grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 Dedica | mio novo poema,~il can, la volpe e fin parlano i pesci;~ma
2 I, 2 | II - Il Corvo e la Volpe~ ~Sen stava messer Corvo
3 I, 2 | formaggio in becco,~quando la Volpe tratta al dolce lecco~di
4 I, 2 | vanitoso:~e volendo alla Volpe dare un saggio~del suo canto
5 I, 2 | lascia il formaggio.~ ~La Volpe il piglia e dice: - Ecco,
6 I, 18| XVIII - La Volpe e la Cicogna~ ~Monna Volpe
7 I, 18| Volpe e la Cicogna~ ~Monna Volpe un bel dì fece lo spicco~
8 I, 18| poté mangiar niente.~Ma la Volpe in un amen spazzò tutto.~ ~
9 I, 18| lei sui complimenti.~La Volpe, a cui non manca l'appetito,~
10 I, 18| gambe,~come una vecchia volpe malandrina~che si senta
11 II, 1 | senno~dar, non solo alla Volpe ed all'Agnello,~ma le piante
12 II, 1 | gabbato il Corvo~da monna Volpe. A te male si addice~di
13 II, 3 | III - Il Lupo e la Volpe davanti al Tribunale della
14 II, 3 | che accusò di ladreria~una Volpe birbona sua vicina,~o vera
15 II, 15| XV - Il Gallo e la Volpe~ ~Sopra un ramo di pianta
16 II, 15| un far da monachella,~una Volpe gli disse: - O sai, mio
17 III, 5 | V - La Volpe e il Becco~ ~La Volpe, che
18 III, 5 | La Volpe e il Becco~ ~La Volpe, che in materia furberia~
19 III, 5 | ristora,~ma poi disse la Volpe: - Ora, messere,~ch'abbiam
20 III, 5 | congegnata -.~ ~Uscì la Volpe ed al grullo bestione,~rimasto
21 III, 11| XI - La Volpe e l'Uva~ ~Una Volpe, chi
22 III, 11| La Volpe e l'Uva~ ~Una Volpe, chi dice di Guascogna,~
23 IV, 14| XIV - La Volpe e il Busto~ ~I grandi, presi
24 IV, 14| vedono,~o come quell'antica Volpe fanno.~ ~Un dì (narra la
25 IV, 14| busto d'un grande eroe la Volpe si fermò,~e subito esclamò:~-
26 V, 5 | V - La Volpe dalla coda mozza~ ~Una Volpe
27 V, 5 | Volpe dalla coda mozza~ ~Una Volpe più furba del diavolo,~che
28 V, 5 | diavolo,~che sentiva di volpe lunge un miglio,~famosa
29 V, 19| maestra in strategia~è la volpe, e sa la scimia~il nemico
30 VI, 6 | VI - La Volpe, la Scimmia e gli Animali~ ~
31 VI, 6 | finga omaggio,~fu della Volpe astuta il sentimento.~ ~
32 VI, 6 | così pigliata.~ ~Allor la Volpe una facezia scocca~a nome
33 VI, 14| XIV - Il Leone malato e la Volpe~ ~Ammalato, rintanato,~il
34 VI, 14| troppo poco persuasa~una Volpe stette in casa.~E si dice
35 VII, 1 | giubileo.~ ~- Sire, - disse la Volpe, - un sì buon re~al mondo
36 VII, 7 | piangere e ridere.~Ivi c'era la Volpe, e a lei volgendosi,~chiese
37 VII, 7 | dillo schiettamente -.~ ~La Volpe ch'era pronta ad ogni caso,~
38 VII, 10| non le costa caro.~ ~La volpe con Pierina avrà cattivo
39 VIII, 3 | Il Leone, il Lupo e la Volpe~ ~Fatto vecchio, decrepito
40 VIII, 3 | tutti in visita,~tranne la Volpe, che si tenne comoda~nella
41 VIII, 3 | sentir, e una mattina~la Volpe già avvisata~presentasi,
42 VIII, 13| ancora messer Lupo e monna Volpe~l'unica Sillery, vaga donzella,~
43 IX, 14| XIV - Il Gatto e la Volpe~ ~La Volpe e il Gatto andavano~
