grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 I, 3 | signori ambiziosi e senza testa,~o gente a cui ripugna stare
2 I, 4 | colpi piove a lui sopra la testa~che invan sospira e ragli
3 I, 7 | corto in coda e grosso in testa,~una macchina pesante~senza
4 I, 17| per vezzo carezzandogli la testa,~la vecchia gli strappava
5 I, 17| s'ella è trista,~non c'è testa pelata che resista -.~ ~ ~
6 I, 22| non abbia ad abbassar la testa.~ ~Guarda me, che gigante
7 II, 9 | flagella~al furor che la testa gli crivella.~ ~La grossa
8 II, 10| volendo far di propria testa,~dopo giri e rigiri entra
9 III, 5 | animale~che avea più corna in testa che non sale.~ ~Morti di
10 III, 13| per morir nessuno alzò la testa.~ ~Amici troppo buoni e
11 III, 14| Il Cavallo gli tira nella testa~un calcio, il Lupo il morde,
12 III, 18| morto: e volta in giù la testa,~alla gronda tenendosi d'
13 IV, 3 | concesso,~piccina, di sedere in testa ai re?~E di volar in seno
14 IV, 3 | re volate e dei somari in testa,~finché la troppa lunga
15 IV, 6 | dignità,~avea ciascuno in testa~qualche cimiero o piuma
16 IV, 6 | pericolo,~amici, aver la testa coronata,~e i troppi lunghi
17 IV, 8 | costava un occhio della testa~a mantenerlo in festa.~Nessun
18 IV, 9 | scaldarmi contro lor la testa,~ma ciò che ho detto basta.~ ~ ~
19 IV, 14| fermò,~e subito esclamò:~- Testa stupenda e nobile opera
20 IV, 16| Un villan gli troncò la testa e un piede~che comperò il
21 IV, 21| un tratto~uscir vede una testa~diversa dalle solite.~Dàlli,
22 V, 17| oscura.~I Cani (ed alla testa era Grifone)~restaron colla
23 VI, 5 | agitato, iroso,~aveva in testa un elmo rosso e vivo,~e
24 VI, 6 | tutta l'assemblea~non c'era testa eguale~all'orbita di quel
25 VI, 9 | contrasto, oh vedi,~fra la mia testa e i piedi!~Mentre le corna
26 VI, 9 | inutil benefizio~che in testa gli regala il Cielo ogni
27 VI, 11| col volgere soltanto della testa.~Or non mi resta, tolto
28 VI, 11| con parole~di rompergli la testa?~ ~ ~
29 VI, 13| ritornò il serpente.~Move la testa, soffia, alza la coda,~e
30 VI, 19| con orecchie d'asin sulla testa.~ ~Un cortigian, ridendo: -
31 VII, 10| mattina col secchiolino in testa~ritto sul cerchio, a vendere
32 VII, 17| XVII - La Testa e la Coda del Serpente~ ~
33 VII, 17| e la Coda del Serpente~ ~Testa e Coda di serpente~son terribili
34 VII, 17| Lamentavasi la Coda~che la Testa in ogni cosa~stesse in testa:~
35 VII, 17| Testa in ogni cosa~stesse in testa:~mentre a lei, non men di
36 VIII, 22| gridar, se vuol salvar la testa.~ ~Accorre il Topo e il
37 VIII, 24| quasi stenta a sollevar la testa.~ ~Leccardone il chiamavano
38 IX, 4 | tosto lo svegliò.~Alza la testa, e vista ancor la Ghianda~
39 X, 2 | infin che il serpe ebbe la testa rotta.~ ~ ~
40 X, 7 | Ridotto tutto gambe e tutto testa~un dì, che alla sua tela
41 X, 9 | mozzavagli le orecchie sulla testa.~ ~Muflàr credé di perdere
42 X, 13| come voi fate a romperci la testa.~Tacete e che il diavolo
43 X, 14| vuol comprare assai cara la testa.~ ~Pensate ora se attonito
44 XI, 1 | Volpone un po' scosse la testa,~poi disse: - Mio padrone,~
45 XII, 25| teneva il Sorcio per la testa,~a fargli preparavasi la
46 XII, 26| fior di sua bellezza sulla testa~cingendo i freschi fior
|