grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 I, 14| argomento,~girò la vela al vento,~e sparse d'eloquenza i
2 I, 22| rispose a lei la Canna. -~Il vento che mi affanna~mi può piegar,
3 I, 22| anche ai più forti~colpi del vento, per un po', ma infine~sradica
4 I, 22| po', ma infine~sradica il vento il tronco,~che mandava le
5 II, 1 | sospir ch'essa confida al vento,~perché li porti al disperato
6 II, 8 | grida inutili si perdono nel vento.~ ~Madre deserta e afflitta
7 III, 6 | rimase e poche penne al vento.~ ~Non v'è mal che non sappia
8 III, 15| ricercò,~dove spiega dolce al vento~l'Usignol il suo concento.~ ~-
9 IV, 2 | in tasca ne val cento al vento,~l'ambizïon, terribil come
10 V, 20| scappar... e scappan come il vento.~ ~L'uno svelto s'arrampica
11 VI, 3 | III - Il Sole e il Vento~ ~In autunno si sa che pazzo
12 VI, 3 | stoffa, allor che disse il Vento~al Sole: - Ecco, costui,
13 VI, 3 | Bastò il dirlo che il vento in un momento~tien la scommessa
14 VI, 3 | il viandante,~sì che il vento non entri. Invan s'insinua~
15 VI, 3 | il tempo suo, cedette il Vento~il gioco al Sol, che dissipa
16 VI, 4 | stagioni.~Volesse caldo, vento, umido o secco?~Bastasse
17 VI, 4 | secco, il temporale, il vento.~ ~Giove disse di sì. Quindi
18 VI, 10| sonnellino e di fiutar il vento.~Intanto la Testuggine~col
19 VI, 19| cotanto peso~che danza al vento ad una corda appeso.~ ~Quando
20 VII, 14| al primo colpo perì del vento,~e un altro mal provvisto
21 VIII, 4 | si scosse e fur parole al vento.~ ~Il popol, animal dal
22 VIII, 11| tormenta. Il susurrar del vento,~un'ombra è segno, o un
23 VIII, 22| li facea scappare come il vento.~ ~Non molto tempo dopo~
24 VIII, 25| Asino,~che, sospinto dal vento, se ne giva~discostandosi
25 VIII, 25| la tratta e incontro il vento soffia.~Non ti senti riarso
26 IX, 7 | Nugolon, - su me comanda~il Vento che mi spinge in ogni banda.~ ~-
27 IX, 7 | spinge in ogni banda.~ ~- O Vento, o immenso Borea,~poiché
28 IX, 7 | grembo a lei -.~ ~Accorre il Vento e presto se ne lagna,~ché
29 IX, 16| ragioni di dar calci al vento.~ ~ ~
30 X, 1 | all'acqua resistere ed al vento.~Ogni castor col natural
31 X, 2 | contro il caldo e contro il vento~e contro l'uragano un buon
32 X, 11| predica~se la portava il vento.~Allor tende la rete e in
33 X, 15| ancora si abbandonano~al vento, all'uragano,~veri conigli,
34 XII, 1 | compagni d'Ulisse in preda al vento~ivan perduti e di lor sorte
35 XII, 15| le penne e vola come il vento~e giunge in quel momento~
36 XII, 26| porta dell'amato bene,~e al vento confidando l'aspre pene,~
37 XII, 27| raggio di sole e dove il vento tace,~trovano il terzo santo
|