Libro, Favola
1 III, 13| la testa.~ ~Amici troppo buoni e confidenti,~è la pace
2 IV, 8 | bocconi~mangiò più grassi e buoni,~che l'uom tra i fiori a
3 IV, 18| spero che sarete sempre buoni fratelli... -.~E mentre
4 V, 16| voi, spiriti gretti,~che, buoni a nulla, a mordere vi date~
5 VII, 5 | mandarle partiti onesti e buoni.~Ma lei: - Che, che... si
6 VII, 5 | schifiltosa.~ ~Dopo i partiti buoni~si presentaron sposi più
7 VII, 6 | zeffiri, che sono coi folletti~buoni compagni, il campo rinfrescavano,~
8 VII, 8 | a me, sempre soffrirne i buoni.~ ~ ~
9 VII, 12| ricercarti -.~ ~Furon due buoni amici in un villaggio,~che
10 VII, 14| certo Mercatante fece de' buoni affari;~né secche mai, né
11 VIII, 11| XI - I due Amici~ ~Due buoni Amici c'erano al Chilì~simbol
12 VIII, 11| dell'amicizia più cortese.~I buoni amici sono in quel paese~
13 VIII, 25| morto~ ~I vizi son fra lor buoni fratelli,~e quando uno si
14 IX, 5 | Pomona serbavagli i più buoni~frutti d'autunno, dando
15 IX, 8 | corti autorità,~non sono buoni esempi.~ ~Un Matto iva gridando
16 IX, 14| un solo, pur che sia de' buoni.~ ~ ~
17 XI, 3 | e le pollastre~in soldi buoni e in piastre.~Mentr'ei ne
18 XI, 7 | troppo sfruttar dei nostri buoni~popoli i campi, o noi lasciam
19 XII, 12| principe di Conti)~ ~Poiché son buoni, buoni desiderano~gli dèi
20 XII, 12| Conti)~ ~Poiché son buoni, buoni desiderano~gli dèi che siano
21 XII, 23| in là, dove stan questi~buoni impiccati onesti.~ ~- L'
|