Libro, Favola
1 I, 18| andò pronta all'invito.~Vide e lodò il pranzetto preparato,~
2 II, 8 | Quando tornò la misera, e vide accanto all'uscio~le sue
3 III, 7 | Quando si risvegliò, vide... oh spettacolo!~intorno
4 IV, 2 | capitali,~in breve se li vide andare in fondo,~e chi prima
5 IV, 10| galleggianti~ ~Chi per il primo vide il Dromedario~scappò per
6 IV, 22| ché dei parenti non si vide l'ombra~allo spuntar del
7 V, 8 | in mezzo a un praticello~vide un Cavallo abbandonato e
8 VI, 13| pe' suoi campi in vòlta~vide in terra un Serpente~sopra
9 VII, 4 | tardi sulla sponda,~non vide altro che tinche a diguazzar
10 VII, 12| acque~danzar vicino a sé vide la Morte.~ ~Giunto a Calcutta,
11 VII, 15| L'altra donna ben presto vide il guaio~di non aver salvata
12 VII, 16| Leccardo, il santo scaltro,~li vide bene a tiro,~aprendo le
13 VIII, 9 | pure appiccicata al dente:~vide dunque quell'Ostriche e
14 VIII, 15| più.~ ~Un Topolin piccino~vide un grosso Elefante gigantesco,~
15 VIII, 26| pensier rapito,~Democrito non vide il suo diletto~amico che
16 IX, 7 | Ragazza~ ~Un Bramino, che vide un topolino~cader dall'ugne
17 X, 2 | Uomo e la Biscia~ ~Un Uom vide una Biscia~e disse: - Un
18 X, 14| tosto vedere~ciò che non vide mai nessun avventuriere.~ ~
19 XI, 4 | la storia,~fe' un sogno e vide in cielo un gran bascià~
20 XI, 4 | scena e un po' più in là~vide in mezzo alle fiamme un
21 XI, 6 | scaltra.~ ~Una Volpe una sera vide in fondo~d'un pozzo il bianco
22 XII, 1 | girar di soli il mondo~lo vide, quando fulmine di guerra~
23 XII, 8 | contro il popolo sorcino,~che vide decretato il suo destino.~ ~
24 XII, 9 | Patròclo il dì, quando lo vide~entro l'armi vestito del
25 XII, 17| dubbio~quando il Caval li vide,~se rimaner od infilar la
26 XII, 26| porta~quando apparir la vide,~e stupefatto alle parole
|