Libro, Favola
1 I, 13| prese,~un altro arriva, per esempio Inglese,~che piglia per
2 II, 16| qui la solita morale~che l'esempio è un solletico fatale:~l'
3 III, 2 | di far sciopero,~e sull'esempio stesso del padrone~darsi
4 III, 7 | come dimostra l'opportuno esempio,~che alle parole mie non
5 V, 15| cani ne furon consolati.~Esempio a quanti ingrati son nel
6 VII, 8 | dei boschetti ameni~coll'esempio e col canto a noi maestri~
7 VIII, 12| stattene quieto,~hai l'esempio di questi a te davante~che
8 VIII, 15| scipitezza una pazzia.~ ~L'esempio che vi conto vi dimostra~
9 IX, 5 | fa costui? Volendo che l'esempio~fosse d'avvertimento~anche
10 IX, 7 | quei paesi là~si prova, per esempio, verso i topi~quel sentimento
11 X, 1 | spiaccia se anch'io, dietro l'esempio,~vado meschiando alle innocenti
12 X, 15| sono per gli umani un buon esempio.~ ~Se un Can per una strada~
13 XI, 5 | queste cose~qualche parlante esempio,~il Bertuccion rispose:~-
14 XI, 7 | scelti nuovi magistrati, esempio~agli oratori nostri, dal
15 XII, 1 | io dissi alfin, di cui l'esempio è vivo~ancor nel mondo;
16 XII, 10| Avea ragion, mi pare,~che l'esempio di casa tanto vale~nel ben,
17 XII, 23| sentimento~in aria grave~esempio al passeggier pendean da
18 XII, 26| cui non vi saria nel mondo esempio~tranne che in voi, se non
|