Libro, Favola
1 I, 2 | Corvo sopra un albero~con un bel pezzo di formaggio in becco,~
2 I, 2 | dice~che il vostro canto è bel come son belle~queste penne,
3 I, 11| illusion, discende~ivi un bel fiume, che da pura fonte~
4 I, 13| asino~e lascia agli altri un bel niente in mano.~ ~ ~
5 I, 18| Cicogna~ ~Monna Volpe un bel dì fece lo spicco~e invitò
6 I, 19| pena tirami, se puoi,~il bel discorso lo udiremo poi.~ ~ ~
7 II, 4 | di stizza verrà dal suo bel prato~a medicar le piaghe
8 II, 10| troppo pesanti,~resero il bel servizio~di tirare la bestia
9 III, 1 | correre l'avventura.~Su questo bel proposito un fatterello
10 III, 1 | mia canzon, ma chiara.~O bel terzetto d'asini! -.~Allor
11 III, 3 | a mo' di verga piglia un bel bastone,~e perché nulla
12 III, 3 | accanto,~dormia l'armento, il bel mastin dormiva,~e dormiva
13 III, 3 | Il Lupo malandrin, ecco, bel bello~s'accosta, e per poter
14 III, 4 | questa, ora quella, le rane, bel bel,~ ~due prima, poi quattro,
15 III, 4 | ora quella, le rane, bel bel,~ ~due prima, poi quattro,
16 III, 11| andando per la via,~in un bel tralcio d'uva s'incontrò,~
17 III, 15| nel bosco un giorno~sul bel corpo ti recò.~Vieni adunque,
18 IV, 2 | volle sull'onda.~ ~Vende il bel gregge, e tolti i capitali,~
19 IV, 3 | E di volar in seno del bel sesso~com'è concesso a me?~ ~
20 IV, 4 | il giorno della festa un bel mazzetto.~ ~Questa felicità~
21 IV, 7 | Delfin si accorse a qual bel tomo~avea prestato il dorso,~
22 IV, 10| terzo, fatto un laccio, un bel momento~al collo della bestia
23 IV, 11| favola.~ ~Un Topo grasso e bel, che in argomento~d'appetito
24 IV, 11| lamenti,~e a tira tira un bel pezzetto giocano.~ ~Mentre
25 IV, 12| grasso e beato del suo bel far nulla,~vive sui fondi
26 V, 6 | mantenere forse la parola,~un bel giorno il galletto si trovò~
27 V, 16| certamente),~che in bottega un bel dì dalla finestra~per desinare
28 VI, 3 | così potremo un poco~al bel volo godercela fra noi -.~ ~
29 VI, 6 | ridere,~quando passò col suo bel corpo snello~nella corona
30 VI, 9 | danno~le belle corna a un bel fuggir gli fanno,~inutil
31 VI, 12| voi mezza dozzina!~L'unico bel guadagno~sarà che moriranno~
32 VI, 21| sorte? Anzi conosco un tale,~bel giovine, ben fatto, assai
33 VI, 21| se mi è permesso,~quel bel marito che tu m'hai promesso?~ ~ ~
34 VII | fu quei che pel primo~il bel dono trovò, ben d'un altare~
35 VII, 2 | oche e ai buoi.~ ~Dopo un bel pezzo a casa la ripiglia,~
36 VII, 5 | vede passar intanto il suo bel tempo,~e diradar la schiera
37 VII, 5 | rifar posso, né in tutto,~un bel volto che il tempo abbia
38 VII, 6 | in l'animo vi frulla,~un bel desiderar non costa nulla -.~ ~
39 VII, 10| ed ecco a poco a poco~un bel pollaio in corte che non
40 VII, 11| covasse,~coll'occhio il suo bel morto~perché non gli scappasse,~
41 VII, 12| lusinghi~che valga la tïara il bel riposo~che tu perdi per
42 VII, 16| Donnola e il Coniglio~ ~Un bel mattino donna Donnoletta,~
43 VII, 18| veder non so qual mostro~nel bel disco lunar. Io non vi dico~
44 VII, 18| nemici,~e noi cerchiamo il bel rumor dell'armi,~onde liete
45 VIII, 4 | l'istoria~dell'Augellin bel verde, oh ch'io divento~
46 VIII, 7 | resiste il cuore al dardo~d'un bel guardo, ed alla vista~d'
47 VIII, 9 | fossero barchette.~ ~- O che bel mondo! - esclama, - o babbo
48 VIII, 10| ilare il pensiero.~ ~Un bel parlar non vale un bel tacere,~
49 VIII, 10| Un bel parlar non vale un bel tacere,~sta scritto, ma
50 VIII, 13| dici?~- Amor.~- Amore?~È un bel nome davver. E a quali segni~
51 VIII, 15| macchina ambulante.~ ~- Bel merito, - dicea, - d'esser
52 VIII, 18| con sereno spirto~trova un bel giorno il suo Mercante in
53 VIII, 21| gridavagli la gente,~spingendolo bel bello,~ma il brianzol, maestro
54 VIII, 23| fin che alla sponda~d'un bel fiume arrivò.~ ~Questo era
55 VIII, 23| maestoso,~sereno come un bel sogno d'estate,~non rupi
56 IX, 7 | la gente~per causa d'un bel volto.~ ~A tal vista il
57 IX, 10| il Cane magro~ ~Ebbe un bel predicare il pesciolino,~
58 IX, 10| predicare il pesciolino,~ebbe un bel dir che non valea la spesa~
59 IX, 10| aspetta un poco che veniam bel bello -.~ ~Il guardïan era
60 IX, 16| vecchio~e scaturì dal foro~un bel tesoro.~ ~Lascia la corda
61 IX, 17| bisogna~che tu faccia un bel colpo quest'oggi. È una
62 X, 7 | sariano piene,~ma sul più bel la ladroncella viene.~ ~
63 X, 10| sprecar per voi? volete il bel tesoro~custodir, miserabile?” “
64 X, 11| pesci, ma costoro~sen ivano bel bello~pei fatti loro.~Credette
65 X, 11| questo eccitamento.~Ebbe un bel predicar Tirsi, la predica~
66 X, 15| braccio al giorno,~d'un bel boschetto sull'estremo lembo~
67 X, 15| potrei~confortar questo bel ragionamento,~ma l'opere
68 X, 15| gota.~Voi non volete che il bel nome in questa~leggenda
69 XI, 5 | ridere e ragliare~il nostro bel parlare.~ ~Bella superbia!
70 XI, 6 | se lo prendi,~ancora un bel boccone prelibato.~ ~Ho
71 XI, 7 | nostri, dal senato~fu il bel discorso scritto e celebrato.~
72 XII, 11| e d'anima)~volavan d'un bel prato verde intorno.~ ~Giunte
73 XII, 12| possessore un Nibbio~del suo bel nido, in mano~un giorno
74 XII, 15| vince il tempo, al vostro bel nome assicurato.~Avrei scritto
75 XII, 15| tratti il viso,~il guardo, il bel sorriso,~e quella che innamora~
76 XII, 18| non sa.~Spiega la coda al bel lume d'argento~ed i Tacchini
77 XII, 26| sue compagne~celebrava il bel dì della sua festa,~al fior
78 XII, 26| sembiante~vorran gli amici un bel tempio adornare,~ove di
|