Libro, Favola
1 I, 10| Il Lupo e l'Agnello~ ~La favola che segue è una lezione~
2 I, 11| torcer lo sguardo.~ ~Della favola è questa la morale,~che
3 II, 9 | sembra a me~che possa questa favola insegnare:~prima che il
4 IV, 1 | attenzione~per il tempo d'una favola,~nella quale mostrerò~come
5 IV, 5 | Un Asino già fu, conta la favola,~che, pensando di rendersi
6 IV, 10| ancora dimostra la seguente~favola, che mi passa per la mente.~ ~
7 IV, 11| com'io procurerò con questa favola.~ ~Un Topo grasso e bel,
8 IV, 14| fanno.~ ~Un dì (narra la favola) innanzi a un colossale~
9 IV, 20| nascose in terra, Esopo in una favola~ha detto cose d'oro.~ ~Questo
10 V, 10| topolino.~ ~Pensando a questa favola~così falsa di fuori e vera
11 V, 13| uova d'Oro~ ~Della seguente favola il costrutto~è fatto per
12 VI, 12| allora dimostrò con una favola~ch'era sciocca la gente
13 VI, 17| questi vale di quel Can la favola,~che della preda nel ruscel
14 VII | Signora di Montespan~ ~È la Favola un dono degli Dèi,~o se
15 VII | offrir culto divino.~ ~La Favola davver è un dolce incanto,~
16 VII | favore,~ma pel ben della Favola, che vanta,~come sapete,
17 VII, 4 | Airone.~Aggiunge alfin la favola che parvegli un boccone~
18 VII, 18| donna della Luna in grembo:~(favola assurda!) male macchie e
19 VIII, 27| racconta~del Cacciator la favola e del Lupo -.~ ~Aveva un
20 IX, 7 | deriva,~vuol dimostrar la favola, ma forse~co' sofismi arzigogola
21 XI, 7 | pipistrello già contai la favola~per meglio dimostrar questa
22 XII, 2 | lettori miei? Senza morale~la favola è un boccone senza sale.~
23 XII, 5 | chiesto a La Fontaine una favola)~ ~Per obbedir al giovinetto
24 XII, 5 | devo intitolar questa mia favola~il Gatto e il Topolino.~ ~
25 XII, 5 | il Gatto sarà della mia favola~che burla il Topolino.~ ~
26 XII, 10| Io dico (e poi vengo alla favola)~che Luigi e il Destino
27 XII, 12| o vera~che sia la bella favola,~la contan pure in quest'
28 XII, 12| o male:~e invece, della favola~tiriamo una morale:~ed è
|