Libro, Favola
1 I, 14| vieni oggi a desinare a casa mia~che un boccon mangeremo
2 I, 14| gli dissero, -~da questa casa che di fesso suona -.~ ~
3 I, 17| venivano assai spesso~in casa, e or quella, or questa,~
4 III, 6 | lasciando alto spavento~nella casa dell'Aquila. Discende~quindi
5 III, 6 | vi supplico,~d'uscir di casa, o l'Aquila sui figli~vostri,
6 III, 6 | seminato astutamente~nell'altra casa l'odio ed il sospetto,~quatta
7 III, 6 | la trista si rinchiude in casa.~Da quel giorno né l'Aquila
8 III, 7 | molle di decotto,~tornava a casa traballando e cotto,~la
9 III, 7 | credé~d'esser cascato in casa del diavolo.~ ~- Oimè! -
10 III, 8 | e poi pensate~a sceglier casa. Ve ne son di belle,~magnifiche
11 III, 15| tempo che la Rondine~la sua casa abbandonò,~e la verde solitudine~
12 III, 18| per cui verrete tutti a casa mia -.~ ~E disse il vero.
13 IV, 3 | doglie.~ ~Tranquilla in casa mia~allora io men vivrò,~
14 IV, 4 | e cani,~e, comandando in casa allegramente,~- Compar, -
15 IV, 4 | mandateli, vi prego, a casa mia -.~ ~Mangia il Signore
16 IV, 4 | per fortuna un dente.~ ~In casa del padrone chi comanda~
17 IV, 15| mal serve la rete,~torna a casa così com'è venuto.~ ~Non
18 IV, 20| denar, almen mi pare,~in casa conservare o non lontano,~
19 IV, 22| nuovo invito~per domattina a casa dei parenti -.~ ~Maggior
20 V, 6 | sente tramestare per la casa.~ ~Così le donne per amor
21 V, 18| per tuo mezzo~non entri in casa mia la trista Parca -.~ ~
22 VI, 10| comare,~se avevi anche una casa sul dosso da portare!~ ~ ~
23 VI, 14| persuasa~una Volpe stette in casa.~E si dice che dicesse:~-
24 VI, 20| momento respirare.~ ~In casa d'Imeneo,~vale a dire di
25 VII, 2 | buoi.~ ~Dopo un bel pezzo a casa la ripiglia,~sperando che
26 VII, 2 | inetta e senza~premura per la casa e per gli armenti.~Questi
27 VII, 2 | anche la notte?~Tornate a casa vostra: e se pentito~vi
28 VII, 5 | adesso l'uscio aprir di casa mia,~chi pensan ch'io mi
29 VII, 5 | ed entra a poco a poco~in casa col rimorso anche il dolore.~ ~
30 VII, 6 | abilissimi valletti,~che alla casa e all'orto attendono,~ma
31 VII, 6 | volubili,~ma questo alla sua casa si attaccò~con tanto amor,
32 VII, 6 | paese gli assegnarono~una casa sepolta entro la neve.~Così
33 VII, 10| dispersa contemplò.~Tornata a casa, vede ch'è solo per miracolo~
34 VII, 12| la ti gira,~per me sto a casa mia comodo e cheto~e non
35 VII, 12| conforto a veder la vecchia casa~e - Beato, - ripete, - o
36 VII, 14| tal che in bottega e in casa non si sapea contare~che
37 VII, 15| divenne cavaliere,~si cangiò casa, si fe' l'arte in grande,~
38 VII, 16| colto il momento, nella casa entrò~d'un giovane Coniglio.~
39 VII, 16| saltato e rosicchiato,~a casa sua tornò.~Ma proprio in
40 VII, 16| nonno suo Belmuso~lasciò la casa al padre suo Belpiede,~dal
41 VIII, 1 | rabberciare quest'angolo di casa...~Ih! che bisogno c'è per
42 VIII, 1 | qualche faccenda. Che so io di casa,~di nipote, di moglie, e
43 VIII, 2 | montagna d'oro.~Torna a casa e in un angolo del muro~
44 VIII, 2 | quel dì che nasconde in casa il seme~di tutti i mali,
45 VIII, 7 | stette peggio fu il Padron di casa.~ ~O città grandi, o piccole
46 VIII, 8 | sciocchi conviene.~ ~In casa si pranzava d'un banchiere~
47 VIII, 10| se vuol accomodarsi in casa mia,~ho latte, cacio, noci,
48 VIII, 11| Dormivan tutti in quella casa. Al chiasso~balzano i servi
49 VIII, 12| Lasciatemi gridare e la mia casa~e la mia bella patria salutare -.~ ~
50 VIII, 14| per tre.~ ~È la Corte una casa così fatta~dove la gente
51 VIII, 15| pappagalli suoi,~e con tutta una casa che in viaggio~andava ad
52 VIII, 18| giorno il suo Mercante in casa,~siede alla mensa ed in
53 VIII, 20| tirare l'universo~nella casa di Plutone.~ ~Padre Giove,
54 IX, 1 | cavolo maggior di questa casa.~- Ed io, - soggiunse l'
55 IX, 2 | forse già sazio~della sua casa o dal desìo trafitto~di
56 IX, 13| Basta, - dicono, - a casa del demonio~porta i tuoi
57 IX, 15| il suo buon ladro~la sua casa mettesse anche a soqquadro.~ ~-
58 IX, 15| di man schietta)~fece la casa del più bello netta.~ ~Traggo
59 IX, 17| Topolone,~vivean d'accordo in casa d'un unico padrone,~amici
60 X, 3 | Testuggine che vola~colla sua casa in spalla in mezzo agli
61 X, 7 | toglie~quant'io raduno in casa e sulle soglie.~Squarcia
62 X, 7 | rete entrò~e col Ragno la casa via portò.~ ~Il padre Giove
63 X, 10| onde Ragion si parte~da casa nostra. Vuoi saperne il
64 XI, 3 | cari vicini~e accanto a casa loro, in fede mia,~andrei
65 XI, 3 | padron dormia,~e dormivano in casa i servi, il cane,~polli,
66 XI, 3 | armadio.~Se proprio la tua casa ti sta a petto,~chiudi gli
67 XI, 9 | di pan, di briciole,~in casa con squisita cortesia.~ ~
68 XII, 1 | mio. Riso ed Amore,~che in casa vostra sono i tutelari~geni
69 XII, 5 | non può recar offesa~alla casa e al padron esser di spesa.~
70 XII, 8 | indiscutibili~tra i molti Cani d'una casa e i Gatti~fu messa un po'
71 XII, 8 | astuti, dalle buone~gambe, la casa tutta ripulirono.~Chi guadagnò
72 XII, 10| mi pare,~che l'esempio di casa tanto vale~nel ben, come
73 XII, 15| lui segnato,~e l'altra a casa resti~a custodir la porta.
74 XII, 22| non manca un buffone~nella casa dei principi, che faccia~
|