Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monco 2
mondano 1
mondi 2
mondo 96
moneta 1
monete 1
monistero 1
Frequenza    [«  »]
97 poco
97 tutto
96 due
96 mondo
96 tempo
95 giorno
95 lupo
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

mondo

   Libro, Favola
1 I, 7 | giorno:~- Vengan quanti al mondo sono~animali malcontenti~ 2 I, 11| quanti son folli in questo mondo.~ ~L'anima umana è l'uomo 3 I, 16| Qual dura sorte in questo mondo sconclusionato~il cielo 4 I, 19| fuori.~ ~Quanti non sono al mondo altri pedanti~e brontoloni 5 I, 22| un giorno:~- Infelice nel mondo è il tuo destino:~non ti 6 II, 5 | grazie a Dio che fece~il mondo tutto colla sua parola,~ 7 II, 6 | altera e scaltra,~che, da che mondo è mondo,~una metà sempre 8 II, 6 | scaltra,~che, da che mondo è mondo,~una metà sempre distrugge 9 II, 11| tutti si ha d'uopo in questo mondo.~Di tale verità la prova 10 II, 13| cose che stan fuori del mondo? -~ ~Potrebbe quest'aneddoto 11 II, 13| e fan credere in questo mondo incerto~di legger nel destino 12 II, 13| intendimento~che di versar sul mondo soavi influssi, e fare~felici 13 III, 1 | tanto~viveste, e che del mondo sapete il tanto e il quanto,~ 14 III, 1 | corti? Io so che a questo mondo~il male è unito al bene 15 III, 6 | abbia in grande obbrobrio il mondo.~ ~ ~ 16 III, 18| volea di Topi ripulire il mondo.~ ~Schiaccie, veleni e trappole~ 17 IV, 2 | chi prima parea padron del mondo,~tornò servo a guardar capre 18 IV, 9 | le Gazze come questa~al mondo che le altrui penne si vestono,~ 19 IV, 12| Strombazzato la Fama avea pel mondo~che Alessandro, figliuol 20 IV, 16| spiedi, par la fin del mondo!~- O che vieni a far qui? - 21 IV, 22| quanto faccia,~parente al mondo più fedel non c'è~di chi 22 V, 11| buona dea volubile,~che al mondo d'ogni male~è fatta responsabile.~ 23 V, 15| a quanti ingrati son nel mondo.~ ~ ~ 24 V, 17| che sempre fortunato nel mondo esser potrai?~ ~Ciò ben 25 V, 21| terror divenuto era del mondo.~ ~Ma gli sbucò un orecchio 26 VI, 5 | nulla ancora conoscea del mondo,~un giorno fu ~per 27 VI, 12| ranocchi! svaporato il mondo,~sarem ridotte dello Stige 28 VI, 15| legge universale~sopra il mondo regge, ed è:~Tu rispetta 29 VI, 18| invoca il dio famoso,~noto al mondo per tante ardue fatiche~ 30 VI, 18| braccio hai sollevato il mondo -.~ ~Intanto voce fu per 31 VI, 19| Il Ciarlatano~ ~Sempre il mondo fu pien di vendifrottole,~ 32 VI, 21| vi son dei vivi a questo mondo,~che potrebbero ancor, non 33 VII | povero poeta. E quale al mondo~può gareggiar con voi nella 34 VII | volume, onde sicuro~vada pel mondo e dalla bieca invidia~si 35 VII | è degno che lo legga il mondo.~ ~Non per me questo imploro 36 VII, 1 | Volpe, - un sì buon re~al mondo come voi forse non c'è.~ 37 VII, 3 | certo Topo, sazio ormai del mondo,~d'un formaggio d'Olanda 38 VII, 7 | azione,~lo manda all'altro mondo immantinente~a far smorfie 39 VII, 7 | al puzzo, giudicò~che al mondo fior non c'è,~che Colonia 40 VII, 8 | i tristi ed avrà pace il mondo,~o vedrai, se concordia 41 VII, 12| ne venne al conto~che il mondo non valea del suo tranquillo~ 42 VII, 15| è la giustizia~a questo mondo, e a guisa di torrente~scorron 43 VII, 18| che queste~cose ordinò nel mondo e un giorno io spero~manifestarne 44 VII, 18| sterminato diresti occhio del mondo.~Il mio pensier lo immagina, 45 VIII, 1 | Parigi e in Francia, anzi nel mondo,~ch'hanno toccato un numero 46 VIII, 4 | divento~matto dal gusto. Il mondo forse è vecchio,~ma si diverte 47 VIII, 8 | i Pesci~ ~Per quanto il mondo se li tenga in prezzo~per 48 VIII, 9 | barchette.