Libro, Favola
1 II, 3 | risponde lor, - o falso o vero,~pagate entrambi e che la
2 II, 17| una stonatura,~un canto vero orror della natura.~ ~L'
3 II, 20| Esopo, se di lui si conta il vero,~valea da sol per senno~
4 III, 2 | corpo intero:~e lo dimostra vero~delle membra ribelli il
5 III, 3 | bastone in mano.~ ~Bortolo, il vero Bortolo, frattanto~dormia
6 III, 18| casa mia -.~ ~E disse il vero. Il nostro buon Moina~un'
7 VII, 1 | in cor, e confessando il vero,~narra che un giorno, andando~
8 VII, 18| netto e fedel specchio del vero.~Saggia fu la natura il
9 VIII, 3 | squartando un Lupo vivo - il vero io narro, -~e poi la pelle
10 IX, 1 | dell'arte onde s'infiora il vero?~E l'uno e l'altro su tal
11 IX, 6 | menzogna si diventa eroi~e il vero fa paura.~ ~ ~
12 IX, 13| scudi e impara a dire il vero -.~E sconciamente l'ammazzâr
13 X, 2 | albero chiamato a dire il vero~fu ancora più severo.~Egli
14 XI, 1 | il padre suo, confesso il vero~ch'io non lo temo tanto.~
15 XI, 2 | raccoglier gli Dèi e: - Amici, è vero, -~dice, - che il mondo
16 XI, 8 | Quello che provo è un vero~piacer che da quest'albero~
17 XII, 9 | in ciel, e scritto è il vero,~che del principe cortese~
18 XII, 12| fa buon sangue e dico il vero~che non avria ceduta la
19 XII, 14| infanzia sua mal noto è il vero.~Non io pretendo adesso~
|