grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 I, 6 | la Pecora in società col Leone~ ~Si narra che una volta
2 I, 6 | del luogo che detto era Leone,~a questa condizione:~che
3 I, 6 | compagni in fretta.~ ~Giunto il Leone, esclama: - Faremo quattro
4 I, 6 | ragione~ch'egli è Messer Leone.~- Un'altra parte - aggiunge, -
5 I, 6 | la piglio perché sono il Leone,~e se la quarta qualcuno
6 II, 9 | IX - Il Leone e il Moscerino~ ~- O tristo
7 II, 9 | insiem trombetta,~sopra il Leone piomba~e dapprima sul collo
8 II, 9 | caso:~la rabbia monta del Leone al naso,~e ride l'invisibile
9 II, 11| XI - Il Leone e il Topo~ ~Piccoli e grandi
10 II, 11| cadde un dì nella zampa d'un Leone,~che volendo stavolta dimostrare,~
11 II, 11| un Topo bisogno abbia un Leone,~avvenne invece ciò che
12 II, 19| XIX - Il Leone e l'Asino a caccia~ ~Per
13 II, 19| dentro le zampe cascano~e del Leone in bocca.~Allor superbo
14 III, 10| X - Il Leone e il Pittore~ ~In un quadro
15 III, 14| XIV - Il Leone fatto vecchio~ ~Dagli acciacchi
16 IV, 1 | I - Il Leone innamorato~(Alla signorina
17 IV, 1 | mostrerò~come amor vinse il Leone.~ ~Io per pratica già so~
18 IV, 1 | Un mattin di primavera~un Leone in una bella~pastorella
19 IV, 1 | consiglio acconsentì;~ma un leone disarmato~è un castello
20 IV, 1 | un bastone~ammazzarono il Leone.~ ~Sempre Amor, se fuoco
21 IV, 12| incontran l'illustrissimo Leone,~(almen commendator) che
22 IV, 12| Leon non mangia carne di Leone.~ ~ ~
23 V, 4 | corno offese un giorno il Re Leone,~che per levar fin anco
24 V, 19| XIX - Il Leone che va alla guerra~ ~Volendo
25 V, 19| lepratti,~ma non volle il Leone a tutti i patti.~ ~- L'asino, -
26 V, 21| vestito della pelle del Leone~ ~Un Asino, sebben asino
27 V, 21| vestito della pelle del Leone,~il terror divenuto era
28 VI, 1 | I - Il Pastore e il Leone~ ~Le favole non son soltanto
29 VI, 1 | orazione~terminata, che un leone~grosso e forte~dalla grotta
30 VI, 2 | II - Il Leone e il Cacciatore~ ~Un certo
31 VI, 6 | Quando morì Sua Maestà Leone,~che lo scettro tenea degli
32 VI, 14| XIV - Il Leone malato e la Volpe~ ~Ammalato,
33 VI, 14| dagli artigli,~in parola di Leone.~ ~Mentre sfilan l'altre
34 VII, 1 | diletto.~ ~Allor tenne il Leone un gran consiglio,~e disse: -
35 VII, 7 | VII - La Corte del Leone~ ~Volendo un dì conoscere~
36 VIII, 3 | III - Il Leone, il Lupo e la Volpe~ ~Fatto
37 VIII, 3 | gottoso ed arrembato,~un Leone cercava il gran rimedio~
38 VIII, 10| fingendo un coraggio di leone:~- Buon passeggio, - gli
39 VIII, 14| luogo e il dì, volle il Leone~che i suoi ministri attenti~
40 VIII, 14| molto più d'un re come il Leone,~lo ha detto Salomone;~ma
41 VIII, 16| giovincello. Dipinto era un leone~fra l'altre belve, a cui
42 X, 13| Leonessa il suo piccolo leone,~e la povera bestia iva
43 XI, 1 | I - Il Leone~ ~Il sultano Leopardo, in
44 XI, 1 | dì sente che nato era un Leone~nella vicina selva.~Per
45 XI, 2 | Quel dio, che tiene d'un leone al collo~la pelle, aggiunse: -
46 XI, 5 | V - Il Leone, la Scimmia e i due Asini~ ~
47 XI, 5 | sorte, vuol conoscere il Leone,~fa chiamare al cospetto
48 XI, 5 | E ne direi di più, Sire Leone,~ma spero nella vostra discrezione.~ ~
49 XI, 5 | delicato.~Il prence era un leone~ed ei non era sciocco dopo
50 XII, 1 | diventa elefante, orso o leone,~e chi ridotto in picciola
|