Libro, Favola
1 I, 12| la paura,~ché il grosso corpo della brutta belva~non poteva
2 I, 12| finestra,~per questa il corpo e poi le cento code~dagli
3 II, 17| aquila fiera,~a chi gran corpo, a chi valor si dà,~se l'
4 III, 2 | patisce, sen risente il corpo intero:~e lo dimostra vero~
5 III, 8 | Gotta pacifica si adagia~sul corpo ad un prelato eminentissimo~
6 III, 15| bosco un giorno~sul bel corpo ti recò.~Vieni adunque,
7 III, 16| caso tale,~volendo il caro corpo ripescare~per fargli il
8 III, 16| disse la corrente,~che il corpo avria trovato certamente.~
9 III, 17| malattia,~e fatta ancor di corpo più lungo e mingherlino,~
10 V, 2 | quindici tocchi,~viaggi chi il corpo si sente più saldo,~qui
11 V, 2 | nostro viaggio~avrai nel mio corpo usbergo e cuscino.~ ~I colpi
12 V, 2 | a mettermi in mezzo,~né corpo, né punta di cosa un po'
13 VI, 3 | ferraiol, ahimè!~Presto sul corpo~il suo mantel si strinse
14 VI, 6 | quando passò col suo bel corpo snello~nella corona come
15 VIII, 22| orrida Civetta~e la dal lungo corpo Donnoletta,~nel buco spesso
16 VIII, 25| superba provvigion) il corpo ghiotto -.~Bevono i Cani
17 VIII, 27| vendicato muor su morto corpo.~ ~Questa per voi ghiottoni.
18 IX, 1 | l'artiglio sollevar d'un corpo umano~il grave pondo? in
19 IX, 1 | fanciulletto il tenerello corpo~in un paese dove un topolino~
20 IX, 7 | sciolta~del topolino in quel corpo medesimo,~che aveva posseduto
21 IX, 18| stuolo,~mise gli artigli in corpo a un Usignolo.~ ~Questo
22 X, 1 | uomini, e non lascia~che un corpo vuoto senza affetto e cuore.~
23 X, 1 | natura~che la memoria al corpo si collega,~e questa in
24 X, 1 | Spirito che regge~e che del corpo apre i congegni e chiude,~
25 X, 1 | chiude,~sento un poter dal corpo mio distinto~che se stesso
26 X, 1 | saper che questo Spirito~in corpo agli animali non dimora.~
27 X, 1 | candida figlia~danza nel corpo tenerello, è lume~che poco
28 XII, 13| animal, che ti succhia il corpo offeso~e dovrebbe succhiare
29 XII, 13| son piene;~se le cacci dal corpo mio piagato,~un altro sciame
|