Libro, Favola
1 I, 2 | una Fenice -.~ ~A questo dir non sta più nella pelle~
2 I, 9 | pranzo disturbò.~ ~Voglio dir che alla porta~s'intese
3 I, 14| sopra ai coppieri.~Inutil dir che quella gente ghiotta~
4 II, 18| gliela diede in moglie.~ ~Dir non vi posso in rima~i baci
5 III, 1 | Il vecchio, persuaso dal dir di quei passanti,~drizza
6 III, 1 | ecco tre ragazze, volendo dir la loro,~- Guarda se c'è
7 IV, 1 | e galantuomo:~ma poteva dir di no?~Ei temeva che la
8 IV, 3 | procura.~ ~In quanto al dir che siete l'ornamento~delle
9 IV, 12| Ad un Leon non si usa dir di no.~Anzi vien ricevuto
10 V, 5 | la risposta -.~ ~A questo dir scoppiò di risa un tale~
11 V, 17| credere,~da cane che non ama dir bugia,~che gita sia lontana,~
12 V, 17| il tempo non le lascia~di dir Gesummaria.~ ~- Che val,
13 VI, 1 | adesso un bove -.~ ~Voglion dir queste parole~che il mortale
14 VI, 10| Non parmi necessario~di dir qual fosse il premio e chi
15 VII, 1 | non gli va -.~ ~A questo dir scoppiâr grandi gli applausi~
16 VII, 2 | trovai veruno.~E per non dir di tutti~dirò solo di un
17 VII, 4 | non si placa~col fumo e dir non basta: Io sono un Airone.~
18 VII, 6 | del buon core! -~A questo dir Mediocrità si affaccia.~ ~
19 VII, 7 | È meglio che tu impari~a dir né sì, né no, forse... magari!~ ~ ~
20 VII, 15| accorrere la gente~a farsi dir la solita ventura.~ ~Donne,
21 VII, 15| serve~ ~ogni protesta, e il dir di non volere.~Bisogna profetar,
22 VIII, 4 | gente,~distratta il lasciò dir fin che gli piacque:~cercava
23 VIII, 14| corse poi dal principe~a dir che il Cervo s'era fatto
24 VIII, 18| Ma il Turco a questo dir, novo Alessandro,~non diede
25 IX, 5 | allievo di collegio,~vo' dir due volte peste,~citrullo
26 IX, 10| pesciolino,~ebbe un bel dir che non valea la spesa~dell'
27 IX, 14| venne fuori a un tratto~a dir rivolta al Gatto:~ ~- O
28 X, 2 | mesta umanità -.~A questo dir in sua voce dolente~risposegli
29 X, 5 | verrà? -~ ~E seguitava a dir quell'uom sincero~che l'
30 X, 12| ebbe sentor.~ ~Chi mi sa dir le strida orrende e i gemiti~
31 X, 16| Assai lungo saria~il dir come ciascun nella miseria~
32 XII, 3 | immenso gusto,~non sapea dir perché,~il conto non venivagli
33 XII, 5 | il Topolino.~ ~Che devo dir? dipingerò di femmina~crudele
34 XII, 23| qualità,~come sarebbe a dir, la nobiltà~ ~del sentire
35 XII, 26| Io vi dirò... che cosa?~Dir tutto è troppo quel che
|