Libro, Favola
1 II, 12| vedendo il sacro uccel, tosto d'ucciderlo~con una sua
2 II, 15| Amica, - a lei così tosto rispose~l'altro matricolato, -~
3 IV, 16| del ghiotto bocconcino.~Ma tosto ella soggiunse: - Zitto,
4 IV, 18| non duraro un pezzo.~Ché tosto l'avarizia, l'ambizïon,
5 IV, 19| ché Apollo, il qual fiutò tosto il tranello,~- O vivo o
6 VI, 20| il nome d'Uomo,~dove fu tosto a braccia aperte accolta~
7 VIII, 3 | al re,~che il conte Lupo tosto uccider fe',~a colazione
8 VIII, 14| parevan schizzinosi,~diventan tosto morbidi e graziosi:~per
9 VIII, 16| in un palagio il figlio~tosto rinchiuse e proibì che il
10 IX, 4 | cadessegli sul naso~che tosto lo svegliò.~Alza la testa,
11 IX, 7 | flicche e flocche,~ecco tosto cavarmi una donzella~di
12 IX, 16| attendo?~perché, perché qui tosto non mi appendo?~Se avessi
13 X, 14| oltre il ruscello,~potrai tosto vedere~ciò che non vide
14 XI, 5 | maestro in diplomatica,~che tosto prende a dire:~- Innanzi
15 XI, 5 | Bertuccione molto istrutto~capì tosto che questo~era a toccar
16 XII, 11| Ella ch'è buona spia, tosto s'incarica~di riferir le
17 XII, 15| professor di scuola.~ ~Ma tien tosto consiglio, e in esso vien
18 XII, 17| piacere,~ma vieni e lo potrai tosto vedere.~Chi sa che anche
19 XII, 21| poter, mosse a ricevere tosto l'ambasciatore.~Ma fu un
20 XII, 25| riverenza,~salta quell'altro tosto in diligenza,~e corre dove
|