Libro, Favola
1 I, 1 | a ieri?~- Cara amica, a dire il giusto~non ho fatto che
2 I, 8 | panie ed altri affanni~come dire la morte o la prigione.~
3 I, 8 | la rondinella ritornava a dire, -~mal'erba cresce presto
4 I, 10| sparlato di me. - Non si può dire,~perché non era nato,~ancora
5 I, 14| non sapeva proprio cosa dire:~l'atleta oltre la forza
6 I, 16| posto in terra il carico, a dire cominciò:~- Qual dura sorte
7 III, 1 | mente e d'arte,~Racanio a dire uscì: - Malerba, o voi che
8 III, 10| ch'era presente~prese a dire:~ ~- Fantasia!~Tutto mio
9 III, 14| vecchio, il Leon, è inutil dire~se, accasciato dagli anni,
10 IV, 17| una casetta~e ognun voleva dire qualche cosa:~o ch'era troppo
11 IV, 20| poco non morì.~Chi mi sa dire i gemiti~del nostro pover'
12 V, 4 | ruzzo~o l'interesse torna~di dire che son corna,~n'avessi
13 VI, 5 | grazie al ciel, non fo per dire,~non manco d'ardimento,~
14 VI, 20| In casa d'Imeneo,~vale a dire di gente maritata~(non v'
15 VII, 3 | riguardano.~Che posso far se non dire un rosario,~perché vi aiuti
16 VII, 7 | dal rotto della cuffia~col dire: - Non ho naso! -.~ ~Non
17 VII, 15| con un'arte sopraffina~di dire a ciaschedun ciò ch'egli
18 VII, 17| d'egual sangue? - prese a dire. -~O ch'io sempre debba
19 VIII, 2 | domandò, - non mi sapreste dire~quanto voi guadagnate in
20 VIII, 3 | fare un torto ai grandi il dire o il credere~che v'abbia
21 VIII, 6 | la sua donna, una notte a dire uscì:~- Nel ventre par che
22 VIII, 13| natia mi riconduce.~Come dire di no, quando divina~è la
23 VIII, 14| Cervo prese mestamente a dire, -~passato è il tempo ormai~
24 VIII, 19| asinaccio ritto,~soleva dire a un suo vicin stracciato~(
25 VIII, 19| stracciato~(e stracciato vuol dire letterato)~che il ricco
26 VIII, 20| Fino a quando, - prese a dire, -~questa razza soffrirò?~
27 VIII, 26| spesso la fortuna!~Voglio dire che Ippocrate sorprese~il
28 IX, 12| Una di queste intese dire un giorno~che diventa il
29 IX, 13| i tuoi scudi e impara a dire il vero -.~E sconciamente
30 X, 2 | l'uom che teme~a questo dire, e quindi a lei rispose:~-
31 X, 2 | Ma l'albero chiamato a dire il vero~fu ancora più severo.~
32 X, 4 | parlò, - non ti rincresca~a dire a questi Pesci che il padrone~
33 X, 16| rarità!~Onde il Pastore a dire ancor riprese:~- Sta ben,
34 XI, 5 | diplomatica,~che tosto prende a dire:~- Innanzi tutto, per regnar,
35 XI, 9 | si dà l'eguale, sto per dire,~neppure in mezzo agli uomini.~
36 XII, 15| questa saranno, sto per dire,~superbi di servire.~Avrei
37 XII, 23| perfin le volpi, come sto per dire,~dimostrano una rara abilità.~ ~
|