Libro, Favola
1 I, 8 | e gli Uccellini~ ~Molte cose una Rondine vedute~ne' suoi
2 I, 17| toccar con mano.~In queste cose chi va pian va sano.~ ~Due
3 I, 21| intero formicaio,~ma le cose non restano più chiare.~
4 II, 1 | miei, volete udir solenni~cose a suono di tromba? Eccone
5 II, 5 | Viva chi vola! -~E tante cose aggiunse e tanto belle,~
6 II, 9 | pelle il Moscherino.~ ~Due cose sembra a me~che possa questa
7 II, 13| metti i piedi~come vedrai le cose che stan fuori del mondo? -~ ~
8 II, 13| pensier di Lui, che crea~le cose e che le muove dietro un'
9 II, 15| che mi commuovon queste cose,~e proprio te ne son molto
10 III, 7 | grazie al vin, se sian cose false o vere,~- Dimmi, -
11 III, 17| conviene,~ma confonder le cose non conviene~per far gran
12 IV, 10| spesso~di creder grandi cose alla lontana,~e quando son
13 IV, 11| governo acquatico.~ ~Quante cose ei potrà narrare il giorno~
14 IV, 12| ma tutte quante~render le cose al scettro suo soggette.~
15 IV, 13| servir mi potresti in varie cose:~talché non ti conviene
16 IV, 18| dipingere soltanto delle cose~presenti il novo spirito
17 IV, 18| rinnovan le procure,~trovan le cose oscure, assurde, inviluppate~
18 IV, 20| Esopo in una favola~ha detto cose d'oro.~ ~Questo avaraccio
19 VI, 9 | ciò che giova~per amor di cose vane.~ ~ ~
20 VI, 21| all'opra un margine. Le cose~troppo lunghe finiscono
21 VII | voi nella dottrina~delle cose più belle e più gentili?~ ~
22 VII, 3 | rispose il solitario, -~le cose di quaggiù non mi riguardano.~
23 VII, 5 | destin rassegnata delle cose,~di trovare un babbeo comechessia.~ ~ ~
24 VII, 15| guisa di torrente~scorron le cose irreparabilmente.~ ~Una
25 VII, 16| giudice sicuro in queste cose -.~ ~Era questi un gatton
26 VII, 18| l'aria~in cui nuotan le cose, e i cento screzi~che la
27 VII, 18| natura il dì che queste~cose ordinò nel mondo e un giorno
28 VIII, 4 | l'animo del volgo,~disse cose stupende e generose~sul
29 VIII, 8 | piatto di sardelle,~e grandi cose a loro susurrò,~poi l'orecchio
30 VIII, 9 | morgana,~che fa veder le cose entro uno specchio~siccome
31 VIII, 22| Topo, - credo poco a queste cose.~Sarìa tre volte matto~quel
32 VIII, 26| piglia misura e legge~e le cose di false ombre confonde.~
33 VIII, 26| sullo spirito,~parlando cose che il tacere è bello,~sì
34 IX, 2 | muove~non ha mai da contare cose nuove,~mentre udendo le
35 IX, 2 | innamorati,~se vi piglia desìo di cose ignote,~non andate a cercar
36 IX, 6 | cui si strinsero~siccome a cose salde i ciechi popoli.~E
37 IX, 19| promesse, crede~che sian cose di fede;~ma quando un'altra
38 X, 4 | l'età,~che non vedea le cose troppo chiare~e reti non
39 X, 15| deputati e gente pronta a tutto~cose tali che indegne son dei
40 XI, 5 | re, che dimandò di queste cose~qualche parlante esempio,~
41 XI, 9 | bisogna creder mai~di contar cose sublimi~alla gente.~Come
42 XI, 9 | se vi par che parlino le cose~più ch'io non sappia interpretar
43 XII, 1 | favorevoli governano~le cose vostre, io dico la Ragione~
44 XII, 2 | ed utile~non inasprir le cose.~Eran cresciuti insieme~
45 XII, 12| fece dono,~come si fa colle cose che sono~più peregrine e
46 XII, 23| forte d'onestà,~che delle cose suol guardare in fondo,~
|