Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruzzo 1
ruzzolando 1
s' 95
sa 40
sabato 1
sabbia 2
sabbioso 1
Frequenza    [«  »]
41 so
40 dopo
40 fin
40 sa
40 subito
39 lei
39 li
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

sa

   Libro, Favola
1 II, 1 | fornir pregio e splendor. Chi sa lo faccia.~Intanto io mi 2 III, 8 | cataplasmi di speziali,~si sa che son dagli uomini inventati~ 3 III, 9 | Lupi sono bestie che, si sa,~mangian sempre con grande 4 III, 12| modo che consola -.~ ~Chi sa bene parlar, se casca male,~ 5 IV, 5 | prelibati e zucchero,~perché sa dar la zampa al suo padrone,~ 6 IV, 12| dice il proverbio, e poi si sa da un pezzo:~Leon non mangia 7 IV, 13| peccato sconta.~ ~Saggio chi sa dimenticar l'offesa.~È la 8 IV, 18| Vediam chi questo fascio sa rompere di voi,~e ciò che 9 IV, 20| per poco non morì.~Chi mi sa dire i gemiti~del nostro 10 IV, 22| fuori delle maniche~non sa tirar le braccia~ma nell' 11 IV, 22| più fedel non c'è~di chi sa far da sé.~Noi prenderem 12 V, 8 | discepolo d'Ippocrate,~che sa guarire i mali più invecchiati~ 13 V, 19| strategia~è la volpe, e sa la scimia~il nemico gabellar,~ 14 V, 19| attività.~Nulla è inutile a chi sa.~ ~ ~ 15 VI, 1 | parole~che il mortale mai non sa,~ciò che vuole e che non 16 VI, 3 | il Vento~ ~In autunno si sa che pazzo è il tempo,~ora 17 VI, 4 | venne alla sentenza~che sa i bisogni nostri~assai meglio 18 VI, 6 | spetta (e sono io sola che lo sa)~per dritto alla regale 19 VII, 6 | piacere.~ ~I folletti si sa che son volubili,~ma questo 20 VIII, 7 | della gente~in mani, Dio lo sa,~quanto leste a giocar d' 21 VIII, 12| uom prudente~che chi men sa, ben spesso è il più sapiente.~ ~ ~ 22 VIII, 21| uomini. È l'istinto, ben si sa,~ed è l'esperienza~che diffidar 23 VIII, 26| il perder tempo a chi più sa più spiace.~Messi in disparte 24 IX, 4 | risolvere il quesito~Taddeo, che sa che col rifletter troppo~ 25 IX, 5 | oziosa,~che blatera e non sa nemmen perché.~Non conosco 26 X, 1 | uscirono di Dio,~pensa e sa di pensar”. Abbiano i bruti~ 27 X, 1 | al solo istinto naturale~sa compier l'animale! “A noi 28 X, 4 | solito,~luogo sicuro che non sa che Dio~che esista al mondo 29 X, 6 | cacci dalla terra,~come si sa che ha fatto in Inghilterra.~ ~ 30 X, 7 | forte, l'avveduto, e chi sa fare,~all'altra vanno i 31 X, 9 | lupo e tenta divorarlo,~non sa dove pigliarlo.~ ~ ~ 32 X, 12| n'ebbe sentor.~ ~Chi mi sa dir le strida orrende e 33 XII, 8 | cagna incinta... e chi lo sa?)~ ~Comunque avvenne, questa 34 XII, 9 | lupo è naturale,~ma chi sa che non esista~qualche Lupo 35 XII, 12| storcere la bocca mai non sa,~mi fa proprio pietà.~ ~ 36 XII, 14| confesso,~vuol tempo per chi sa ben decifrarla.~Ma voglio 37 XII, 17| potrai tosto vedere.~Chi sa che anche non sia~un buon 38 XII, 18| nessun Arlecchin meglio non sa.~Spiega la coda al bel lume 39 XII, 25| diligenza,~e corre dove sa che si radunano~molti Topi 40 XII, 26| parole,~Amor, che acerbo sa punir chi sordo~alle parole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License