Libro, Favola
1 I, 5 | sempre all'erta,~andando un dì per una via deserta~incontrava
2 I, 6 | un cervo nella fossa un dì della capretta,~che onesta
3 I, 10| la miglior ragione.~ ~Un dì nell'acqua chiara d'un ruscello~
4 I, 10| non mangiava forse da tre dì,~che pien di rabbia grida: -
5 I, 15| la Morte~chiamava notte e dì:~- O cara Morte, o fortunata
6 I, 18| Cicogna~ ~Monna Volpe un bel dì fece lo spicco~e invitò
7 II, 8 | vola e addosso al Nume un dì cader lasciò~un certo non
8 II, 11| Topo disgraziato~cadde un dì nella zampa d'un Leone,~
9 II, 11| sentirete.~ ~Uscendo un dì la belva~dalla sua selva,
10 II, 13| firmamento,~l'ombra succede al dì senz'altro intendimento~
11 II, 19| caccia~ ~Per celebrare il dì della sua festa,~il biondo
12 II, 20| pagar tanto per cento~il dì che non avesse più ciascuna~
13 III, 1 | celebre Racanio Malerba un dì contò.~ ~Questi del vecchio
14 III, 2 | Stomaco,~prese le Membra un dì dal malumore,~giuraron di
15 III, 2 | Alla plebe di Roma un dì Menenio~mostrava questa
16 III, 5 | patentata,~andava un certo dì per una via~in compagnia
17 III, 13| sangue e carne ingordi.~Un dì colto il momento~che i pastori
18 III, 15| vieni~a trovarmi, da quel dì,~ti sovvieni?~che lasciasti
19 III, 17| bella in breve diventò.~ ~Un dì, verso la fine di quella
20 IV, 4 | indiscreta~viene, - dice, - ogni dì mattina e sera,~si satolla
21 IV, 5 | sé la grossa bestia,~e un dì che il suo padron sedeva
22 IV, 7 | Accadde che un navilio~un dì con questa bella comitiva~
23 IV, 8 | aspettare il poverino,~un dì, preso un baston, spezza
24 IV, 14| antica Volpe fanno.~ ~Un dì (narra la favola) innanzi
25 IV, 16| sempre un reggimento.~ ~Un dì che si annoiava, ode ad
26 IV, 20| Seguendo i passi dell'avaro un dì,~un certo beccamorto sospettò~
27 IV, 22| l'ombra~allo spuntar del dì.~Pazzo colui che fuori delle
28 V, 1 | argomento.~ ~Un Boscaiol un dì smarrì la scure,~da cui
29 V, 5 | sola in quella moda,~un dì nell'assemblea~delle Volpi
30 V, 16| che in bottega un bel dì dalla finestra~per desinare
31 V, 18| L'Aquila e il Gufo un dì, fatta la pace~e scambiato
32 V, 18| sai,~che tu ne faccia un dì tristo macello.~Voi grandi,
33 V, 18| barbagianni babbo diventò,~e un dì ch'egli era fuori per la
34 V, 20| Prometton che in due dì saranno pronti~la pelle
35 VI, 18| un gran carro di fieno~un dì cadde il baroccio in una
36 VI, 21| padre non ha più paura.~ ~Un dì, mentr'ei tacea dell'argomento,~-
37 VII, 3 | consacra volentieri a lui.~ ~Un dì, quindi si legge,~arrivaron
38 VII, 7 | Corte del Leone~ ~Volendo un dì conoscere~Sua grande leonina
39 VII, 12| corruccio~colla Fortuna, un dì fe' la proposta~al suo compagno
40 VII, 13| aspetta~segretamente il dì della vendetta.~ ~E non
41 VII, 13| molto aspettò. Lo stesso dì~che altero il vincitor a
42 VII, 18| Saggia fu la natura il dì che queste~cose ordinò nel
43 VII, 18| buon popol di Francia, il dì che a questi~studi soltanto
