Libro, Favola
1 I, 5 | Importa a me, colla tua pace;~fossero d'oro, i piatti
2 I, 7 | soddisfatto~li rimanda in santa pace.~Per venire adesso al fatto~
3 I, 9 | ed il bicchier.~Senza la pace anche una pancia piena~non
4 II, 15| mio caro?~Noi siamo in pace adesso,~è venuta la pace
5 II, 15| pace adesso,~è venuta la pace universale.~Scendi dunque
6 II, 15| scendo dalla pianta,~così la pace sembrerà più santa.~ ~-
7 III, 13| Pecore e Lupi fecero la pace,~e fu un atto bellissimo
8 III, 13| era un tormento,~mentre la pace adesso li assicura.~Dànno
9 III, 13| regolari,~e questa fu la pace universale.~ ~Non molto
10 III, 13| buoni e confidenti,~è la pace una bella e santa cosa,~
11 V, 2 | Chi sta co' suoi pari, in pace ed in guerra,~del povero
12 V, 6 | Così le donne per amor di pace~dalla padella cadder nella
13 V, 18| il Gufo un dì, fatta la pace~e scambiato l'amplesso,~
14 VI, 2 | mio gregge assicurar la pace -.~Il Cacciator si volta. -
15 VI, 20| città, per ville,~ed alla Pace rapida precede.~ ~Alfin
16 VI, 21| morto giace e il vivo si dà pace,~e per quanto si dica che
17 VII, 6 | Le fan largo, con lei la pace stringono,~né chiedono di
18 VII, 8 | teneri affetti. A metter pace~uscirono i Colombi messaggieri,~
19 VII, 8 | becchi adunchi.~Ahimè! la pace ritornò di danno~ai Colombi
20 VII, 8 | Dividi i tristi ed avrà pace il mondo,~o vedrai, se concordia
21 VII, 9 | mentre legge il frataccio in pace santa~il breviario e questa
22 VII, 13| arriva una gallina.~Addio pace! ciascun aguzza il becco.~
23 VII, 18| null'altra~cagion turba la pace, e te beato,~o buon popol
24 VII, 18| l'Istoria... Ahi! ma la pace~fia sempre a noi dolente
25 VII, 18| e coll'olivo~benedire la pace. O date incenso~al benigno
26 VII, 18| quando verrà questa diletta pace~a ricondur tra noi dell'
27 VIII, 2 | del muro~seppellì la sua pace col tesoro.~Da quel dì più
28 VIII, 4 | patria un torrente e che la pace~tra il re di Francia e l'
29 VIII, 4 | pensier mi cruccia~e invoco pace al gran Luigi, pace~a quest'
30 VIII, 4 | invoco pace al gran Luigi, pace~a quest'Ercole invitto,
31 VIII, 18| delle chiacchiere altrui. Pace! e se brami~sul conto di
32 VIII, 25| in desideri perde la sua pace.~ ~- Oh potessi riempire
33 IX, 11| potere~abusa in guerra e in pace,~ché in mezzo agli animali~
34 IX, 13| buon divoto.~Noi siamo in pace e soddisfatto è il voto -.~ ~
35 IX, 15| demonio~che turba anche la pace agli Imenei,~amor che non
36 X, 13| bosco~di compassione.~Non la pace notturna e l'aer fosco,~
37 XI, 1 | pecore e castrati.~Fate la pace col Leon, che tutti~vince
38 XI, 7 | a noi?~I nostri campi in pace~noi sempre coltivammo e
39 XII, 1 | va',~lascia ch'io goda in pace~il mio far nulla e la mia
40 XII, 2 | scaltro~a rosicchiar in pace anche quell'altro.~ ~Qual
41 XII, 8 | Gatti~fu messa un po' di pace, a questi patti:~ ~che chi
42 XII, 27| Padre onnipotente.~Qui nella pace e non fra il mondo insano~
|