~ ~- O che bel mondo! - esclama, - o babbo mio,~ 49 VIII, 9 | loco,~che chi non ha del mondo conoscenza~va facilmente 50 VIII, 13| lo scettro?~Or sappia il mondo che a cantar mi tragge~ancora 51 VIII, 20| gente riempire~men noiosa il mondo io vo' -.~ ~E a Mercurio: - 52 IX, 1 | bugiardi di cui trabocca il mondo.~ ~- Ogni uom puzza d'ipocrita! - 53 IX, 2 | più vario spettacolo del mondo.~Il vostro amore vale l' 54 IX, 3 | artista, di cui parla tutto il mondo:~e la mia pelle~gaietta, 55 IX, 4 | andare a cercarle per il mondo,~potrai trovarle d'una zucca 56 IX, 6 | tante favole~che per il mondo vanno.~ ~Di qui nacque degli 57 IX, 7 | lasciato stare,~ma forse il mondo è bello,~perché non è dappertutto 58 IX, 7 | gioiel grazioso,~e forse al mondo c'è~chi non ambisca d'essere 59 IX, 11| Non c'è chi sappia al mondo con misura~viver, per quanto 60 IX, 12| le pecchie ad abitar nel mondo,~e prima ritrovâr dolce 61 IX, 12| un modo suo di stare al mondo,~l'uno galleggia e l'altro 62 X, 1 | la Scienza~lo spirito del mondo oggi riduce.~E come l'oriol, 63 X, 2 | condanni quanti sono~al mondo ingrati, a chi darai perdono?~ 64 X, 3 | che non ami girare per il mondo.~ ~Il suo pensier a certe 65 X, 3 | America,~regni e gente vedrai, mondo diverso.~ ~E de' costumi 66 X, 4 | sa che Dio~che esista al mondo ed io.~Colla sua man vi 67 X, 7 | sian due grandi tavole nel mondo.~Alla prima vi accorre e 68 X, 10| bilancia in man. D'uomini al mondo~non conoscea che un piccolo 69 X, 10| nostra vanità; ma quanti al mondo~non hanno un picciol grano 70 X, 12| amavano~d'un amore che al mondo ugual non c'è.~ ~I due padri 71 X, 12| provvidenza, che tiene il mondo in man,~è scritto ch'io 72 X, 15| quale è la grandezza al mondo nota~e al qual la più modesta~ 73 X, 15| l'universo.~Or sappia il mondo che mi vien da Voi~il tema 74 XI, 2 | è vero, -~dice, - che il mondo intero~ho guidato fin qui 75 XI, 4 | potessi ancor lontano dal mondo e dai rumori~goder l'ombre 76 XI, 5 | perdona.~Ond'io traggo che al mondo~certi talenti in fondo~all' 77 XI, 5 | più perfetto~di tutto il mondo e con superbia chiama~ragliar 78 XI, 6 | Perché come salir nel chiaro mondo,~se non venìa qualche altro 79 XI, 7 | stendessero le mani,~avrian sul mondo stesa la potenza~della tedesca 80 XI, 9 | versi.~Non c'è cosa nel mondo e in ogni sfera~che non 81 XII, 1 | un breve girar di soli il mondo~lo vide, quando fulmine 82 XII, 1 | esempio è vivo~ancor nel mondo; questi stolti (e sono~molti 83 XII, 12| etade, ed è sol grato il mondo~del mal che i grandi agli 84 XII, 12| affanno,~che gli affari del mondo in ciel gli dànno,~ride 85 XII, 13| disse per morale~che il mondo è pien di gente che ci mangia,~ 86 XII, 15| forse un dio.~Sì, ciò che il mondo adora~s'inchinerebbe a voi.~ ~ 87 XII, 15| fondo~del ciel, del mar, del mondo,~e nulla sfugge all'occhio 88 XII, 16| stesso dono.~ ~Così fa il mondo e i suoi seguaci fanno,~ 89 XII, 16| ma tuttavia~qual uomo al mondo c'è che non si duoli,~vedendo 90 XII, 23| chiave~d'ogni saper nel mondo.~ ~Né questo io dico già 91 XII, 24| sentirle in conclusione~iva il mondo in gran sconquasso~per tre 92 XII, 26| di cui non vi saria nel mondo esempio~tranne che in voi, 93 XII, 27| altre virtù. Fu sempre il mondo~pien di dolori e piaghe, 94 XII, 27| nella pace e non fra il mondo insano~se stessi è dato 95 XII, 27| debbansi le cure~fuggir del mondo. Poi che il mondo è pieno~ 96 XII, 27| fuggir del mondo. Poi che il mondo è pieno~di liti, di malanni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License