Libro, Favola
1 I, 8 | voi semina insidie quella mano.~Per me, se c'è pericolo,~
2 I, 13| agli altri un bel niente in mano.~ ~ ~
3 I, 17| volea veder, toccar con mano.~In queste cose chi va pian
4 II, 10| asinaio, col suo scettro in mano,~guidava due corsier di
5 II, 20| cuffie~alla sorella della mano stretta;~dicendo il savio
6 III, 3 | cappel, con quel bastone in mano.~ ~Bortolo, il vero Bortolo,
7 III, 8 | Ragno e la Gotta uscîr di mano~al diavolo, costui disse
8 IV, 4 | giova pensarci e presto.~Mano alla borsa, un genero ci
9 IV, 4 | accanto,~le carezza una mano~e poi pian piano~sale al
10 IV, 10| orrido e strano~diventa mano mano~comune ed ordinario.~
11 IV, 10| orrido e strano~diventa mano mano~comune ed ordinario.~Come
12 IV, 16| un casolar assai fuori di mano,~se mai la sorte, mentre
13 IV, 19| morto ciò ch'io stringo in mano? -~disse il Pagano, per
14 IV, 19| confondere i miracoli.~E in mano aveva un uccellin mal vivo,~
15 IV, 19| con chi ci vede ed ha la mano lunga.~ ~ ~
16 IV, 22| gli amici suoi per dargli mano~a mieter questo grano.~ ~-
17 V, 7 | desinar colla scodella in mano.~ ~Accanto i figli e la
18 VI, 13| feroce di collera com'è,~dà mano ad un'accetta~e zic zac
19 VI, 18| te, prendi la frusta in mano.~- Ecco la frusta, oh vedi,
20 VII, 1 | vivea~le mani e i piedi in mano;~fuggian le tortorelle per
21 VII, 6 | giardiniere,~lavorando con mano attenta ed agile,~accoglievali
22 VII, 11| cristïano~col breviario in mano,~e recitava come d'ordinario,~
23 VII, 14| armati~cadde senza difesa in mano dei pirati,~e infine che
24 VIII, 1 | di fronte all'impudica mano~della Morte che sradica
25 VIII, 6 | avvenimento,~e l'ovo crebbe sì di mano in mano,~che in capo al
26 VIII, 6 | ovo crebbe sì di mano in mano,~che in capo al dì n'aveva
27 VIII, 20| Vulcano~e a far fulmini dié mano~di diversa qualità.~I migliori,
28 VIII, 21| quell'uomo col coltello in mano!~A questo dolce e amabile
29 IX, 4 | grossa dell'unghia della mano?~ ~Il Creator, io credo,
30 IX, 10| il poco che tu stringi in mano~per la speranza di più grossa
31 X, 1 | tutti gli animali,~che dalla mano uscirono di Dio,~pensa e
32 X, 2 | egli ingrassò, si riempì la mano,~io lo mantenni sano~contro
33 X, 2 | serba~natura, colla sua mano superba -.~ ~Irato l'Uomo
34 X, 9 | mentre il padron colla feroce mano,~senza ascoltar i gridi
35 X, 15| conigli, ed a fortuna in mano.~ ~Vediamo, amico, un altro
36 X, 16| eran ridotti a stendere la mano.~ ~Assai lungo saria~il
37 X, 16| pare -.~ ~Per supplir colla mano a quel che manca,~dentro
38 XI, 7 | ché spinge noi la vostra mano impronta~a far seguire anche
39 XI, 9 | opra altri potran con abil mano~e delle Muse col favor gentile,~
40 XII, 1 | rimedio e questo io tengo in mano.~Di voi, se alcuno è vago~
41 XII, 1 | uom deliro~insanguina la mano,~e Lupo di se stesso anche
42 XII, 12| Nibbio~del suo bel nido, in mano~un giorno cadde a un Cacciator.
43 XII, 12| aveva ei corona e scettro in mano? -~Che fa lo scettro e la
44 XII, 12| collo strano~uccello sulla mano.~Ma l'animal selvaggio,
45 XII, 12| zoppino~venne col fiasco in mano~il dio Vulcano,~si sfasciò
46 XII, 20| sen stava colla ronca in mano~nel suo giardin e agli alberi
47 XII, 23| vecchia volpe, uscì loro di mano.~I Cani della muta giunti
48 XII, 26| apra la porta la pietosa mano.~ ~Alcimaduri fra le sue
|