44 VIII, 2 | mangiare.~ ~Al suo palagio un dì, fatto venire~l'aggiustascarpe: -
45 VIII, 2 | ditemi almen quanto per dì~tirate dal lavor. - Cara
46 VIII, 2 | pace col tesoro.~Da quel dì più non canta il Ciabattino.~ ~
47 VIII, 2 | il Ciabattino.~ ~Da quel dì che nasconde in casa il
48 VIII, 2 | ladri ei teme~la notte, il dì. Se un topo udir gli pare,~
49 VIII, 2 | da sua Signoria,~che un dì solea svegliar presso al
50 VIII, 3 | disprezzo abbia tardato un dì~a fare il mio dovere.~ ~
51 VIII, 4 | ambasce,~alla Tribuna un dì, forte dell'arte~che tiranneggia
52 VIII, 6 | in mano,~che in capo al dì n'aveva fatti cento.~ ~ ~
53 VIII, 7 | Andando questo Cane un dì col pranzo,~s'incontra in
54 VIII, 10| trascrivo.~Desiderando un dì vedere un vivo~lasciò le
55 VIII, 10| fedel come un soldato.~ ~Un dì che il vecchio in l'ora
56 VIII, 14| Fissato il luogo e il dì, volle il Leone~che i suoi
57 VIII, 17| rifiutò.~ ~Il caso avvenne un dì che a capo basso,~senza
58 VIII, 20| Giove e i Fulmini~ ~Giove un dì dall'alto scanno,~i peccati
59 VIII, 21| Cappone,~al tribunal un dì venne citato~del suo padrone.~-
60 VIII, 26| confonde.~Ben ne fece a' suoi dì l'esperimento~d'Epicuro
61 VIII, 26| eran questi Abderiti il dì che un messo~mandarono ad
62 IX, 1 | deserti.~ ~- Udite, - un dì narrava, -~ho fin veduto
63 IX, 2 | innamorati,~quando l'un d'essi un dì, forse già sazio~della sua
64 IX, 2 | che manda il corvo.~Dal dì che tu sarai lunge e sul
65 IX, 6 | provò sgomento~il poeta quel dì che in suo cervello~previde
66 IX, 9 | Litiganti~ ~Due pellegrini un dì videro un'Ostrica~sulla
67 IX, 10| pescatore~il giudizio, quel dì che prese un Cane~e si lasciò
68 IX, 19| Armento~ ~- Oh Dio, non passa dì che la mascella~del lupo
69 X, 7 | tutto gambe e tutto testa~un dì, che alla sua tela era attaccato,~
70 X, 12| passero~una seria tenzone un dì scoppiò,~e picchia e becca,
71 X, 12| che il vecchio, colto il dì,~salta agli occhi e pich
72 X, 14| fortuna in un paese strano,~un dì che in compagnia~d'un camerata
73 XI, 1 | boschi e parchi suoi.~ ~Un dì sente che nato era un Leone~
74 XI, 8 | piede~verranno i figli un dì~de' figli miei. Provvede~
75 XII, 3 | chi più butta via.~ ~Un dì che si sentiva Bertuccina~
76 XII, 4 | di Spagna~s'incontrò un dì nell'isola,~che della Conferenza
77 XII, 9 | incombe~in tua gloria un dì poeta~di dar fiato anche
78 XII, 9 | terrore,~come Patròclo il dì, quando lo vide~entro l'
79 XII, 12| il qual fu meno eroe~quel dì che schiava rese l'alma
80 XII, 12| intorno stanno.~Così quel dì che zoppetto zoppino~venne
81 XII, 15| dell'uomo cacciatore)~un dì quasi cadea,~ma così ben
82 XII, 22| Coi sassi un Pazzerello un dì seguia~un Saggio per la
83 XII, 23| piedi di un patibolo~un dì giungea per caso,~ove altre
84 XII, 24| tacere.~Ma se il Sole un dì si mette~sui puntigli, poverette!~ ~ ~
85 XII, 26| rose dai troppi spini, il dì che Amore~a voi dirà con
86 XII, 26| compagne~celebrava il bel dì della sua festa,~al fior
|