Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 7
mortali 6
mortalmente 1
morte 61
morti 17
morto 32
mosca 15
Frequenza    [«  »]
62 sono
62 terra
61 ho
61 morte
61 topo
61 va
60 amor
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

morte

                                                  grassetto = Testo principale
   Libro, Favola                                  grigio = Testo di commento
1 I, 4 | Poveretto, - esclama, - a morte~mi conduce l'alta sorte!~ 2 I, 5 | bello,~che pensò di dargli morte~provocandolo in duello.~ 3 I, 8 | altri affanni~come dire la morte o la prigione.~Dunque, - 4 I, 15| XV - La Morte e il Disgraziato~ ~In suo 5 I, 15| suo soccorso un Misero la Morte~chiamava notte e :~- O 6 I, 15| chiamava notte e :~- O cara Morte, o fortunata sorte~morire 7 I, 15| mali terminar così! -.~ ~La Morte viene all'uscio e si presenta~ 8 I, 15| gridare: - O Dio, che orror!~O Morte, o brutta, orribile figura,~ 9 I, 15| qualunque cosa accada,~brutta Morte, cambia strada -.~ ~ ~ 10 I, 16| XVI - La Morte e il Boscaiolo~ ~Sotto un 11 I, 16| la vita irta di spine.~O Morte, a questi mali poni un rimedio 12 I, 16| rimedio e un fine -.~La Morte, che non usa farsi aspettar 13 I, 16| questo fardello -.~ ~È la morte un gran rimedio~a chi è 14 II, 5 | Son Topo, evviva i topi,~e morte al gatto, io grido, e a 15 II, 6 | noi stessi procacciam la morte!~ché non sarìa così presto 16 II, 20| un'annua rendita,~dalla morte del padre decorribile,~da 17 III, 6 | la sozza bestiaccia? Ahi! morte a noi,~o almeno ai figli 18 III, 6 | lei tenero pasto.~ ~La lor morte è sicura, e me felice~ancor 19 III, 7 | accanto i cento attrezzi della morte,~ond'io non dico s'ei si 20 III, 10| da un sol uomo e messo a morte.~ ~Glorïavasi la gente~nel 21 III, 14| Rassegnato apparecchiasi alla morte,~senza tanti lamenti,~quando 22 IV, 3 | la troppa lunga seccatura~morte improvvisa spesso vi procura.~ ~ 23 IV, 18| Vecchietto vicin quasi alla morte:~- Da solo, o gente debole, 24 V, 1 | grandezza, e gonfiar fino alla morte,~e il lupo urlar contro 25 VI, 1 | sbucò.~Col pallore della morte~il pastor perdé la bussola~ 26 VI, 21| rapito era il marito dalla morte.~Accanto al letto la fedel 27 VII, 1 | dare~azione più nefanda?~La morte era una pena troppo blanda~ 28 VII, 12| danzar vicino a sé vide la Morte.~ ~Giunto a Calcutta, ascolta 29 VII, 15| che puzzava di sabato e di morte.~ ~L'altra donna ben presto 30 VIII, 1 | I - La Morte e il Moribondo~ ~Impreveduta 31 VIII, 1 | Impreveduta mai piomba la Morte~in capo al Saggio. In ogni 32 VIII, 1 | all'impudica mano~della Morte che sradica e distrugge?~ 33 VIII, 1 | mesto accrescerà regno di morte.~ ~Nella sua grande, universal 34 VIII, 1 | tanto è nota questa brutta Morte~e tanto è antica, or come 35 VIII, 1 | bisticciarsi prese~colla Morte e chiamavala indiscreta,~ 36 VIII, 1 | assegno; o aspetta almen, Morte, ch'io possa~rabberciare 37 VIII, 1 | sorprendo io già, - disse la Morte, -~e a torto, Vecchio, tu 38 VIII, 1 | segni, o Vecchio, della Morte?~Presto adunque e si lascino 39 VIII, 1 | testamento -.~ ~Avea ragion la Morte. A creder mio~esser pronto 40 VIII, 1 | a danza andar lieti alla Morte~i giovani soldati, e ad 41 VIII, 1 | giovani soldati, e ad una morte~ ~non men fatal per quanto 42 VIII, 1 | restìo~a morir chi alla Morte più somiglia.~ ~ ~ 43 VIII, 14| di fior, dal regno della Morte~or or mi apparve e bella,~ 44 VIII, 22| Civetta~che voglion la tua morte...~ ~- Basta così, - rispose~ 45 VIII, 22| il modo~di scappar dalla morte allegro e lesto,~ma guai 46 VIII, 27| via~coll'irte unghie la morte? Or dunque godi~e leggi, 47 VIII, 27| miserando~spettacolo di morte: - O benedetta~la Fortuna, - 48 IX, 3 | piacque al re, che alla mia morte, ha detto,~vuol farne uno 49 IX, 16| fame,~e questa è una tal morte poco acconcia~a chi non 50 IX, 16| ghiottone~d'inghiottire la morte ad oncia ad oncia.~ ~Pel 51 X, 1 | glorïosa? ahimè, viene la morte~ed è lo strazio delle palpitanti~ 52 X, 2 | o meno, io non decido,~a morte condannato.~Per dargli tuttavia 53 X, 10| Quali malanni~peggiori della morte? - E l'eremita:~- Quali? 54 X, 11| sorte~portasse anche la morte,~o soave morire in man di 55 X, 11| morire in man di lei,~o morte ch'io dimando inutilmente! -~ ~ 56 X, 15| poco dura~il timor della morte ed il sospetto,~e vedi poi 57 XI, 4 | ma libero~il regno della morte.~ ~ ~ 58 XI, 7 | pietosa sorte~ponete colla morte -.~ ~Ciò detto, egli si 59 XI, 9 | Tempo e insieme vincerà la Morte.~ ~ ~ 60 XII, 25| Parea che a danza e non a morte andasse~ciascun di loro, 61 XII, 26| Alcimaduri me condusse a morte” -.~ ~A queste voci tenere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License