Libro, Favola
1 I, 8 | come questa.~Fossero stati mezzo milione,~non bastavano ancora
2 I, 10| piglierò -.~Così dicendo, in mezzo alla foresta~portato il
3 I, 22| alla riva~delle paludi, in mezzo ai venti e al gelo.~ ~-
4 II, 4 | addio!~Coi piè guazzando in mezzo della lama,~a conto di madama,~
5 II, 4 | i piccini che ne van di mezzo.~ ~ ~
6 II, 6 | Ferito mortalmente in mezzo al core~imprecava un Uccello
7 III, 6 | cari figli, ed una Gatta in mezzo.~Vivean da un pezzo le tre
8 III, 9 | quell'affar confitto in mezzo all'ugola~che strozza la
9 III, 12| un poco più del solito,~a mezzo della gola~prese il Cigno,
10 IV, 4 | fu della campagna amante,~mezzo borghese e mezzo contadino,~
11 IV, 4 | amante,~mezzo borghese e mezzo contadino,~che possedeva
12 IV, 11| piccol giunco, ecco che a mezzo~la Rana glielo stringe dei
13 IV, 11| scaglia,~pigliando entrambi a mezzo del legacciolo.~ ~Nell'aria
14 IV, 18| l'invidia~si misero di mezzo,~e liti e controversie scoppiaron
15 V, 2 | vigile sempre a mettermi in mezzo,~né corpo, né punta di cosa
16 V, 8 | andando alla ventura,~in mezzo a un praticello~vide un
17 V, 8 | slegato,~- gli dice, - in mezzo al prato,~in medicina questo
18 V, 18| segnali e fa' che per tuo mezzo~non entri in casa mia la
19 VI, 18| un non ameno~deserto in mezzo ad una prateria~nella bassa
20 VII, 2 | i suoi~a far la ninfa in mezzo all'oche e ai buoi.~ ~Dopo
21 VII, 9 | vaglia,~allor che muove in mezzo a una battaglia~i dispersi
22 VII, 11| proventi:~c'è da comprare un mezzo bariletto~di quel di malvasia,~
23 VII, 14| rimase per un pezzo denaro mezzo morto.~ ~A questo ancor
24 VII, 15| l'arte in grande,~ma in mezzo ai candelabri, alle specchiere,~
25 VII, 16| l'amore~nella rugiada, in mezzo al timo in fiore,~le masserizie
26 VII, 18| l'arrotonda, lo ferma in mezzo al Cielo~e in giro a lui
27 VIII, 10| montagna.~ ~L'Orso teneva in mezzo del cammino:~che far? come
28 VIII, 13| in una blanda~estasi in mezzo ai boschi. Il ruscelletto~
29 VIII, 15| e una sultana~seduta in mezzo di beltà sovrana,~con cani
30 VIII, 16| e tal fu il colpo~che a mezzo il petto il garzoncel trafisse,~
31 VIII, 20| delle botte~deh! lasciate in mezzo almeno~l'intervallo d'una
32 VIII, 22| quell'abete al piede~e in mezzo a tre pericoli~sceglie il
33 VIII, 25| lontananza un giorno videro~in mezzo al fiume galleggiare un
34 VIII, 25| mani.~Se non si resta a mezzo sul più bello,~a compier
35 VIII, 26| è visto~alcun profeta in mezzo a' suoi? Ma pazzi~eran questi
36 IX, 2 | col suo compagno amato~mezzo ammazzato torna alla soffitta~
37 IX, 8 | lungo più d'un braccio e mezzo.~ ~Se alcun mostrava stizza
38 IX, 11| guerra e in pace,~ché in mezzo agli animali~in ogni suo
39 IX, 13| canzona.~ ~Un navigante in mezzo alla bufera~al Vincitor
40 IX, 13| vede,~che lo pigliano in mezzo e dispogliato~lo lascian
41 IX, 13| e dispogliato~lo lascian mezzo ignudo.~Ei non avendo indosso
42 IX, 19| altra notte ancor sbucò~di mezzo all'aer cupo~la mala bestia,
43 X, 1 | uomini e i celesti~siede nel mezzo, come stanno in mezzo~tra
44 X, 1 | nel mezzo, come stanno in mezzo~tra gli uomini e gli allocchi
45 X, 2 | giovenca vien chiamata in mezzo,~ascolta, poi risponde:~-
46 X, 3 | colla sua casa in spalla in mezzo agli angeli,~resta la gente
47 X, 4 | da se stesso~e il nostro, mezzo cieco per l'età,~che non
48 X, 6 | tignoso,~per qualche agnello mezzo incancrenito,~per qualche
49 X, 8 | La Pernice e i Galli~ ~In mezzo a una tribù di turbolenti~
50 X, 8 | felice.~ ~L'essere donna in mezzo a cavalieri~pronti all'amor,
51 X, 8 | l'ali~e la rinchiude in mezzo a una famiglia~di torbidi
52 X, 10| già un Re, che visto in mezzo a un prato~allegramente
53 XI, 1 | mi fa quasi pietà,~ché in mezzo ai tanti imbrogli dell'impero,~
54 XI, 3 | era infin che un cane,~in mezzo lo pigliarono~e finiva il
55 XI, 4 | un po' più in là~vide in mezzo alle fiamme un vecchio monaco~
56 XI, 9 | sto per dire,~neppure in mezzo agli uomini.~Pei topi fu
57 XII, 4 | per non ceder nessuna, in mezzo al ponte,~entrambe fiere,
58 XII, 5 | tanto~che quasi crepo in mezzo.~Son magro, aspetta almeno~
59 XII, 12| nell'amplesso d'Imene in mezzo a noi~(né vuole oltre i
60 XII, 12| non fu giammai~si mette in mezzo ai cortigiani e spera~trovar
61 XII, 12| dei Numi è il ridere,~e in mezzo al grave affanno,~che gli
62 XII, 15| servire.~Avrei fatto nel mezzo tra raggi luminosi,~e tra
63 XII, 17| riserba? -~ ~E vanno, e in mezzo all'erba~trovan la bestia.~
64 XII, 18| casca un altro, un terzo, e mezzo infine~l'esercito nell'ugne
65 XII, 23| stanca e rotta, si distese~in mezzo ai morti, come fece Annibale~
66 XII, 26| intorno,~questa si rompe in mezzo~e col suo peso la fanciulla
|