Libro, Favola
1 I, 20| poi quel tal boccone~che conviene alle galline.~ ~Tal e qual
2 II, 20| tre~prende la parte che conviene a sé.~ ~I dotti e gl'ignoranti~
3 III, 17| anima mia,~a molti altri conviene,~ma confonder le cose non
4 III, 17| ma confonder le cose non conviene~per far gran pompa di filosofia.~ ~ ~
5 IV, 13| varie cose:~talché non ti conviene l'aria aperta.~ ~Resta con
6 V, 8 | sarebbe quel boccone~che più conviene a me,~che piglierei d'un
7 VI, 16| aiutarci l'un l'altro ci conviene.~ ~Un Asino fea scorta ad
8 VI, 21| il buon padre e vede che conviene~lasciar che digerisca il
9 VII, 1 | Peste insomma - dirla pur conviene -~faceva agli animali tanta
10 VII, 1 | colpe mie, se farlo oggi conviene,~ma prima ciaschedun con
11 VIII, 8 | sciocca e agli sciocchi conviene.~ ~In casa si pranzava d'
12 IX, 11| pochi sanno operar come conviene.~ ~Le spiche troppo in fiore,~
13 X, 2 | distruggere tu puoi,~perché così conviene~solo al tuo bene ed ai capricci
14 XI, 3 | padrone e servitori, a cui conviene,~invece di dormir come di
15 XI, 5 | regnar, o Sire,~con onestà, conviene~sempre posporre il proprio
16 XI, 8 | aggiunser poi, -~questo conviene a noi.~ ~- A voi tanto conviene~
17 XI, 8 | conviene a noi.~ ~- A voi tanto conviene~come conviene a me, -~rispose
18 XI, 8 | voi tanto conviene~come conviene a me, -~rispose il vecchio, -
19 XII, 1 | che d'essere Lupo ancor conviene,~non voglio cangiar stato -.~ ~
|