grassetto = Testo principale
Libro, Favola grigio = Testo di commento
1 II, 18| XVIII - La Gatta cambiata in Donna~ ~C'era una volta un Uomo
2 II, 18| incantesimo, un mattino~la fece donna e gliela diede in moglie.~ ~
3 II, 18| della sua Gatta,~che crede donna in tutto e dappertutto.~ ~
4 II, 18| e sotto la sembianza~di donna non conobbe ancor la Gatta,~
5 III, 1 | comechessia la parte,~prendiate donna o mitria, di fuori od in
6 III, 7 | VII - L'Ubriacone e la sua donna~ ~Per rimedio o vergogna
7 III, 7 | traballando e cotto,~la sua donna lo prese e lo serrò~in fondo
8 III, 16| XVI - La Donna annegata~ ~Se una donna
9 III, 16| Donna annegata~ ~Se una donna cercasse d'affogare,~io
10 III, 16| premesso,~udite il caso d'una donna sciocca~che si gettò a morir
11 III, 16| persone~notizie della sua donna annegata.~ ~Qualcuno, che
12 III, 16| È tempo perso:~avrà la donna per contradizione~il fiume
13 IV, 16| annoiava, ode ad un tratto~una donna gridare a un suo Bambino:~-
14 IV, 16| venti.~- Mi ha chiamato la donna e per lo scopo...~- Ah brutto
15 VI, 10| spanna il campo.~- Ebben, mia donna Elleboro,~chi superò la
16 VII, 2 | di un tal che la gelosa~donna avara, crucciosa e tormentosa,~
17 VII, 5 | pensan ch'io mi sia?~Una donna in fastidio di me stessa,~
18 VII, 9 | santa~il breviario e questa donna canta?~Forse che col cantar
19 VII, 12| e dormi, e se Fortuna è donna,~quantunque dea, verrà ben
20 VII, 15| irreparabilmente.~ ~Una donna facea la pitonessa~a Parigi
21 VII, 15| noci in ghiande.~ ~Un'altra donna intanto, che innocente~è
22 VII, 15| andare e ritornare.~Invan la donna cerca protestare~ch'essa
23 VII, 15| sabato e di morte.~ ~L'altra donna ben presto vide il guaio~
24 VII, 16| Coniglio~ ~Un bel mattino donna Donnoletta,~colto il momento,
25 VII, 18| e più non sogni~capo di donna della Luna in grembo:~(favola
26 VIII, 6 | VI - La Donna e il Segreto~ ~È difficile
27 VIII, 6 | mettere alla prova~la sua donna, una notte a dire uscì:~-
28 VIII, 6 | gallinetta allora -.~ ~La donna, nuova al caso, con spavento,~
29 IX, 15| che non sia di fuore.~ ~La donna era sì fatta e di tal gelo,~
30 IX, 15| patrizio,~che per poter la sua donna abbracciare,~dié fuoco al
31 X, 8 | poco felice.~ ~L'essere donna in mezzo a cavalieri~pronti
32 X, 15| stesso puoi ripetere~d'ogni donna galante e dei poeti.~Malanno
33 XII, 14| spense i lumi.~ ~Venere, donna e madre, a quella vista~
|