Libro, Favola
1 I, 14| dire:~l'atleta oltre la forza non aveva~gran meriti ed
2 II, 18| le sue strane voglie,~a forza d'incantesimo, un mattino~
3 II, 18| stanza.~ ~Tale e tanta è la forza di natura,~che a un certo
4 IV, 1 | nostro sesso~intelletto e forza ed anima~come l'uomo, e
5 IV, 10| della bestia lo gettò.~ ~A forza d'abitudine~ciò che prima
6 IV, 18| Figliuoli~ ~Nell'Unïon la Forza! - A questo alto concetto,~
7 VI, 3 | con tanto soffiar impeto e forza,~che strappo anche i bottoni;
8 VI, 18| batte senza regola,~or fa forza alle rote ed ora al carro,~
9 VI, 18| troppo~presso le ruote, e da' forza alla leva.~Animo, spiana
10 VI, 18| voce dalla nuvola, -~la forza è nel proverbio:~aiutati
11 VII, 6 | repubblica,~e così fu che in forza del congedo~il nostro Indou
12 IX, 15| il più potente ed ha una forza tale~che sull'amor la vince
13 X, 1 | mortale quaggiù, misteriosa~forza mal nota anche a Cartesio (
14 X, 1 | all'Uomo solo io la potente~forza darei che da ragion deriva,~
15 X, 2 | volle la lite vincere per forza,~e disse: - Sciocco me,
16 X, 11| meglio farete~a usar la forza e a tendere la rete.~ ~ ~
17 X, 15| dura scorza,~attinge la sua forza -.~ ~Nel momento propizio,
18 XI, 1 | vivono di noi.~Coraggio, forza, astuta vigilanza~ecco gli
19 XI, 5 | giorni e in ore;~ma ben è forza moderar se stessi~e non
20 XI, 7 | Perché siam fatti servi?~Qual forza o qual destino~vi fa tanto
21 XI, 7 | selvatico e sincero,~che tanta forza ed eloquenza mostra.~Sola
22 XII, 26| affievolita e stanca,~è forza ch'io riduca oggi la voce~
|