44 IX, 14| Il Gatto e la Volpe~ ~La Volpe e il Gatto andavano~come
45 IX, 14| del prossimo,~e in fin la Volpe venne fuori a un tratto~
46 IX, 14| d'una pianta.~ ~Fuggì la Volpe in cento giri e in cento,~
47 X, 1 | I - I due Topi, la Volpe e l'Uovo~(Sermone alla signora
48 X, 1 | arriva un terzo incomodo, la Volpe.~Come salvar e riparar nel
49 XI, 3 | Il Castaldo, il Cane e la Volpe~ ~Si narra che una Volpe
50 XI, 3 | Volpe~ ~Si narra che una Volpe delle fini~solesse venir
51 XI, 3 | fabbricare.)~ ~Venìa la Volpe, ma con suo dispetto~ai
52 XI, 3 | Giove,~la figlia tua di volpe alla missione?~Ah! giuro
53 XI, 3 | porta per di fuore.~ ~La Volpe gira tanto, che alla fine~
54 XI, 3 | l'armi di Achille.~Questa Volpe di lui non meno audace~abbatte,
55 XI, 6 | VI - Il Lupo e la Volpe~ ~Pel vecchio Esopo, sola~
56 XI, 6 | Pel vecchio Esopo, sola~la Volpe è mariola~e d'ogni furberia
57 XI, 6 | ancor tra l'uno e l'altra~la Volpe fu più scaltra.~ ~Una Volpe
58 XI, 6 | Volpe fu più scaltra.~ ~Una Volpe una sera vide in fondo~d'
59 XI, 6 | scendevano a vicenda,~e la Volpe, sedendo in fondo ad una,~ ~
60 XI, 6 | luccicante oggetto,~ ~la Volpe: - O camerata, - a lui gridò, -~
61 XI, 6 | peso, tu comprendi,~che la Volpe dal pozzo trasse fuore.~
62 XII, 9 | IX - Il Lupo e la Volpe~(Al signor duca di Borgogna)~ ~
63 XII, 9 | esser soldato.~ ~Che una Volpe cerchi e voglia~far da lupo
64 XII, 9 | volpi.~ ~Disse al Lupo una Volpe: - O buon amico,~per il
65 XII, 9 | cani dell'armento -.~ ~La Volpe, tolta la sua pelle nuova,~
66 XII, 9 | a far chicchiricchì,~la Volpe pianta lì~la lezione, la
67 XII, 13| XIII - La Volpe, le Mosche e il Riccio~ ~
68 XII, 13| e sul sangue una ferita~Volpe, dei boschi vecchia abitatrice,~
69 XII, 13| condannarla...~È dura, che una Volpe come lei~dovessero le Mosche
70 XII, 13| fai, povera me! -~gridò la Volpe, - lascia, in carità...~ ~
71 XII, 17| XVII - La Volpe, il Lupo e il Cavallo~ ~
72 XII, 17| il Cavallo~ ~Una giovine Volpe, ma di quelle~che son maestre
73 XII, 17| avea diletto.~Ma vien la Volpe e dice: - In cortesia,~il
74 XII, 17| sapete leggere... -~Ma la Volpe si scusa: - Ahimè! di poveri~
75 XII, 17| rotti voltolar lo fa.~ ~La Volpe esclama: - Ora bisogna credere,~
76 XII, 18| XVIII - La Volpe e i Tacchini~ ~Contro i
77 XII, 18| frequenti assalti~d'una Volpe ai Tacchini era una pianta~
78 XII, 18| tacchinesco esercito.~E la Volpe, maestra in argomento~d'
79 XII, 18| addormentato e stanco.~A lui la Volpe il fianco~addenta e il porta,
80 XII, 23| XXIII - La Volpe Inglese~(Alla signora Harvey)~ ~
81 XII, 23| rara abilità.~ ~Una maligna Volpe d'Inghilterra,~per trarsi
82 XII, 23| pendean da un trave.~ ~La Volpe, stanca e rotta, si distese~
83 XII, 23| esercito romano,~e, vecchia volpe, uscì loro di mano.~I Cani
84 XII, 23| giunti al campo,~dove la Volpe finge l'impiccata,~di tale
85 XII, 23| ancor perseguitata~torna la Volpe all'artifizio vecchio~di
|