Libro, Favola
1 II, 11| trarnela d'impaccio;~ch'ei fe' tanto, menando intorno il
2 II, 14| udiva~un fruscìo, che la fe', le gambe in spalla,~d'uno
3 III, 4 | tanto fu il chiasso ch'ei fe' nel discendere,~che scappan
4 V, 15| del suo sangue la vite ei fe' vermiglia.~Invan piange
5 V, 18| regina,~e giurò l'altro in fe' di barbagianni,~che non
6 VI, 1 | sottilissimo~quella che Babria fe' sul Cacciatore.~ ~Ritrovando
7 VI, 21| tesoro mio... -.~Ma il marito fe' solo il gran vïaggio.~ ~
8 VII, 11| questo mentre al cataletto~fe' traballar le panche,~si
9 VII, 12| corruccio~colla Fortuna, un dì fe' la proposta~al suo compagno
10 VII, 14| riveder la patria, e qui gli fe' trovare~soci ed agenti onesti,
11 VII, 15| cavaliere,~si cangiò casa, si fe' l'arte in grande,~ma in
12 VIII, 3 | conte Lupo tosto uccider fe',~a colazione prima lo mangiò~
13 VIII, 20| prese l'uomo confidenza~e fe' peggio ancor di prima.~Il
14 VIII, 27| sorte, -~disse il Lupo e fe' chiòsa alla morale.~ ~
15 IX, 10| speranza di più grossa presa.~ ~Fe' bene il pescator, ma non
16 IX, 14| tratto un abbaiar di bracchi~fe' le ragioni collocar nei
17 IX, 17| farei saltare -.~Non se lo fe' ripetere il ladro suo compare~
18 X, 12| volessi e riposar sulla tua fe',~ ~non che tornar, starò
19 XI, 3 | esercito trafisse~dei Greci e fe' volare le saette~di fatal
20 XI, 3 | Tal intorno alla tenda~fe' di pecore e buoi la strage
21 XI, 4 | Mogòl, narra la storia,~fe' un sogno e vide in cielo
22 XII, 1 | ma non umano,~per la mia fe', s'io miro~come in fraterne
23 XII, 3 | Quando a un tratto il padron fe' risonare~la chiave nella
24 XII, 4 | altra quella che a Giove fe' di balia,~non men nota,
25 XII, 19| carattere~bestial del bestïone~fe' morir la buona scimmia~sotto
|