grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 I, 5 | Udendo questo, della sua fortuna~il Lupo si rallegra fino
2 II, 13| dunque si accusa il caso o la fortuna?~Chi può scrutar nell'intimo
3 II, 20| la sua parte speciale di fortuna.~ ~A tutti parve un caso
4 II, 20| venduta la sua parte di fortuna,~avria dovuto pel paterno
5 IV, 2 | mille disperate strida;~fortuna ti promette mari e monti,~
6 IV, 3 | andrò,~ché la prudenza è di fortuna amica.~Vorrei che tu potessi
7 IV, 4 | gente~a cui non manca per fortuna un dente.~ ~In casa del
8 V, 11| XI - La Fortuna e il Ragazzo~ ~Tornando
9 V, 11| sarìa cascato in fondo.~Fortuna volle che la dea Fortuna~
10 V, 11| Fortuna volle che la dea Fortuna~passasse a lui vicino,~e
11 V, 11| dei malanni,~tirando la Fortuna per i panni.~Sia l'uomo
12 V, 11| dritto o storto,~sempre Fortuna ha il torto.~ ~ ~
13 V, 13| la gola dei denari,~della fortuna al gioco~perdono il molto
14 V, 20| e la pelle soltanto una fortuna~da foderar non una,~ma due
15 VI, 11| Sorte avea ragione.~Della fortuna sua ciascun si duole,~e
16 VII, 6 | disperata,~anzi quasi malata di fortuna,~- Basta! basta! - pregando
17 VII, 10| porco bello, addio!~La sua fortuna in terra dispersa contemplò.~
18 VII, 12| Chi corre dietro alla Fortuna e chi l'aspetta in letto~ ~
19 VII, 12| correre sull'orme~della Fortuna, inutilmente. In luogo~esser
20 VII, 12| virtù non vale,~se la cieca Fortuna anche non giova.~ ~E quando
21 VII, 12| che mal si accompagna alla fortuna?~O ciechi, il tanto affaticar
22 VII, 12| tanto affaticar che giova?~Fortuna e dormi, e se Fortuna è
23 VII, 12| giova?~Fortuna e dormi, e se Fortuna è donna,~quantunque dea,
24 VII, 12| sospiri ed in corruccio~colla Fortuna, un dì fe' la proposta~al
25 VII, 12| altro paese.~Ben veggo la Fortuna innanzi e indietro~correr
26 VII, 12| luminello, e poi che sento~che Fortuna ha divoti santuari~verso
27 VII, 12| a Calcutta, ascolta che Fortuna~era andata al Giappone ed
28 VII, 13| con l'unghie lo finì.~ ~La Fortuna fa spesso agl'insolenti~
29 VII, 14| ingiustizia degli uomini verso la Fortuna~ ~Vincendola sui venti,
30 VII, 14| precipitar; lui solo condusse la Fortuna~a riveder la patria, e qui
31 VII, 14| vanto lo confesso,~la mia Fortuna, amico, non devo che a me
32 VII, 14| rispose. - Ahimè! dalla Fortuna trista -.~E l'altro: - Miserabile,
33 VIII, 26| incontri giochi spesso la fortuna!~Voglio dire che Ippocrate
34 VIII, 27| morte: - O benedetta~la Fortuna, - esclamò, - degna che
35 VIII, 27| abusarne, ché rara è la fortuna~(dicon sempre gli avari)
36 IX, 1 | procurarmi una più grande~fortuna di più grandi eroi le gesta.~
37 IX, 2 | nascosto e vi s'impiglia.~Fortuna o il ciel l'aiuta. Il vecchio
38 IX, 3 | adorno, e fra le genti avrai fortuna.~Non basta aver un abito
39 IX, 16| terra, i ladri godon la fortuna,~e gli eredi, di ciò ch'
40 IX, 16| raduna.~ ~Che poi direm della fortuna strana~che gioca e si diverte~
41 X, 1 | d'un grande capitano e di fortuna~più glorïosa? ahimè, viene
42 X, 10| Non fidarti dei re. Varia fortuna~è l'umor dei potenti; ah!
43 X, 14| un Talismano~iva a cercar fortuna in un paese strano,~un dì
44 X, 14| il popolo gli diè.~ ~Una fortuna cieca cieco ardimento vuole,~
45 X, 15| uragano,~veri conigli, ed a fortuna in mano.~ ~Vediamo, amico,
46 XI, 6 | Eran sospese al pozzo per fortuna~due secchie, che scendevano
47 XII, 4 | più deserte~in cerca di fortuna.~In luoghi senza strade
48 XII, 4 | questo accidente a chi della fortuna~cammina sulla strada.~ ~
49 XII, 5 | Gatto?~ ~O pingerò della fortuna instabile~gl'inganni, da
50 XII, 5 | che vince e domina~della Fortuna anche il capriccio matto,~
51 XII, 7 | Pipistrello,~non trovando fortuna nel paese,~fanno una lega
52 XII, 12| la maniera~di far la sua fortuna collo strano~uccello sulla
53 XII, 23| commovere la gente.~Nella fortuna lieta e nella misera~sempre
54 XII, 24| dentro i cuori leggieri la fortuna,~fecer tanto gridar questa
55 XII, 27| sferza il dolor, guasta fortuna,~quando di voi, quando d'
|