Libro, Favola
1 I, 17| correggendo coll'arte la natura.~ ~Le vedove venivano assai
2 I, 22| mia sicura:~ma vuole la natura~farvi nascer di solito alla
3 II, 3 | tu, perché sei ladra di natura -.~ ~Pensò la Scimmia, a
4 II, 16| aveva un pelo d'una tal natura,~così folto, diremo,~che
5 II, 17| un canto vero orror della natura.~ ~L'usignol, un così vile~
6 II, 18| Tale e tanta è la forza di natura,~che a un certo punto più
7 II, 20| passa per sì fino~e acuto di natura,~farebbe una ben misera
8 III, 3 | chi nasce Lupo ascolti la natura:~faccia il Lupo che è ancor
9 IV, 5 | è dato il dolce dono di natura~d'esser cari e simpatici.~
10 V, 2 | No, caro, la fragile natura mel vieta,~restare desidero
11 V, 12| poveretto,~pagò il debito a Natura.~ ~- Non l'ho detto, non
12 VI, 16| ch'era alquanto egoista di natura,~e mentre l'un crepava sotto
13 VII, 12| selvaggio è detto: “O di natura esperto,~statti a ca' tua”.
14 VII, 18| specchio del vero.~Saggia fu la natura il dì che queste~cose ordinò
15 VIII, 22| gatto è sempre gatto per natura.~ ~ ~
16 IX, 7 | esclama, - o re della Natura,~fa' ch'io t'abbracci, o
17 X, 1 | l'esperienza nostra e la natura~che la memoria al corpo
18 X, 1 | rude~anima sensual serva a natura.~ ~ ~
19 X, 2 | tronchi la vita a cui mi serba~natura, colla sua mano superba -.~ ~
20 X, 4 | Colla sua man vi fece la Natura~un golfo ove non passa un'
21 X, 8 | non era più di lor che di natura:~Giove non ha creato~tutta
22 X, 8 | era degno di perdon:~v'è natura di gallo e di pernice~ed
23 X, 15| Forse ha voluto infondere Natura~in ogni creatura~un elemento
24 X, 16| il primo aiuto che ti dà natura.~ ~ ~
25 XI, 9 | esprimono~colla rozza favella di natura.~Interprete di popoli diversi~
26 XII, 1 | bestie cangiaron l'immortal natura.~ ~Dopo dieci anni di sofferti
27 XII, 1 | Soltanto Ulisse, al qual diede natura~astuto accorgimento,~sfuggì
28 XII, 8 | Tornando al tema io dico che natura~ha stabilito ch'ogni creatura~
29 XII, 9 | maestro,~e corre dietro di natura all'estro.~ ~Che vale contraffare
30 XII, 9 | Che vale contraffare di natura~l'ingegno ed il formarsi
31 XII, 20| chiese: - Perché strazi la natura?~- Perché, - disse, - mi
32 XII, 20| quest'oltraggiar la vergine~natura colla falce. Basta il danno~
33 XII, 24| stridere~contro l'occhio di natura.~Chi credeva alle parole,~
|