Libro, Favola
1 Dedica | il dono~di piacer al tuo cor, dolce Signore,~almen conforti
2 I, 7 | compassione~egli sente in cor per l'orso,~che gli sembra
3 I, 14| donne e i re.~La lode il cor solletica alle belle,~che
4 II, 12| E già la mira, e nel suo cor già sembragli~d'averla bella
5 III, 6 | nostri (che è tutt'una~per il cor delle madri) essa prepara,~
6 III, 15| già nei lieti giorni~ogni cor stupir farà.~ ~Mentre invece
7 IV, 1 | grazia sei modello,~tu che in cor ti vanti rigida~quanto splende
8 IV, 2 | sponda,~tanto accese il suo cor, che a sé maggiori~fortune
9 IV, 11| uccel grifagno~lieto in suo cor del duplice guadagno,~e
10 IV, 19| confonde;~tutto ciò che il tuo cor serra e nasconde,~tutto
11 IV, 20| di bei doppioni ed il suo cor con loro;~e giorno e notte
12 IV, 22| palpiti~che fan sì dolci al cor marzo ed aprile.~Pensò quindi
13 V, 14| finalmente~gli levò dal cor l'inganno:~- Non per te
14 VII, 1 | confessarsi l'Asino~contrito in cor, e confessando il vero,~
15 VII, 2 | congiunta~colla bontà del cor, prometto a Dio~che prendo
16 VII, 8 | di pietade~si strinse il cor a un popolo vicino,~popol
17 VIII, 25| uno si siede~nel nostro cor, si vede~che siedono anche
18 IX, 1 | iva superbo e tutto~il mio cor era in lui; mi fu rapito,~
19 IX, 2 | delle sue pene~premendo in cor, - fratello, a chi vuol
20 IX, 2 | A queste voci che nel cor gli scendono~stette il Colombo
21 IX, 4 | fabbricarla Iddio? -~disse in suo cor. - Poffare! a parer mio~
22 IX, 6 | trastulla.~ ~È fantasia che il cor tragge all'inganno,~onde
23 IX, 15| salvare.~Fu tratto di gran cor, se non è fola,~e degno
24 X, 10| in lor balìa~la vita e il cor, onde Ragion si parte~da
25 X, 10| date, o mio Sire, se dal cor trabocca~la mia parola,
26 X, 12| te.~ ~Per quanto fitta in cor senta l'ingiuria,~è il figlio
27 XI, 2 | tenerezze e dolce~soavità che il cor agita e molce~tutto insegnò
28 XI, 2 | diede il destino~e mente e cor e nobili costumi,~che i
29 XI, 2 | idra che rinasce~sempre nel cor. Vedrà~che per sentier insolito,~
30 XI, 2 | che tutto apprende~ardente cor ch'ha di piacer desio.~ ~ ~
31 XI, 3 | Questo premendo in cor odio tremendo,~mentre va
32 XI, 7 | perché non esca dal mio cor un segno~che sia di me,
33 XI, 7 | attoniti i Romani,~pensando il cor magnanimo ed il fiero~parlar
34 XI, 8 | non vedrai.~Sgombra dal cor gl'inutili~pensieri, - aggiunser
35 XII, 1 | dice, - ah! quanto al cor mi costa~che tu sia così
36 XII, 1 | santo~sdegno del vostro cor giusto castigo.~ ~ ~
37 XII, 2 | uccello,~- Perbacco! - dice in cor, - un fegatello~scommetto
38 XII, 5 | dolce ritratto,~che con un cor si gioca, come vedesi~col
39 XII, 9 | Lupo originale,~che in suo cor non trovi bello~il mestiere
40 XII, 10| cercano i popoli entro al suo cor di leggere.~Chi legge del
41 XII, 15| se mai cattiva stella~(il cor è un triste astrologo)~nuoce
42 XII, 20| stento.~ ~Chi la passione al cor toglie e gl'incanti,~col
43 XII, 23| di quella terra che nel cor vi sta,~dico Albïon, ove
44 XII, 26| nobile e baldo,~che il cor si sente caldo,~invan sospira
45 XII, 26| impetra~una parola da quel cor di pietra.~Onde pensa morir.
|