Libro, Favola
1 I, 2 | piglia e dice: - Ecco, mio caro,~chi dell'adulator paga
2 I, 14| traverso,~e a un uomo tanto caro a Quei lassù~si pagaron
3 II, 8 | la vendetta,~fabbrica il caro nido d'un grande albero
4 II, 15| gli disse: - O sai, mio caro?~Noi siamo in pace adesso,~
5 III, 16| un caso tale,~volendo il caro corpo ripescare~per fargli
6 IV, 15| degna figlia della Capra):~- Caro, se vuoi ch'io t'apra~dammi
7 IV, 16| ella soggiunse: - Zitto, caro,~non pianger più, tesor,
8 IV, 22| l'Allodola,~trovò il suo caro nido in iscompiglio:~- O
9 V, 2 | Viaggi, vicino?~- No, caro, la fragile natura mel vieta,~
10 V, 7 | Disse il Satiro allor: - Caro, va' via,~a me sembra una
11 V, 11| cortesemente lo svegliò.~- Mio caro, - disse, - ascolta,~non
12 V, 18| miei? - chiese l'uccello~caro a Minerva. - Io no.~ ~-
13 VII, 10| in corte che non le costa caro.~ ~La volpe con Pierina
14 VII, 14| onde? dal mio talento, o caro,~dall'arte di sapere usare
15 VIII, 11| schiava, pigliati, o mio caro.~ ~- No, - disse il buon
16 VIII, 16| ferite tenero rinchiude,~il caro capo abbandonò per sempre,~
17 VIII, 17| disse al compagno suo: - Caro Modesto,~fammi un piacer,
18 VIII, 21| ha.~Da lui poco lontano~caro quell'uomo col coltello
19 VIII, 22| pari tuoi~verso di te, che caro ognor mi sei~come quest'
20 IX, 1 | dicendo: - Amico,~d'un caro figlio iva superbo e tutto~
21 IX, 3 | un baiocco, e a chi par caro~alla porta si rende il suo
22 XII, 5 | povero animale,~ma l'altro: - Caro, addio,~ti pare naturale~
23 XII, 16| il beneficio suo pagò ben caro.~Perché colui la sfronda
24 XII, 25| lui l'avesse fatta.~ ~- Caro fratel, per quanto io voglia
|