Libro, Favola
1 I, 5 | imparerete l'arte di star bene.~Vi prometto pochissimo
2 I, 8 | se c'è pericolo,~saprò bene volarmene lontano.~ ~Da
3 II, 2 | accenna di venire.~ ~- Bravo, bene, benissimo! - Ciascuno~approva
4 II, 13| sia?~Si scioglie anche del bene~l'incanto, se da lungi il
5 II, 16| aggrovigliò del mio corbaccio~così bene gli sgraffi,~che non poté
6 II, 19| del suo compare.~E fece bene, io penso,~se al carattere
7 III, 1 | mondo~il male è unito al bene d'ogni destino in fondo.~
8 III, 5 | anni non avrei trovata~sì bene congegnata -.~ ~Uscì la
9 III, 12| che consola -.~ ~Chi sa bene parlar, se casca male,~trova
10 IV, 2 | Bartolomeo;~pur seppe tanto bene operar poi~che in pochi
11 IV, 17| di sinceri amici -.~E fu bene risposto in fede mia!~Ognun
12 IV, 21| un de' buoi - Va ben, va bene, -~gli dice, - ma se viene~
13 V, 18| i figli, -~esclama, - e bene io posso~mangiarmeli -.
14 VI, 1 | suoi racconti?~Se ciò sia bene o mal vedano i critici,~
15 VI, 13| far la carità,~ma il farla bene è una faccenda seria.~Quanto
16 VII | non manca a voi~chi più bene di me l'allòr vi cinga.~ ~
17 VII, 1 | di spavento~capace, se va bene,~d'empire i cimiteri in
18 VII, 5 | freddo, non geloso~(notate bene questa circostanza),~che
19 VII, 6 | sempre sognano~fantasmi, e il bene perdono più schietto.~Sul
20 VII, 9 | quando vede~che la macchina o bene o mal cammina,~si ringalluzza
21 VII, 14| fece vendere, per finir bene i conti,~lo zucchero, il
22 VII, 16| il santo scaltro,~li vide bene a tiro,~aprendo le due zampe,
23 VIII, 2 | ve li dono,~custoditeli bene, o galantuomo -.~ ~Cento
24 VIII, 8 | difficil arte è di far rider bene,~ma chi continuo la facezia
25 VIII, 11| fuggitivo sogno,~per chi vuol bene, di sinistro evento.~ ~ ~
26 VIII, 12| dovrebber la maniera~di viver bene e d'essere discreto.~ ~Non
27 VIII, 13| faccia~questo mal, questo bene. E non son io~il più fedele
28 VIII, 26| cercar le cagioni alte del Bene,~sull'uom sillogizzando
29 IX, 2 | fratello, a chi vuol bene~l'assenza è un mal crudele.~
30 IX, 4 | Mammalucca!~Sarei conciato bene~se fosse stata Zucca -.~ ~
31 IX, 10| più grossa presa.~ ~Fe' bene il pescator, ma non insano~
32 IX, 11| ogni cosa, ma nel mal, nel bene,~pochi sanno operar come
33 X, 1 | repubblica~famosa è al viver bene un picciol cenno.~Le case
34 X, 1 | guerra il gioco~conoscono sì bene e la faccenda,~che non ne
35 X, 1 | girarlo, trascinarlo?~Sta bene, è presto detto,~ma poi
36 X, 2 | così conviene~solo al tuo bene ed ai capricci tuoi.~L'uomo
37 X, 2 | vivere sempre allegramente e bene,~ed ora, ed ora, ahimè,~
38 X, 4 | della cucina allegramente bene,~ma quando nelle vene~per
39 X, 5 | consiglio ancor l'intendi,~il bene vale in quanto tu lo spendi,~
40 X, 13| denti?~ ~- Li avevano. - Sta bene, è naturale,~ma non hanno
41 XI, 2 | altri numi.~ ~Costui sì bene dell'amor la scienza~trattò,
42 XI, 2 | finga, in tutto~d'essere bene instrutto -.~ ~Appena Giove
43 XI, 3 | molestia~di chiuder l'uscio bene,~avreste fatto meglio. A
44 XI, 5 | posporre il proprio all'altrui bene~ed ascoltar del popol l'
45 XII, 1 | sommato adunque il male e il bene,~visto, considerato~che
46 XII, 11| racconta Orazio,~che il bene e il mal dicea d'ogni persona,~
47 XII, 12| uccello e pastricciano~ch'è bene gl'illustrissimi~padroni
48 XII, 12| storia~e se gli dèi fecero bene o male:~e invece, della
49 XII, 23| ma tornerà. Non sempre è bene~quello che ben per una volta
50 XII, 26| ferma alla porta dell'amato bene,~e al vento confidando l'
51 XII, 26| Ma invano questo estremo bene imploro,~da chi ricusa ogni
|