Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parnaso 1
parnasso 1
parola 19
parole 42
parolone 2
parsimonia 1
parta 1
Frequenza    [«  »]
42 fosse
42 no
42 pace
42 parole
41 belle
41 cielo
41 loro
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

parole

                                                  grassetto = Testo principale
   Libro, Favola                                  grigio = Testo di commento
1 I, 14| Simonide? - Accozzate~quattro parole intorno all'argomento,~girò 2 III, 2 | avrebbe abbandonate:~ma con parole ornate il buon Menenio,~ 3 III, 7 | opportuno esempio,~che alle parole mie non manca mai.~ ~Un 4 IV, 3 | civettuole,~è un giuoco di parole,~ché poca gloria io vedo 5 IV, 4 | Il buon Signor con tenere parole~la ragazzina fa sedere accanto,~ 6 IV, 11| uccella i sui.~Vecchie parole, ma sentenza schietta,~degna 7 IV, 15| ascoltare,~e si fissò quelle parole in mente.~Poi, certo che 8 IV, 17| XVII - Parole di Socrate~ ~Socrate fabbricava 9 IV, 18| ben li lega.~E molt'altre parole aggiunte, ei disse: - Addio,~ 10 IV, 22| spuntar del sole.~- Le solite parole~che non avranno effetto, -~ 11 IV, 22| tempo da perdere,~queste parole son l'avviso estremo -.~ 12 V, 2 | o frattura -.~ ~A queste parole il debol si attacca~al forte 13 V, 18| non avessi gonfiate le parole.~ ~ ~ 14 VI, 1 | esempi.~ ~Questi in poche parole il succo stringono~e diritti 15 VI, 1 | Voglion dir queste parole~che il mortale mai non sa,~ 16 VI, 3 | fra noi -.~ ~Senza tante parole a lui rispose~il Sole: - 17 VI, 9 | uscendo a un tratto, tronca le parole.~Il Cervo presto, via,~nei 18 VI, 11| cesserebbe con pianti e con parole~di rompergli la testa?~ ~ ~ 19 VII | più belle e più gentili?~ ~Parole e sguardi in voi sono una 20 VII, 15| Indovina~ad invocar le magiche parole,~ed essa con un'arte sopraffina~ 21 VIII, 4 | nessun si scosse e fur parole al vento.~ ~Il popol, animal 22 VIII, 10| una persona~da far quattro parole.~ ~Le piante e i fior non 23 VIII, 10| accetta, si siede e in due parole~è l'amicizia fatta.~ ~Sono 24 VIII, 16| stava davanti~colle fiere parole.~Era il palagio~di belle 25 IX, 1 | eroi le gesta.~Colle stesse parole onde gli dèi~parlan nel 26 IX, 1 | in dubbio~metter le mie parole. E chi ti prova~che non 27 IX, 10| per farina prese~le sue parole e lo lasciò scappare.~Passato 28 X, 2 | fratel, tu stesso~colle parole tue muovi il processo,~ond' 29 X, 2 | io dichiari coll'estreme~parole mie, che il serpente non 30 X, 11| diversa della gente~colle parole belle,~voi consumate il 31 X, 14| saggio spesso non far troppe parole,~non indugiar, ma in faccia~ 32 XI, 3 | fondo al mare.~Oh avessi le parole~di colui che d'Apol l'ira 33 XII, 8 | per gli altri più che le parole,~ma non durò più che la 34 XII, 8 | vuole~vedere del decreto le parole.~ ~Vanno dunque a cercar 35 XII, 11| per quel giorno sazia,~con parole amorose la rincora.~ ~Poi 36 XII, 11| Orsù, scambiam quattro parole.~ ~Discorriamo, rompiam 37 XII, 23| d'amor vale un volume di parole.~ ~Udite adunque di una 38 XII, 24| natura.~Chi credeva alle parole,~sgocciolar dovea del Sole~ 39 XII, 25| collega.~E il Topo in due parole a loro spiega~la grande 40 XII, 26| queste ch'io canto flebili parole,~Amor, che acerbo sa punir 41 XII, 26| sa punir chi sordo~alle parole sue chiude l'orecchio.~ ~ 42 XII, 26| vide,~e stupefatto alle parole infide~stette il Regno infernale~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License