Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malcontenti 1
malcontento 2
maldicente 1
male 39
maledetta 5
maledetti 1
maledetto 7
Frequenza    [«  »]
40 subito
39 lei
39 li
39 male
39 molto
39 su
38 nulla
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

male

   Libro, Favola
1 I, 8 | è sopra, non si crede al male.~ ~ ~ 2 I, 16| sua capanna.~Ma tanto è il male e il peso che il poverino 3 I, 22| piegar, non farmi troppo male,~ciò che non sempre anche 4 II, 1 | Corvo~da monna Volpe. A te male si addice~di scrivere in 5 II, 14| è piacer che non finisca male.~ ~Anche il boccon ti si 6 II, 20| non si eran viste tanto male~interpretate l'ultime intenzioni~ 7 III, 1 | so che a questo mondo~il male è unito al bene d'ogni destino 8 III, 12| sa bene parlar, se casca male,~trova rimedio, e questa 9 IV, 13| con me: la passerai non male~sprofondato in un morbido 10 IV, 18| assurde, inviluppate~o male giudicate.~ ~I tre fratelli 11 IV, 21| vi dirò, se non mi fate male,~dove potrete grassa prateria~ 12 V, 6 | gola.~Ma l'assassinio il male peggiorò.~ ~Ché per timor 13 V, 8 | segnale~ch'egli si sente male.~Se don Poledro vuole ch' 14 V, 11| volubile,~che al mondo d'ogni male~è fatta responsabile.~Sempre 15 VI, 5 | correvo nelle braccia.~ ~- Male per te, figliuol, - disse 16 VI, 12| per ranocchi non parlasser male.~ ~ ~ 17 VI, 15| Se i perversi fanno il male,~ciò non scusa i falli tuoi.~ ~ 18 VI, 15| E questa poveretta~che male ha fatto a te?~ ~ ~ 19 VII, 1 | Animali malati di peste~ ~Un male~terribile, fatale,~che il 20 VII, 14| dolce, fece i suoi conti male:~in nuovi giochi e in rischi, 21 VII, 18| grembo:~(favola assurda!) male macchie e i nèi~che Cinzia 22 VIII, 2 | qualche intermittenza.~ ~Ma il male è delle feste che son troppe,~ 23 VIII, 3 | momento~per dirne tutto il male~che può inventare un Lupo 24 VIII, 7 | uno,~dice il proverbio, fa male a nessuno -.~ ~E presa la 25 VIII, 22| eguale,~ma in quanto a far il male~anime triste tutte a una 26 IX, 2 | un tronco solitario~che male lo raccoglie~tra le battute 27 IX, 11| danno,~ma Dio rimedia al male,~mandando un animale~tre 28 IX, 13| quantità.~Ma, superato il male,~è corta la memoria del 29 X, 4 | animale~il sangue, l'andò male.~Ogni smergo si serve da 30 X, 5 | questo denar potrebbe finir male.~Goderlo è un rovinare il 31 X, 6 | diss'egli, - ognuno mi vuol male,~e cani e cacciatori e villanzoni~ 32 X, 16| conceda~di ragionar men male? no, un villano~infin non 33 XI, 5 | quell'amor di sé, che d'ogni male~è il padre naturale.~ ~Non 34 XII, 1 | animo e d'aspetto!~- Qual male? - all'uomo saggio~rispondeva 35 XII, 1 | Tutto sommato adunque il male e il bene,~visto, considerato~ 36 XII, 10| tanto vale~nel ben, come nel male,~e fa gli stolti e fa gli 37 XII, 12| se gli dèi fecero bene o male:~e invece, della favola~ 38 XII, 14| visto il caso, il danno, il male,~e visto l'interesse generale,~ 39 XII, 20| toglie e gl'incanti,~col male tronca il ben e i dolci


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License