Libro, Favola
1 IV, 18| delle cose~presenti il novo spirito e i vizi della gente.~ ~
2 VII | il canto,~in cui lieto lo spirito trastulla~del vostro amico.
3 VII, 5 | che mi fa pietà.~ ~L'un spirito non ha, l'altro non ha~quel
4 VII, 6 | prima di partir volle lo spirito~parlar co' suoi padroni,~
5 VIII, 26| uom sillogizzando e sullo spirito,~parlando cose che il tacere
6 IX, 3 | Scimmia, signori, ha nello spirito~l'arte che ridere~la gente
7 IX, 3 | belle idee tu fa' che sia lo spirito~adorno, e fra le genti avrai
8 X, 1 | congegno. A ciò la Scienza~lo spirito del mondo oggi riduce.~E
9 X, 1 | credere~che manchi dello spirito al castoro.~Ma c'è di più,
10 X, 1 | gambe,~io sento in me lo Spirito che regge~e che del corpo
11 X, 1 | Signora,~saper che questo Spirito~in corpo agli animali non
12 X, 1 | adesso~che queste bestie spirito non hanno.~ ~Ed hanno forse
13 X, 12| ragazzin per natural suo spirito~amava gli uccelletti, ed
14 X, 12| tanto infonde nel paterno spirito~odio e furor, che il vecchio,
15 X, 15| elemento rozzo, in cui lo spirito~rinchiuso in material e
16 XII, 2 | stanca~la Musa e quello spirito le manca~che brilla in voi,
17 XII, 3 | qual sia più bello e più di spirito.~La gente anzi dimostra
18 XII, 4 | mangiato, tratte da uno spirito~di libertà, le Capre ecco
19 XII, 23| inglesi non manca già lo spirito,~tutt'altro, ma non fanno~
20 XII, 26| Rabbrividì di Dafni il nudo spirito~di Stige all'atra porta~
|