Libro, Favola
1 Dedica | Signore,~almen conforti il povero poeta~quel d'averla tentata
2 I, 10| Maestà, -~a lui risponde il povero innocente, -~s'ella guarda,
3 II, 8 | Ma l'Aquila coll'ala al povero babbeo~un grande colpo schiocca,~
4 II, 14| timorosi!~- dicea fra sé quel povero animale, -~che da paura
5 IV, 4 | giudizio universale.~Ah povero padron! ah sentieroli,~ah
6 IV, 13| giaciglio -.~Comprese allora il povero animale~quanto pazzo era
7 IV, 21| O amici, - disse il povero animale, -~non mi cacciate
8 V, 2 | in pace ed in guerra,~del povero Vaso non corre la sorte.~ ~ ~
9 V, 8 | macellaio~sarà sempre un gran povero speziale .~ ~ ~
10 V, 18| fa degli stivali.~Oh sì, povero a me~se me li mangi! ... -
11 VII | rigo seguitate il canto~del povero poeta. E quale al mondo~
12 VII, 1 | anatèma~quei santi padri al povero Asinello.~Un Lupo, intinto
13 VII, 2 | avrà le calze rotte~quel povero marito~che voi volete insieme
14 VII, 15| bocca~aprisse in cima a un povero solaio,~pure attirava tanta
15 VIII, 12| discreto.~ ~Non vedi questo povero Montone~che non apre la
16 IX, 5 | con discreta abilità~a un povero vicino~i prodotti più belli
17 IX, 16| Tesoro e i due Uomini~ ~Un povero diavolo,~che credito e speranza
18 X, 6 | villanzoni~congiuran contro un povero animale~e innalzan orazioni~
19 X, 6 | pastori~che stan mangiando un povero agnellino~cotto allo spiedo. -
20 X, 12| orrende e i gemiti~onde il povero padre invoca il ciel?~Ma
21 XI, 1 | tanto.~Anzi dirò che il povero orfanello~mi fa quasi pietà,~
22 XII, 5 | pieno -.~ ~Così pregava il povero animale,~ma l'altro: - Caro,
23 XII, 6 | e pascolar nel prato~del povero malato,~e bevi e mangia,
24 XII, 20| beato~come gli dèi nel suo povero stato.~ ~Egli sen stava
|