Libro, Favola
1 II, 9 | Leone e il Moscerino~ ~- O tristo insetto, o fango della terra,~
2 II, 16| il pastor, lo prese, e il tristo augello~fu dato ai pastorelli
3 III, 6 | la Furberia~tengo il più tristo, ed anche il meno indegno~
4 IV, 13| offesa.~È la vendetta un tristo godimento,~se tu la compri
5 V, 18| che tu ne faccia un dì tristo macello.~Voi grandi, per
6 VI, 15| che si sentì ghermir dal tristo uccello.~La legge universal
7 VI, 15| sua disdetta~disse quel tristo uccello al Contadino, -~
8 VII, 1 | della moria~venìa da questo tristo spelacchiato,~che per il
9 VII, 2 | pentito~vi chiamerò per mio tristo destino,~possa morire e
10 VII, 17| nostro stame,~hanno nome tristo e infame.~Per ragioni di
11 VIII, 16| mettesse di fuori. A far men tristo~di quel lucente carcere
12 VIII, 23| torrentaccio non è poi sì tristo.~ ~Anzi è sì buono, che
13 IX, 15| dèi,~ma coll'amor l'avea, tristo demonio~che turba anche
14 X, 14| parola un gioco,~o qualche tristo intrigo e me ne fido poco.~
15 X, 14| Ahi, - disse, - affare tristo~essere papa e re! -~ma lieto
16 XI, 9 | vecchio palazzo,~asil oscuro e tristo~a quell'uccel che d'Atropo~
17 XII, 1 | mi costa~che tu sia così tristo doventato.~Tu fosti valentuomo
18 XII, 1 | me, padrone Ulisse? -~il tristo Lupo disse. .~- E tu chi
19 XII, 2 | frammischiatosi,~fece del tristo uccello un bocconcino.~ ~
20 XII, 23| tassi e cento~animali di tristo sentimento~in aria grave~
|