Libro, Favola
1 I, 6 | Messer Leone.~- Un'altra parte - aggiunge, - ancor spettami
2 I, 14| pagò del panegirico una parte~e disse: - Va' da Castore
3 II, 5 | chi l'ha fatto -.~E la sua parte tanto ben sostenne,~che
4 II, 5 | sorte a sé.~A seconda della parte~hanno pronta una bandiera.~
5 II, 15| e più giulivo~mettendo a parte anche quel can di caccia,~
6 II, 20| avesse più ciascuna~la sua parte speciale di fortuna.~ ~A
7 II, 20| il loro senza più.~Per la parte che poi spetta alla vedova~
8 II, 20| ognuna delle tre~prende la parte che conviene a sé.~ ~I dotti
9 II, 20| e per dispetto,~dare la parte all'indole contraria,~ossia
10 II, 20| a sbarazzarsi della loro parte.~ ~Così di lor ciascuna,~
11 II, 20| ciascuna,~venduta la sua parte di fortuna,~avria dovuto
12 III, 1 | volta, soli, non so in qual parte,~in intimo colloquio di
13 III, 1 | latino,~che preferia la parte fare dell'agnellino.~Monta
14 III, 1 | di Venere comechessia la parte,~prendiate donna o mitria,
15 III, 2 | core,~soffre e perde ogni parte ogni vigore.~Così vedono
16 IV, 14| non si fidano~se in ogni parte chiaro non ci vedono,~o
17 V, 19| animali,~che vengan da ogni parte della terra~ciascun nelle
18 VII, 1 | i fatti nostri. Già per parte mia~confesso che provai
19 VII, 5 | ancor procuro,~ma né in parte rifar posso, né in tutto,~
20 VII, 12| tornato; or dunque addio -.~ ~Parte l'amico ambizïoso (forse~
21 VIII, 7 | nessuno -.~ ~E presa la sua parte, lasciò il cesto~agli altri
22 VIII, 10| come scappar? e da qual parte?~Il vecchierel si ricordò
23 VIII, 14| Cervo solo non pigliò gran parte.~La morta, a nominarla come
24 IX, 2 | piangendo, si scambiar l'addio.~Parte il viaggiator, ma fuori
25 IX, 2 | sue rapido stese~in altra parte e si appiattò sicuro~dietro
26 X, 1 | ciascuno l'ovo~dalla sua parte, quando~arriva un terzo
27 X, 10| e il cor, onde Ragion si parte~da casa nostra. Vuoi saperne
28 XI, 7 | dei Romani,~che in ogni parte ormai mettean le mani.~Viene
29 XII, 9 | mia cara,~a far la nuova parte adesso impara,~se vuoi sfuggire
30 XII, 12| non avria ceduta la mia parte~nemmen per un impero.~Che
31 XII, 17| mio Cavallo, furbo la sua parte, -~il calzolaio l'ha voluto
|