza, che, confesso,~vuol tempo per chi sa ben decifrarla.~
91 XII, 15| fabbricare~che vince il tempo, al vostro bel nome assicurato.~
92 XII, 15| chiacchiere~non perde il tempo, in come, in quando, in
93 XII, 15| lunga~a camminar che ha tempo di morire~la poverina, innanzi
94 XII, 20| falce. Basta il danno~che il Tempo fa colla gran falce ogni
95 XII, 25| mosse e che lo fa parlare.~È tempo di finirla e castigare~messer
96 XII, 27| possan quelli~che questo tempo chiameranno antico~trarne
|