grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 I, 14| Simonide salvato dagli Dèi~ ~Malerba ha detto, ed io
2 I, 14| speciali di persone:~gli dèi, le donne e i re.~La lode
3 II, 16| bocconcin da far gola agli Dèi~e ch'era riservato al sacrificio,~
4 II, 17| a confronto.~ ~Fecer gli Dèi le bestie di maniera,~che
5 III, 4 | faccia da re.~ ~Il re degli Dèi per tôrsi il fastidio,~-
6 IV, 3 | Formica~ ~- Dio grande degli dèi! -~dicea la Mosca in odio
7 IV, 11| delle genti,~chiama gli dèi, ma l'altra fa la sorda:~
8 IV, 19| d'eretico,~e credeva agli dèi~forse con beneficio d'inventario,~
9 V, 1 | universo intero.~Uomini, Dèi, lo stesso alto Tonante,~
10 V, 1 | onde piangendo supplica gli dèi,~- O mia scure, - gridando, -
11 V, 18| poco che ne so,~come gli dèi lassù,~non state a calcolare
12 VI, 1 | bello,~o gran padre degli dèi,~e de' miei~il più candido
13 VII | la Favola un dono degli Dèi,~o se mortale fu quei che
14 VII, 12| prezioso dono anche agli Dèi,~e che mal si accompagna
15 VIII, 5 | usavano le mani~menar gli Dèi per conto dei Greci e dei
16 VIII, 5 | nuvole lassù? -~ ~Dagli Dèi la mazza e il fulmine~supplicava
17 VIII, 20| terribili saette,~ma gli dèi lo persuadono~l'ira sua
18 VIII, 20| trono~ce li scagliano gli dèi:~quei che fanno inutil prove~
19 VIII, 26| parve~che un pazzerello... O dèi, quando s'è visto~alcun
20 IX, 1 | Colle stesse parole onde gli dèi~parlan nel ciel, il Lupo
21 IX, 6 | spavento~e l'odio e degli dèi l'amor, lo zelo~da lui creati
22 IX, 13| al Cielo fa,~avrian gli dèi regali in quantità.~Ma,
23 IX, 15| ne ringraziava ognor gli dèi,~ma coll'amor l'avea, tristo
24 X, 1 | quale s'inebriano i potenti~dèi della terra, è questa a
25 X, 6 | umani?~ ~No, per tutti gli dèi! Sarei corbello~a farmene
26 X, 12| altissimo,~dove accanto agli dèi l'aspro sapor~gustò della
27 XI, 2 | II - Gli Dèi vogliono istruire un figlio
28 XI, 2 | educazione,~fa raccoglier gli Dèi e: - Amici, è vero, -~dice, -
29 XI, 7 | propizi prima gl'immortali dèi,~perché non esca dal mio
30 XI, 7 | sfida.~Mercé vostra, gli dèi non altro mirano~che stragi
31 XI, 9 | Musa nel linguaggio degli dèi~tradusse ciò, che gli animali
32 XII, 1 | le noiose litanie.~Altri Dèi favorevoli governano~le
33 XII, 2 | Passerino~all'ombra degli stessi Dèi penati~vivean, l'un nella
34 XII, 11| partì.~ ~Seder presso gli dèi non è sì facile,~come si
35 XII, 12| buoni, buoni desiderano~gli dèi che siano in terra i re.~
36 XII, 12| andrete ove vi attendono gli dèi.~Imene intanto co' suoi
37 XII, 12| ridono~con lui tutti gli dèi che intorno stanno.~Così
38 XII, 12| Lasciamo questa storia~e se gli dèi fecero bene o male:~e invece,
39 XII, 13| accusava col destin gli dèi,~che a quella fin volesser
40 XII, 14| le strida e stordisce gli Dèi.~Giove dal cielo e Nemesi~
41 XII, 15| raggi luminosi,~e tra gli dèi d'Olimpo, la vostra Apoteosi.~ ~
42 XII, 18| vogliono burlare,~ma per gli dèi! scommetto che una volta~
43 XII, 20| come i re, beato~come gli dèi nel suo povero stato.~ ~
44 XII, 21| ma di codeste cure~gli dèi lassù nel cielo non si occupan
45 XII, 26| frutti ch'io sacrava ai santi dèi,~e ad essi aggiungo gli
|