Libro, Favola
1 I, 4 | Agitando la criniera~colla bella sonagliera~del nemico ei
2 I, 7 | cammina a quattro mani,~così bella e di talento,~non sarebbe
3 II, 1 | Tirsi si avanza, e della bella~ode i sospir ch'essa confida
4 II, 12| cor già sembragli~d'averla bella e cotta nella pentola.~Ma
5 II, 17| ch'è meno~d'un orefice bella la bottega?~Non c'è bestia,
6 II, 20| io dica~che, fatta questa bella divisione,~senza tentare
7 III, 2 | stesso del padrone~darsi alla bella vita del signore.~ ~- Ser
8 III, 2 | Menenio~mostrava questa bella verità.~- Come? - gridava
9 III, 8 | finita una tela, ecco una bella~scopa che la cancella;~rifatta,
10 III, 11| s'incontrò,~così matura e bella in apparenza,~che damigella
11 III, 13| confidenti,~è la pace una bella e santa cosa,~ma sol per
12 III, 17| tenero boccone,~che grassa e bella in breve diventò.~ ~Un dì,
13 IV, 1 | primavera~un Leone in una bella~pastorella s'incontrò,~tanto
14 IV, 1 | pastorella s'incontrò,~tanto bella che al pastore~per isposa
15 IV, 4 | colazione.~ ~Dov'è, dov'è la bella padroncina?~Carina, t'avvicina,~
16 IV, 4 | cui procura~difendersi la bella con rispetto.~Il babbo tace
17 IV, 7 | navilio~un dì con questa bella comitiva~non lungi dalla
18 IV, 15| poi la cosa~a vedersi più bella e più graziosa.~Vedendo
19 IV, 18| tre figli raccolgono~la bella eredità,~bella, ma inviluppata
20 IV, 18| raccolgono~la bella eredità,~bella, ma inviluppata da questioni
21 IV, 22| nido fan le allodole~nella bella stagion che si apre e pullula~
22 V, 3 | sarà la tua predica più bella -.~ ~Un ho vale di più di
23 VI, 3 | il sole,~or distende la bella Iride il lembo~del suo vestito,
24 VI, 13| membra - inutilmente.~ ~È bella cosa il far la carità,~ma
25 VI, 19| cerca di stendere~coll'arte bella delle tue metafore,~classico
26 VI, 21| vera.~ ~A giovin sposa e bella~rapito era il marito dalla
27 VI, 21| orrore! -~interruppe la bella. - In un convento~chiudetemi
28 VII, 5 | naso...~Non c'è cosa sì bella e sì preziosa,~che possa
29 VII, 13| dalle lucide penne Elena bella.~ ~Il vinto sparve e il
30 VII, 18| fu l'impresa placida più bella~che le geste di Cesare famose?~
31 VIII, 1 | fatal per quanto inclita e bella.~Ma inutilmente io so che
32 VIII, 8 | spiritosità~rise tutta la bella società;~al Buffon fu servito
33 VIII, 9 | respirando, apriva~le labbra, bella e bianca e grassa e d'una~
34 VIII, 12| gridare e la mia casa~e la mia bella patria salutare -.~ ~Sor
35 VIII, 14| Morte~or or mi apparve e bella,~in sua gentil favella e
36 VIII, 21| Cappone, -~conosco già la bella novità~che da contar egli
37 VIII, 27| bestia cadde moribondo.~Bella preda, per Giove, un capriolo~
38 VIII, 27| svolazzar sull'erba~una bella pernice, a lei la punta~
39 IX, 1 | di quel tal... Sapete~la bella istoria? - Orben, statemi
40 IX, 2 | pastorella~d'amor giovine e bella~de' suoi passi fiorìa,~de'
41 IX, 6 | uscì dalla tua man Venere bella.~ ~Ciascun i sogni suoi~
42 IX, 7 | quindici anni, sì graziosa e bella,~che certo ancor avria~per
43 IX, 7 | tu lo concedi, -~disse la bella, - io scelgo il più potente -.~
44 IX, 7 | risposta:~ ~- Se questa bella io sposo,~d'offender temo
45 IX, 7 | riscosse la donzella,~e la bella poco dopo~per suo sposo
46 IX, 15| d'un sorriso rispondea la bella~e mai con ciò che gli uomini
47 IX, 18| io ne canto una canzon sì bella,~che ovunque ha fatto palpitare
48 X, 1 | serto al vostro nome, Iride bella,~se voi di lodi e di profano
49 X, 1 | norma e per misura.”~ ~Iride bella, se a cercar vi piace,~voi
50 X, 1 | se voi mi chiedete, Iride bella,~come sia, non lo so. Vedo
51 X, 11| vede~e pone i Pesci della bella al piede.~ ~O voi, pastori
52 X, 15| fuori del paese~con questa bella musica cortese.~Nei cani
53 XI, 2 | presto a me.~ ~Flora, la bella dea dagli occhi belli,~e
54 XI, 5 | il nostro bel parlare.~ ~Bella superbia! e forse non sorpassa~
55 XI, 8 | vostro tumulo~più d'una bella aurora -.~ ~Il vecchierel
56 XII, 1 | sarebbe ardita~oggi, e fu bella al minacciar dei mali.~Ma
57 XII, 1 | tue stragi fai pianger la bella~gentile pastorella.~ ~-
58 XII, 5 | a raccontarla~questa tua bella ciarla~alle tre filatrici
59 XII, 9 | questa cosa~hai narrato in bella prosa,~o gentil principe
60 XII, 12| falsa o vera~che sia la bella favola,~la contan pure in
61 XII, 15| vivean insiem d'accordo in bella compagnia.~Un certo angolo
62 XII, 24| un giorno imparino~l'arte bella di tacere.~Ma se il Sole
63 XII, 26| pastorella,~crudel, non men che bella,~Amor disprezza ed i potenti
64 XII, 27| rotto il pensiero.~ ~Questa bella morale al lungo tema~ponga
|