Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dobbiam 1
docil 1
doglie 1
dolce 37
dolcemente 3
dolcezza 3
dolci 13
Frequenza    [«  »]
38 nulla
38 tra
37 dire
37 dolce
37 esser
37 vento
36 cane
Jean de La Fontaine
Favole

IntraText - Concordanze

dolce

   Libro, Favola
1 Dedica | dono~di piacer al tuo cor, dolce Signore,~almen conforti 2 I, 2 | quando la Volpe tratta al dolce lecco~di quel boccon a dirgli 3 II, 8 | alle preghiere sue,~è un dolce mio compare,~lascialo stare 4 II, 17| canto,~che a sentirlo è un dolce incanto,~tanto è flebile 5 III, 1 | destino in fondo.~La guerra è dolce al core~secondo il caso, 6 III, 6 | le tre madri e i figli~in dolce accordo, allor che la maligna~ 7 III, 15| selva ricercò,~dove spiega dolce al vento~l'Usignol il suo 8 III, 15| vecchio stile, -~della tua dolce sorella~ti ricordi, uccel 9 III, 15| fatti per un'anima~così dolce e intelligente.~ ~Il tuo 10 IV, 5 | in maggior curadato il dolce dono di natura~d'esser cari 11 V, 8 | il Lupo~ ~Un Lupo nella dolce primavera~quando i prati 12 VI, 5 | L'un di questi parea dolce, grazioso,~ma l'altro turbolento,~ 13 VII | La Favola davver è un dolce incanto,~per cui l'anima 14 VII, 2 | passati i grilli:~- Ebben, mia dolce Filli,~v'è piaciuta dei 15 VII, 12| riposo~che tu perdi per via? dolce riposo,~che fu prezioso 16 VII, 12| nostro pellegrin tornò la dolce~memoria del natìo suo paesello,~ 17 VII, 14| stesso -.~ ~Così, tratto dal dolce, fece i suoi conti male:~ 18 VIII, 9 | ve n'era alcuna~che al dolce soffio respirando, apriva~ 19 VIII, 13| Boccaccio mi tolse un giorno al dolce~Esopo mio, novella ecco 20 VIII, 13| spirto de' miei Racconti (a dolce sguardo~è ben che ignudo 21 VIII, 13| mal, mia cara, un maldolce,~che vince ogni altro ben 22 VIII, 14| in sua gentil favella e dolce riso:~“Io son beata”, disse, “ 23 VIII, 21| coltello in mano!~A questo dolce e amabile zimbello~vola, 24 IX, 1 | Omero un bugiardon? Nel dolce inganno~de' sogni loro non 25 IX, 2 | Re, l'Olimpo, il mare,~il dolce bosco non valeano e l'erba~ 26 IX, 12| mondo,~e prima ritrovâr dolce ricetto~sui gioghi dell' 27 IX, 15| voglie,~ché sempre ad ogni dolce tenerezza~la moglie rispondea 28 X, 1 | vidi io mai le donne al dolce suono~delle lodi cullate 29 X, 2 | albero gentile~di fior nel dolce aprile,~invano a lui di 30 X, 10| un'umile zampogna.~ ~- Dolce tesor, - ei disse, - o cari 31 XI, 2 | Pianti, sospiri e tenerezze e dolce~soavità che il cor agita 32 XI, 4 | a' piedi lor davanti.~ ~O dolce solitudine, o luoghi ov' 33 XII, 1 | momento~per opra di velen dolce e sottile~a lor guastò le 34 XII, 1 | commisto~fosse l'utile al dolce: ma vi è noto,~Signore, 35 XII, 5 | femmina~crudele il lusinghier dolce ritratto,~che con un cor 36 XII, 8 | fratelli.~ ~Quest'amicizia così dolce e armonica~valea per gli 37 XII, 26| campagne.~- Oh! potessi morir, dolce tesoro, -~grida il meschin, -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License